*EVENTO | Dal 25 al 27 gennaio tutti insieme con LE PAROLE PER LA TERRA*
_L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta!_
Preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'INGV.
*Vulcanologi, sismologi, esperti di ambiente*…. vi aspettano alla manifestazione che si svolge in tutta Italia, in varie sedi dell’Istituto.
Un'opportunità unica per immergersi nella vita del Pianeta Terra, con i suoi respiri, i suoi borbottii, i suoi movimenti, scoprendo anche quanto possiamo fare per la prevenzione delle zone a rischio sismico e vulcanico e per la salvaguardia del nostro prezioso pianeta.
*tutto il programma qui*-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/evento-dal-25-al-27-gennaio-tutti-insieme-con-le-parole-per-la-terra
_L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta!_
Preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'INGV.
*Vulcanologi, sismologi, esperti di ambiente*…. vi aspettano alla manifestazione che si svolge in tutta Italia, in varie sedi dell’Istituto.
Un'opportunità unica per immergersi nella vita del Pianeta Terra, con i suoi respiri, i suoi borbottii, i suoi movimenti, scoprendo anche quanto possiamo fare per la prevenzione delle zone a rischio sismico e vulcanico e per la salvaguardia del nostro prezioso pianeta.
*tutto il programma qui*-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/evento-dal-25-al-27-gennaio-tutti-insieme-con-le-parole-per-la-terra
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
EVENTO | DAL 25 AL 27 GENNAIO TUTTI INSIEME CON LE PAROLE PER LA TERRA
L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta!Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).Vulcanologi, sismologi, esperti…
*Evento sismico Mw 4.1 (Ml 4.5), in provincia di Udine, 27 marzo 2024*
Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4. (Mw 4.1) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 22:19 italiane del 27 marzo 2024 nella provincia di Udine, ad una profondità di 10 km.
_Tutta la notizia sul Blog INGVterremoti__>
https://ingvterremoti.com/2024/03/27/evento-sismico-mw-4-1-ml-4-5-in-provincia-di-udine-27-marzo-2024/
Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4. (Mw 4.1) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 22:19 italiane del 27 marzo 2024 nella provincia di Udine, ad una profondità di 10 km.
_Tutta la notizia sul Blog INGVterremoti__>
https://ingvterremoti.com/2024/03/27/evento-sismico-mw-4-1-ml-4-5-in-provincia-di-udine-27-marzo-2024/
INGVterremoti
Evento sismico Mw 4.1 (Ml 4.5), in provincia di Udine, 27 marzo 2024
Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4.1 (Ml 4.5) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 22:19 italiane del 27 marzo 2024 nella provincia di Udine, ad una profondità di 10 km. L’…
IDROGENO NATURALE | L’INGV alla guida del team che traccerà la roadmap della ricerca
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha indicato gli esperti che guideranno il programma di ricerca internazionale per lo studio dell’idrogeno naturale e delle sue possibili applicazioni nel processo di transizione energetica
read more -> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5555-idrogeno-naturale-l-ingv-alla-guida-del-team-che-traccera-la-roadmap-della-ricerca
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha indicato gli esperti che guideranno il programma di ricerca internazionale per lo studio dell’idrogeno naturale e delle sue possibili applicazioni nel processo di transizione energetica
read more -> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5555-idrogeno-naturale-l-ingv-alla-guida-del-team-che-traccera-la-roadmap-della-ricerca
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
IDROGENO NATURALE | L’INGV alla guida del team che traccerà la roadmap della ricerca
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha indicato gli esperti che guideranno il programma di ricerca internazionale per lo studio dell’idrogeno naturale e delle sue possibili applicazioni nel processo di transizione energetica Nell’ambito di un programma…
https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5556-campi-flegrei-l-ingv-chiarisce-rischio-eruttivo-e-pericolosita
CAMPI FLEGREI | L’INGV chiarisce rischio eruttivo e pericolosità
CAMPI FLEGREI | L’INGV chiarisce rischio eruttivo e pericolosità
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
CAMPI FLEGREI | L’INGV chiarisce rischio eruttivo e pericolosità
I Campi Flegrei sono la più grande caldera urbanizzata attiva nel cuore del continente europeo. A partire dal 2005 è interessata dal fenomeno bradisismico che causa il sollevamento del suolo, terremoti ed emissioni fumaroliche. La caldera è monitorata da…
MEDAGLIA PLINIUS | Premiato il Professor Jacopo Selva
Il Prof. Jacopo Selva dell'Università di Napoli Federico II, già ricercatore presso l'INGV, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia PLINIUS dell'EGU per la sua ricerca interdisciplinare sui rischi naturali
read more-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5557-medaglia-plinius-premiato-il-professor-jacopo-selva
Il Prof. Jacopo Selva dell'Università di Napoli Federico II, già ricercatore presso l'INGV, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia PLINIUS dell'EGU per la sua ricerca interdisciplinare sui rischi naturali
read more-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5557-medaglia-plinius-premiato-il-professor-jacopo-selva
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
MEDAGLIA PLINIUS | Premiato il Professor Jacopo Selva
Il Prof. Jacopo Selva dell'Università di Napoli Federico II, già ricercatore presso l'INGV, ha ricevuto la prestigiosa Medaglia PLINIUS dell'EGU per la sua ricerca interdisciplinare sui rischi naturaliIl Professor Jacopo Selva, docente presso l’Università…
*CAMPI FLEGREI | Quantificata la relazione tra sollevamento del suolo e attività sismica*
_L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il 2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta relazione tra sollevamento del suolo e numero di terremoti_
*read more*-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5660-campi-flegrei-quantificata-la-relazione-tra-sollevamento-del-suolo-e-attivita-sismica
_L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il 2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta relazione tra sollevamento del suolo e numero di terremoti_
*read more*-> https://www.ingv.it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5660-campi-flegrei-quantificata-la-relazione-tra-sollevamento-del-suolo-e-attivita-sismica
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
CAMPI FLEGREI | Quantificata la relazione tra sollevamento del suolo e attività sismica
L’analisi dei dati di deformazione e della sismicità registrati nella caldera flegrea tra il 2000 e il 2023 ha permesso di evidenziare la stretta relazione tra sollevamento del suolo e numero di terremotiUn team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di…