IL GIUSNATURALISTA
1.14K subscribers
1.6K photos
231 videos
154 files
2.08K links
Canale pubblico ispirato al pensiero giusnaturalistico classico.
Download Telegram
TRIARII TV - VENERDÌ 4 AGOSTO 2023 - 0RE 21:15

IMMIGRAZIONE SOSTITUTIVA

IL PIANO KALERGI IN ATTO DA “SINISTRA” A “DESTRA”

MARIO IANNACCONE - ROBERTO PECCHIOLI - MASSIMO VIGLIONE

IN STUDIO: ANTONIO BIANCO

SU YOUTUBE:
https://www.youtube.com/watch?v=lmE1IAgoIX4

NUOVO CANALE:
https://www.youtube.com/watch?v=bQSi1pIURRo

SU FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/7190994274330794

Resta sempre aggiornato sulle iniziative dei Triarii iscrivendoti al seguente canale Telegram: t.me/Amici_dei_Triarii
Forwarded from La terza ROMA
È avvenuto il tanto atteso scambio di prigionieri tra Usa e Iran. Vi è stato il rilascio di 5 cittadini americani detenuti a Teheran, in cambio del trasferimento di 6 miliardi di dollari di fondi iraniani congelati e di 5 prigionieri iraniani detenuti negli Stati Uniti. Blinken ha firmato l’esenzione delle sanzioni, permettendo così il trasferimento dei soldi .Per permettere lo scambio è stata emessa una deroga che consente il trasferimento di 6 miliardi di dollari in fondi iraniani congelati dalla Corea del Sud al Qatar. Il denaro iraniano che era relativo alla vendita petrolio è stato inviato alla banca centrale del Qatar, da dove potrà essere erogato per l’acquisto di beni umanitari per l’Iran.
Da notare che Teheran e Washington non hanno relazioni diplomatiche dal 1979 quando nell’Iran avvenne la Rivoluzione islamica. Le comunicazioni tra i due paesi avvengono con l’intermediazione del governo elvetico.
NDR
L' America non ha fatto nessun atto di generosità,ha semplicemente permesso all'Iran di riprendersi quello che gli apparteva.
https://t.me/terzaroma
Il mio pensiero politico/filosofico? È condensato in questi dieci punti.
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA:

UE E MELONI CI PRENDONO IN GIRO SULLA QUESTIONE MIGRATORIA

Di fronte ad un fenomeno migratorio sempre più massiccio, la portavoce della Commissione europea, dopo la visita a Lampedusa (Provincia di Agrigento) del Presidente Ursula von der Leyen, ha parlato della necessità di "ampliare le missioni navali nel Mediterraneo". Tuttavia, non è chiaro se la Commissione pensi a una missione militare di sicurezza marittima come fu l'operazione Sophia conclusasi nel 2020 con possibilità (mai attuata) di usare le navi per fermare le partenze e previo accordo con i Paesi dell'Africa settentrionale (come vorrebbe il Presidente del Consiglio del Ministri pro tempore On. Giorgia Meloni), oppure ad una di ricerca e salvataggio com'era l'italiana Mare Nostrum tra il 2013 e il 2014, o piuttosto ad un rafforzamento di Themis in vigore dal 01 gennaio 2018. Peraltro, è necessaria, sul punto, una decisione del Consiglio europeo che definisca previamente il quadro. E, comunque, resta un problema di diritto internazionale pubblico. Anche l’operazione di interdizione navale (termine più corretto di blocco il quale costituisce un vero e proprio atto di ostilità) è un istituto particolare che, proprio per il suo contenuto, può presentare alcune criticità. In primo luogo, va contro sia la libertà dei mari, cioè di navigazione, sia contro il diritto di passaggio inoffensivo nelle acque territoriali. In secondo luogo, bisogna considerare la questione del rispetto dei diritti umani: c’è un Trattato internazionale, di cui fa parte perfino la Libia, ossia il Patto internazionale dei diritti civili e politici del 1966, che sancisce il principio per cui chiunque può lasciare un paese incluso il proprio. Semmai, bisogna sfruttare il concetto di offensività del passaggio, di cui all'art. 19, paragrafo 2, della Convenzione di Montego Bay del 1982 che preclude l'ingresso nel mare territoriale di navi o imbarcazioni che trasportano soggetti non in possesso di titoli per soggiornare in Italia, o pensare di istituire hotspot nei Paesi di provenienza con la presenza di Commissioni che vaglino preventivamente le domande di asilo politico o di protezione internazione speciale. A tutto questo si aggiunga l'urgenza di investire effettivamente sui rimpatri: nel 2022 i Paesi UE hanno adottato 422.400 decisioni in questa direzione, ma solo meno di un quarto dei cittadini degli Stati extra UE sono stati rimpatriati visto il costo elevato degli stessi ed, in alcuni casi, la mancanza di accordi con gli ordinamenti statali di provenienza. Peraltro, mentre un tempo venivano conclusi veri e propri accordi internazionali, oggi siamo in presenza di mere intese di polizia siglate dal Dipartimento di Pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno. Ancora una volta il Governo della Repubblica dimostra, al di là della passarella a Lampedusa e degli slogans da campagna elettorale (che dimostrano una non piena conoscenza del diritto internazionale), di non avere le idee molto chiare.
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA
Forwarded from Giubbe Rosse
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🇺🇦 ZELENSKY ALLE NAZIONI UNITE: "L'UMANITÀ NON STA RIUSCENDO A RAGGIUNGERE I SUOI OBIETTIVI DI POLITICA CLIMATICA". (Fonte: Disclose)

Le bombe e i missili ucraini non inquinano.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram| Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
GRAZIE:

Carissimi, desidero ringraziare tutte quelle persone che, a seguito delle mie dimissioni dal Consiglio comunale di Belluno causa assunzione di altri importanti impegni incompatibili con la carica istituzionale, mi hanno scritto e telefonato, dimostrandomi stima, affetto e vicinanza. Ricambio di cuore e vi abbraccio forte, forte. Io ci saró sempre e non mi piegheró mai al pensiero dominante.

P.S. Su autorizzazione di Roberto, residente nel Comune di Belluno, pubblico questo suo messaggio e lo ringrazio sentitamente.
Forwarded from Byoblu
IL TAR LAZIO DEMOLISCE L'ORDINANZA DI SCHILLACI SU TAMPONI E MASCHERINE

Una importante pronuncia del TAR Lazio demolisce l’ordinanza del ministero della Salute dello scorso aprile che lasciava ampia discrezionalità alle strutture sanitarie in merito a tamponi e mascherine

➡️ https://www.byoblu.com/2023/09/20/il-tar-lazio-demolisce-lordinanza-di-schillaci-su-tamponi-e-mascherine/
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA: