IL GIUSNATURALISTA
1.14K subscribers
1.6K photos
231 videos
154 files
2.07K links
Canale pubblico ispirato al pensiero giusnaturalistico classico.
Download Telegram
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA:
Forwarded from Byoblu
MELONI IN TUNISIA CON L'UE PER CONVINCERE SAIED AD ACCETTARE IL PRESTITO DEL FMI

Seconda tappa in meno di una settimana per il presidente del Consiglio che torna da Kais Saied con von der Leyen e Rutte. Promesso un finanziamento che però non potrà partire senza il vero accordo: quello tra Tunisi e il Fondo Monetario Internazionale.

➡️ https://www.byoblu.com/2023/06/11/meloni-in-tunisia-con-lue-per-convincere-saied-ad-accettare-il-prestito-del-fmi/
Forwarded from Giubbe Rosse
È morto Silvio Berlusconi, aveva 86 anni.

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram | web | Ultim'ora | TwitterFacebookInstagram | Truth | Odysee
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA:
Forwarded from ImolaOggi Channel
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il nudista del supermercato, alleato di Giorgia
Il generale Tarnavsky ha riferito a Zelensky della perdita del 30% dei mezzi occidentali nella prima fase della controffensiva.

I grandi problemi per l'esercito ucraino sono causati dall'aviazione russa, che domina i cieli, le difese aeree ucraine sono distrutte; l'AFU è sotto fuoco costante dell'aviazione e dei droni russi; “l'Operazione di Azov” si sta trasformando in battaglie posizionali, ripetendo di fatto la situazione con il tritacarne di Bakhmut; la seconda settimana della controffensiva le battaglie si svolgono non per le città grandi come Melitopol o Tokmak, ma per un piccolo villaggio in prima linea della difesa russa. Le speranze di una fulminea controffensiva delle forze armate ucraine sono svanite e ora ci troviamo di fronte a un lungo periodo di combattimenti posizionali, sempre sull'esempio del tritacarne di Bakhmut.
Forwarded from Unidolomiti
🔴 Sei appassionato di lingue e stai pensando alla laurea? Eccoci!
𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮
𝘊𝘢𝘮𝘱𝘶𝘴 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘶𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘣𝘦𝘭𝘭𝘶𝘯𝘢 - 𝘉𝘦𝘭𝘭𝘶𝘯𝘰 | 𝘚𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 | 𝘍𝘦𝘭𝘵𝘳𝘦

▶️ Sviluppo formativo in 3 differenti indirizzi:
🔎 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼
📈 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮
🌍 𝗗𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

▶️ lingue a scelta tra:
𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲, 𝗿𝘂𝘀𝘀𝗼, 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲, 𝘀𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼𝗹𝗼, 𝘁𝗲𝗱𝗲𝘀𝗰𝗼, 𝗳𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗲, 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗵𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗮𝗿𝗮𝗯𝗼

🤝 VIENI A CONOSCERCI PARTECIPANDO AD UNO DEI NOSTRI OPEN DAY!
📆 Sabato 17 giugno dalle 10.00

📍 Tutti gli appuntamenti avranno luogo presso:
𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶 - Z. I. Gresal, 5/E Sedico (BL)

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸 ➡️ https://forms.gle/Ent6QT7HBqVp4FHNA

☎️ 0437 851355
📬 universita@unidolomiti.it
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA:

ALCUNI SEMPLICI PENSIERI SUL BERLUSCONISMO

La scomparsa del Presidente di Forza Italia, sen. Silvio Berlusconi (1936-2023), merita rispetto, preghiera (per chi crede) e compostezza. Francamente non avevo intenzione di esprimere il mio punto di vista, ma sono stato sollecitato da più parti. Ritengo, comunque, che un giudizio su Berlusconi e sulla sua stagione politico-imprenditoriale non possa che avvenire a distanza di tempo e non sulla scorta dell'emotivitá della sua dipartita. In primo luogo, la genesi berlusconiana va collocata in un preciso momento storico, gli anni '80 del secolo scorso, durante i quali il venir meno della guerra fredda e della contrapposizione dei blocchi ideologici, il liberismo radicale di Regan negli Stati Uniti d'America e della Thacther in Gran Bretagna, l'affermarsi delle logiche finanziarie a scapito della centralitá del lavoro e la rivoluzione nel sistema mediale con le Tv private e commerciali, funzionali a favorire i consumi, hanno certamente costituito il terreno fertile per lo sviluppo dell'imprenditorialitá berlusconiana. In secondo luogo, troviamo le peculiaritá del sistema italiano: la crisi dei partiti dovuta a Tangentopoli che ha concluso quella che giornalisticamente è stata definita la "Prima Repubblica", la fine del monopolio Rai per un nuovo monopolio della televisione privata, il pericolo "comunista" con la sua "gioiosa macchina da guerra", nonostante la "svolta della bolognina" di Achille Occhetto, hanno aperto le porte alla politica "fecondata" dal marketing commerciale, essendo questa rimasta "orfana" delle grandi ideologie novecentesche. In questo senso la "discesa in campo" di Berlusconi nel 1994, irrisa dalla sinistra e dai suoi intellettuali, si puó definire a pieno titolo come "post-moderna" con una de-differenziazione orizzontale dei diversi ambiti e del linguaggio da essi utilizzato: la comunicazione artistica sfuma in quella pubblicitaria, il sapere nella divulgazione etc. (pessima, in questo senso, la riforma Gelmini dell'Universitá, di cui alla legge formale n. 240/2010, che non ha eliminato certo le "baronie" e neppure favorito il merito, ma le ha centralizzate nel sistema di abilitazioni nazionali per la I e la II fascia). Il tutto nella prospettiva di una vera e propria "commercializzazione della politica", dove lo slogan è esso stesso analisi e dove gli stessi protagonisti (con l'eccezione di figure come il prof. Giulio Tremonti, Antonio Martino e pochi altri) sono stati protagonisti del "gioco", in parte riequilibrata dallo sdoganamento della pseudo-destra missina di Alleanza Nazionale (di cui il partito Fratelli d'Italia è degno successore) e dalle battaglie nordiste della Lega Nord di Umberto Bossi contro "Roma ladrona". Agli apparati-statali Berlusconi ha così sostituito il suo stesso agire comunicativo in spregio all'elaborazione di un pensiero filosofico forte e, dunque, di un solido indirizzo politico. Certo, non sono mancate le manifestazioni di generositá, le "persecuzioni" giudiziarie (una sola condanna e tante prescrizioni), i successi sportivi con il Milan, lo sblocco delle grandi opere (il Mose nel 2003), il tentativo di una riforma costituzionale "federale" (bocciata dal referendum oppositivo del 2006) sebbene di "federale" avesse ben poco, la legge ordinaria dello Stato n. 40/2004 sulla procreazione medicalmente nella parte in cui afferma il divieto della maternitá surrogata, l'avvio del percorso del federalismo fiscale con la legge di delegazione n. 42/2009, ma solo i posteri ci consentiranno una riflessione più ponderata e scevra dalle contaminazioni politiche attuali. Eviteri, pertanto, condanne senza appello e santificazioni postume.
CONVEGNO A TREVISO:

Pronto per il mio intervento presso l'aula della Corte di Assise di Treviso. Con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Treviso e della SSML/Istituto ad Ordinamento universitario "san Domenico" di Roma/Polo territoriale "Unidolomiti" di Belluno.
L'ANGOLO DEL GIUSNATURALISTA: Fonte La Veritá.