GreenMarked
155 subscribers
277 photos
44 videos
32 files
443 links
GreenMarked is more than an environmental blog. We publish homemade articles, comics, podcasts, and organize green educational events and tree planting campaigns.

Social media: https://linktr.ee/GreenMarked
Feedbacks: @econtrovertia
Download Telegram
Mercoledì sera tocca a noi! E' un momento storico per parlare di decrescita felice, transizione ecologica e di Green New Deal. L'UE deve sfruttare questo momento per portare ancora più avanti la propria agenda ambientale. 🇪🇺
Collegati alle 20:30 su zoom: 871 1446 8516
Siamo pronti al Green Deal Europeo in arrivo? Sarà abbastanza per compiere la transizione?
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La quarantena sta finendo ed è il momento giusto per riprogrammare la nostra società. Siamo pronti per imboccare meno timidamente la strada della transizione ecologica? Siamo pronti al Green Deal Europeo in arrivo? Sarà abbastanza per compiere la transizione?
🇺🇸 We had to wait the deadline of Telegram's Educational Quiz Contest to publish our Friday post but now here it is! An Advanced Sustainability Quiz to turn you into a sustainability pro. Take advantage of your Saturday morning fresh mental clarity and get at least 50% + 1 answers correct. You can also pass the quiz to your environmental geeky friends and challenge them. The quiz is pretty hard for non-experts. If you're not a sustainability addict and you don't read every scientific report that Greta Thunberg mentions, go take a look at our study material list before starting. Here's the list. Must-read articles are definitely helpful. Enjoy the learning experience!
🎲 Quiz 'Advanced Sustainability Quiz'
Everybody has already heard of the word "sustainability". One way or the other, everybody also knows what it generally means. That's good, but if you want to dig in a little more check out the six sections of our Advanced Sustainability Quiz. 1️⃣ The history of sustainability 🕑 Sustainable business 🤟 Sustainable farms 🖖 The environmental impact of farming 🕔 Sustainable tourism 6️⃣ Sustainable innovation. Our 30 specific questions will turn you into a sustainability geek. Before starting the quiz, have a look at our study material list and references at: https://telegra.ph/Advanced-Sustainability-Quiz---study-material-and-references-05-15. If you're ready, roll up your sleeves and let's start this sustainability journey!
🖊 30 questions · 3 min
🇮🇹 Buona Giornata Mondiale dell'Ambiente!

"Le recenti drammatiche vicende […] ci impongono di prendere atto del legame imprescindibile che esiste tra l'equilibrio della natura e la nostra sopravvivenza.

Le nostre azioni, il nostro modello di produzione e di consumo hanno comportato una riduzione della capacità che gli ecosistemi hanno da sempre di adattarsi ai cambiamenti, pur continuando a svolgere funzioni indispensabili, quali [...] la protezione del suolo, il controllo del clima e degli agenti patogeni.

[…] La ricchezza della diversità biologica è per le nostre società fonte di resilienza. Comprometter[la] significa aumentare le probabilità che i cambiamenti ambientali ci giungano come calamità.

Oggi è proprio della ricerca, della cultura scientifica ciò di cui abbiamo estremo bisogno insieme a politiche lungimiranti che sappiano immaginare e rendere accessibile un futuro prossimo di prosperità sostenibile".

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella👨🏻‍🦳🌎 ♻️
Fonte: ANSA
https://issuu.com/cassaruraletrento/docs/gli_interventi_dei_soci/2

Le nostre domande ambientali alla Cassa Rurale di Trento - Lavis - Mezzocorona - Val di Cembra fatte in occasione dell'assemblea annuale dei soci sono state pubblicamente condivise sulla piattaforma dedicata.

È bello vedere che la banca abbia risposto approfonditamente a ciascun nostro punto. Stiamo preparando la contro-risposta. Avete qualche punto da commentare o qualcosa da segnalare anche voi? Scriveteci.
L'Ente Spaziale Europeo (ESA) e il Trentino Alto - Adidge.

Lavorare per l'ambiente non significa solamente catturare e contare farfalle nei prati. Di fatto, lavorare per l'ambiente significa spessissimo analizzare dati digitali seduti ad uno schermo. Stiamo parlando di monitoraggio ambientale: una disciplina che permette a migliaia di ricercatori, consulenti e manager ambientali di studiare e valorizzare un territorio.

L'ESA fornisce strumenti tecnologici incredibili per il monitoraggio ambientale dell'Europa e del Trentino - Alto Adige. Due esempi che descriviamo nell'articolo sono le mappe NDVI e il COVID-19 Impact seen by Satellite.
Deadly Beautiful Dutch Agriculture

The Netherlands is among the smallest and most densely populated countries in the world. Yet, for the last couple of years it has been the second biggest exporter of agricultural products worldwide.

Crazy, right? Do you think that this record has no consequences on the Dutch soil and water resources? What about all those happy orange microorganisms living in the soil? Will they be wiped out from the Netherlands?

Check it out in our last article.
La sensibilità ambientale dell'agricoltura trentina.

Di certo l'agricoltura trentina non spicca per la sua sensibilità ambientale.
Eppure alcuni agricoltori trentini provano a imbastire aziende agricole più eco-sostenibili.
La discussione tra ambientalisti e agricoltori trentini dovrà tenere contro dell'importanza socio-economica dell'agricoltura per la Provincia di Trento.
GreenMarked invita tutti gli ambientalisti a fare un'esperienza lavorativa nel settore agricolo per comprendere meglio le sue basi ed essere maggiormente preparati ai tavoli di discussione venturi. Un'esperienza di lavoro stagionale nelle campagne provinciali sostenuta dall'Agenzia del Lavoro della PAT.
Leggi tutto il nostro articolo e registrati qui per contribuire alla vendemmia e/o alla raccolta delle mele in Trentino!
Recensione del libro “Terra e dissenso” di Matthias Canapini
Sebastiano Seghesio

"Siamo così anestetizzati e lontani dalla natura, asfissiati dalla tecnologia, da non mettere più a fuoco il pericolo. Guerre e cemento, veleni e povertà." M. Canapini

No TAV, No MUOS, No TAP, Vajont: quattro battaglie, quattro storie che uniscono il destino di una comunità e la lotta per la propria terra. In questo libro Canapini attraversa parti dell'Italia intervistando studenti, attivisti, pensionati, commercianti, persone comuni che quotidianamente lottano a difesa della loro terra. In questo viaggio che unisce politica, resistenza e ambiente viene raccontato come le politiche miopi hanno danneggiato il territorio e gli ecosistemi che circondano la nostra penisola. Resistenze popolari che con la lotta per il proprio territorio riscoprono un mondo dove la natura è protagonista e ci manda un grido di aiuto. Grazie a questa breve lettura estiva ho riscoperto come la natura deve essere difesa da parte di una resistenza popolare che con la sua presenza e lotta di resistenza si oppone alle logiche economiche neoliberali. Dalla Val Susa a Niscemi, dalla Puglia al Friuli, la voglia di riconquistare la propria terra e di salvaguardarla è il tema che collega tutte queste battaglie che da anni sono nate da volontà popolari. Vi consiglio questo libro per comprendere meglio come la resistenza politica e il popolo unito possa lottare per il rispetto e i diritti della natura.

"Il mondo corre, corre, correndo sempre più avanti, i più lenti se li perde tutti quanti. E chi non sa andare avanti con velocità, perché non vuole lasciarsi indietro la sua libertà". E. Bennato
We landed on Instagram! Check out our Green profile:
www.instagram.com/green_marked
Corso d'aggiornamento in Bondone: Social Media Detox ed Educazione Digitale nell'era COVID-19

In condizioni complicate e stressanti, arriva questo Flash Detox Day in Bondone.

L'evento è a numero ristretto per mantenere le condizioni di sicurezza ed è dedicato a 25 insegnanti trentini di educazione fisica.

Abbiamo 5 posti per chi vuole partecipare come osservatore esterno. Non potrà svolgere le attività con gli altri ma potrà vedere il Detox dal suo interno.

Sappiamo che alcuni sono interessati a proporre attività Detox in altri contesti e nelle proprie realtà e questa è una bella occasione per avere ispirazioni.

Il costo di partecipazione è 25€.
Per iscriverti compila il questionario al link sotto:

https://forms.gle/UhjQQKWaxRLd5fTn9
La nostra ricerca di autentiche storie ambientali fa tappa oggi in Toscana.

Una "new farmer", una #NatureHero italiana.
Una guerriera internazionale che si è fermata nella sua terra d'origine per lottare contro un'ingiustizia che sta distruggendo un patrimonio storico e famigliare.

Leggi la storia della lotta di Martina contro il punteruolo del fico.
Last month Telegram rewarded our Advanced Sustainability Quiz with 500€ for having won the first round of the Telegram Educational Quiz Contest.
We're still happy about it and we're rolling out the first draft of our new educational quiz: "The Digital Carbon Footprint Quiz". Try it out and learn about the environmental impact of our digitalized lives. Drop a comment or some ideas: we may use them to complete the quiz. 😉
🎲 Quiz 'The Digital Carbon Footprint Quiz'
Learn about the environmental impact of your digital life
🖊 15 questions · 1 min
Dealing with the climate crisis is about taking responsibility. Yet, people tend to choose for the easiest way to deal with this situation, which is to simply deny it.

However, in the Dutch bestseller “How Are We Going To Explain This?” by Jelmer Mommers, it is demonstrated once again that denial and despair are not the only possible responses to the climate crisis (Mommers, n.d.).

Instead, Mommers invalidates 12 common misconceptions pervading climate crisis discussions. From a business perspective, the following quote is one that tend to dominates:

“We’ll never achieve sustainability because the world economy just keeps on growing at the cost of the Earth and big companies only ever choose profit”
(Mommers, 2020)

Although the ecological cost of economic growth has been massive, it is not something that should persist. Growth alone will not be a reason for concern anymore when economic sectors become actually sustainable. This already happened with sectors like education.

In addition, many businesses have been addressing climate aspirations and pursuing opportunities in a green economy. In all sectors plans are either in progress or scheduled, putting pressure on the laggards.

One can easily say that not enough is being done yet, but the current direction is green and attractive. An immediate shift from one day to the next is unthinkable, but what about a gradual transition over 30 years? Mommers shows that it is not only very possible; it also happened plenty of times before.

And for those of you that still think that your individual contribution is a drop in the ocean…

Any contribution is worthwhile because the effects of all our actions are cumulative. Moreover, Mommers points out that people constantly inspire each other: we follow each other's example, we influence each other.


People all over the world have heard the call for action. Around the globe, forerunners are working together towards a sustainable society. Become involved in this powerful movement, and simply be the change you want to see in the world!

Mommers (n.d.) How Are We Going To Explain This? Retrieved on 17 September 2020, from https://www.jelmermommers.nl/book
Mommers (2020, 8 July). We can’t afford to fix the planet – and 11 other misconceptions about climate change. Retrieved on 18 September 2020, from https://thecorrespondent.com/569/we-cant-afford-to-fix-the-planet-and-11-other-misconceptions-about-climate-change/425410028329-59b49c4b
Durante il lockdown abbiamo riscoperto e respirato aria pura. Il mondo si era fermato e la natura aveva cominciato a rinascere.

In questi giorni a Trento si svolge la XV edizione del Festival dell’Economia, dal titolo “Ambiente e Crescita”.

Date un'occhiata al ricco programma sul sito internet del Festival, ascoltate gli interventi dei più importanti economisti, manager e ricercatori attuali, discutete con i vostri amici sulla difficile relazione tra la crescita dell'economia e la conservazione dell'ambiente.

Se stasera siete rintananti in casa per questo tempo da lupi, preparatevi un tè caldo e guardate con noi in diretta streaming le tre puntate della serata.

1️⃣ Ore 20:30 - Climate shock: the economic consequences of a hotter planet
di Gernot Wagner
introduce Eugenio Occorsio

Tipo di intervento: le frontiere della ricerca

Abstract: What we know – and what economists can quantify – is bad enough and should have prompted much more ambitious climate policy a long time ago. What we don't know – the known unknowns and unknown unknowns – by and large point in one and only one direction: to more ambitious climate action still.

2️⃣ Ore 21:00 - How climate is changing our idea of freedom
di Amitav Ghosh
introduce Marina Forti

Tipo di intervento: esperienze e testimonianze

Abstract: Climate change has jeopardised the most important political concept of the modern era: the idea of freedom, central not only for contemporary politics, but also for the humanities, arts and literature.

3️⃣ Ore 21:00 - Pandemics and innovation
di Robert Johnson e Michael Spence
organizzato da INET
introduce Tito Boeri

Tipo di intervento: dialogo

Abstract: The Covid pandemic has drastically affected how the world economy operates. How many of the changes might be permanent? Might innovations adopted out of necessity lead to major changes in how economies function in the future?