🔥 Il Governo è intervenuto durante il consiglio di amministrazione di TIM per chiedere di rinviare di un mese la votazione sull'offerta di KKR per la rete secondaria
👉 L'obiettivo sarebbe rivedere l'operazione in considerazione di un "più ampio contesto strategico" (cioè la rete unica con Open Fiber)
👉 Il voto è stato rinviato al 31 agosto 2020
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/08/04/news/il_governo_stoppa_l_offerta_vincolante_di_kkr_sulal_rete_tim-263744217/
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/08/04/tim-rinvia-al-31-agosto-la-firma-con-kkr_80508800-52e8-49ed-aae0-cfb8238d8a36.html
👉 L'obiettivo sarebbe rivedere l'operazione in considerazione di un "più ampio contesto strategico" (cioè la rete unica con Open Fiber)
👉 Il voto è stato rinviato al 31 agosto 2020
https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/08/04/news/il_governo_stoppa_l_offerta_vincolante_di_kkr_sulal_rete_tim-263744217/
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/08/04/tim-rinvia-al-31-agosto-la-firma-con-kkr_80508800-52e8-49ed-aae0-cfb8238d8a36.html
🔥 Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del piano BUL al 31 luglio 2020, con lo stato di progettazione, esecuzione, collaudo e avvio dei servizi (include lista di comuni in commercializzazione)
▶️ https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/stato-avanzamento-piano-bul-luglio
▶️ https://forum.fibra.click/d/9419-relazione-sullavanzamento-piano-bul-al-31-luglio-2020
▶️ https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/stato-avanzamento-piano-bul-luglio
▶️ https://forum.fibra.click/d/9419-relazione-sullavanzamento-piano-bul-al-31-luglio-2020
📣 TIM ha aggiornato i dati di copertura degli armadi FTTC
🗓 5 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🗓 5 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🔥 Fastweb e Linkem estendono l'accordo per il 5G FWA alle aree bianche, per 4 milioni di abitazioni aggiuntive (15% della popolazione)
👉 La collaborazione riguarda le frequenze, i siti nuovi ed esistenti e la fibra ottica per collegare le antenne. Le due reti resteranno indipendenti ma con accesso reciproco all'ingrosso
👉 L'accordo prevede di raggiungere anche 8 milioni di abitazioni nelle aree grigie (30% della popolazione), tra il 2021 e il 2023
👉 Nei progetti pilota Fastweb ha testato velocità di 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload
https://forum.fibra.click/d/9422-fastweb-e-linkem-estendono-laccordo-per-il-5g-fwa-alle-aree-bianche
👉 La collaborazione riguarda le frequenze, i siti nuovi ed esistenti e la fibra ottica per collegare le antenne. Le due reti resteranno indipendenti ma con accesso reciproco all'ingrosso
👉 L'accordo prevede di raggiungere anche 8 milioni di abitazioni nelle aree grigie (30% della popolazione), tra il 2021 e il 2023
👉 Nei progetti pilota Fastweb ha testato velocità di 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload
https://forum.fibra.click/d/9422-fastweb-e-linkem-estendono-laccordo-per-il-5g-fwa-alle-aree-bianche
🔍 Il 31 luglio si è chiusa la consultazione Infratel 2020, tramite cui gli operatori hanno dichiarato la copertura privata esistente al 2019 e i piani per gli anni 2020, 2021 e 2022
👉 Salvo imprevisti, i risultati saranno pubblicati sul sito BUL nella prima settimana di settembre
https://fibra.click/consultazione-2020/
👉 Salvo imprevisti, i risultati saranno pubblicati sul sito BUL nella prima settimana di settembre
https://fibra.click/consultazione-2020/
FibraClick Wiki
La consultazione Infratel 2020 - FibraClick Wiki
La consultazione 2020 ha mappato la copertura a banda ultralarga del Paese, per rilevare le aree in cui c'è carenza di reti ad alta capacità.
🔥 Luigi Gubitosi (TIM) durante la presentazione dei risultati del secondo trimestre: entro il 2020 più del 50% delle aree bianche coperte in FTTC, il resto nel 2021
👉 Sulla rete unica: "Non possiamo garantire che ci sarà un accordo, perché dovrà soddisfare i nostri requisiti. Quello che si può provare a fare in tre settimane è un protocollo d'intesa che fissi i principi e i tempi. La rete unica è nei nostri piani, è un'ottima idea se le nostre condizioni vengono rispettate. [...] Il nostro primo interesse è preservare il valore dell’azienda"
"Vogliamo conservare il 51%+ di controllo della rete unica"
👉 "Non parliamo di co-investimento ma di una società unica, in cui potrebbero investire anche altri operatori. Ad esempio Vodafone e Wind potrebbero approcciare la questione pragmaticamente e non ideologicamente e guardare ai benefici"
👉 Domanda (Sam McHugh): "perché la rete unica sarebbe la miglior cosa? Negli ultimi 12 mesi l'Italia ha steso più fibra ottica di praticamente qualsiasi altro Paese europeo, perché pensate che la competizione non abbia fatto del bene al Paese?"
Gubitosi: "Se provi a costruire una nuova autostrada tra Milano e Roma probabilmente non te lo consentiranno, meglio migliorare quella esistente. Non sono a conoscenza di nessuna attività wholesale-only di successo in nessun Paese europeo. [...] Open Fiber sta raddoppiando l'infrastruttura, con le risorse limitate che abbiamo non possiamo costruire due volte la stessa cosa lasciando indietro altre aree, perché si aumenta il digital divide. C'è stata una parte della popolazione che durante il lockdown non è riuscita ad usare Internet"
"Le aree bianche sono in ritardo di tre anni dopo tre anni, e la ragione per cui non raggiungeremo gli obiettivi 2020 è perché qualcuno non ha rispettato gli impegni, che è una cosa che non è mai successa a Telecom Italia nella sua lunga storia"
👉 McHugh: "Il progetto di rete unica sembra molto un salvataggio di TIM"
Gubitosi: "Credo che se qualcuno avrà bisogno di essere salvato non saremo noi [ma Open Fiber, ndr], il nostro è un business solido. [...] Prendo la sua affermazione come una battuta"
👉 Sull'ipotetico piano di copertura che deriverebbe dalla rete unica: "Ovunque ci sarà bisogno di fibra, la metteremo. Dove ci sarà domanda, noi saremo lì. Ovviamente non sarà necessariamente FTTH ma in alcuni luoghi potrebbe essere più efficace usare l'FWA" (sic)
"Al posto di dire quale tecnologia sarà utilizzata, credo dovremmo parlare in termini di qualità del servizio. Dobbiamo fornire al cliente un certo servizio, e decideremo quale tecnologia è la più efficace. Se posso esprimere un punto su Open Fiber, farei obiezioni sul fatto che hanno scelto una sola tecnologia (FTTH) come quella applicabile ovunque e sempre"
"Faremo quello che è meglio, useremo tutte le tecnologie [FTTC, FTTH, FWA, ndr], ovviamente se l'accordo sulla rete unica ci sarà e secondo il piano che sarà definito"
👉 In caso di rete unica il perimetro di FiberCop sarebbe diverso, cioè non riguarderebbe solo la rete secondaria ma anche i cabinet, la fibra ai cabinet e la fibra alle centrali
▶️ Fonte (trascrizione e traduzione a cura di FibraClick)
https://gruppotim.it/en/investors/reports-presentations/presentations-webcasts/2020/2Q-2020-financial-results.html
▶️ Discussione unica (🙊)
https://forum.fibra.click/d/8800-il-governo-spinge-per-una-rete-unica-con-governance-neutrale-tramite-fibercop
👉 Sulla rete unica: "Non possiamo garantire che ci sarà un accordo, perché dovrà soddisfare i nostri requisiti. Quello che si può provare a fare in tre settimane è un protocollo d'intesa che fissi i principi e i tempi. La rete unica è nei nostri piani, è un'ottima idea se le nostre condizioni vengono rispettate. [...] Il nostro primo interesse è preservare il valore dell’azienda"
"Vogliamo conservare il 51%+ di controllo della rete unica"
👉 "Non parliamo di co-investimento ma di una società unica, in cui potrebbero investire anche altri operatori. Ad esempio Vodafone e Wind potrebbero approcciare la questione pragmaticamente e non ideologicamente e guardare ai benefici"
👉 Domanda (Sam McHugh): "perché la rete unica sarebbe la miglior cosa? Negli ultimi 12 mesi l'Italia ha steso più fibra ottica di praticamente qualsiasi altro Paese europeo, perché pensate che la competizione non abbia fatto del bene al Paese?"
Gubitosi: "Se provi a costruire una nuova autostrada tra Milano e Roma probabilmente non te lo consentiranno, meglio migliorare quella esistente. Non sono a conoscenza di nessuna attività wholesale-only di successo in nessun Paese europeo. [...] Open Fiber sta raddoppiando l'infrastruttura, con le risorse limitate che abbiamo non possiamo costruire due volte la stessa cosa lasciando indietro altre aree, perché si aumenta il digital divide. C'è stata una parte della popolazione che durante il lockdown non è riuscita ad usare Internet"
"Le aree bianche sono in ritardo di tre anni dopo tre anni, e la ragione per cui non raggiungeremo gli obiettivi 2020 è perché qualcuno non ha rispettato gli impegni, che è una cosa che non è mai successa a Telecom Italia nella sua lunga storia"
👉 McHugh: "Il progetto di rete unica sembra molto un salvataggio di TIM"
Gubitosi: "Credo che se qualcuno avrà bisogno di essere salvato non saremo noi [ma Open Fiber, ndr], il nostro è un business solido. [...] Prendo la sua affermazione come una battuta"
👉 Sull'ipotetico piano di copertura che deriverebbe dalla rete unica: "Ovunque ci sarà bisogno di fibra, la metteremo. Dove ci sarà domanda, noi saremo lì. Ovviamente non sarà necessariamente FTTH ma in alcuni luoghi potrebbe essere più efficace usare l'FWA" (sic)
"Al posto di dire quale tecnologia sarà utilizzata, credo dovremmo parlare in termini di qualità del servizio. Dobbiamo fornire al cliente un certo servizio, e decideremo quale tecnologia è la più efficace. Se posso esprimere un punto su Open Fiber, farei obiezioni sul fatto che hanno scelto una sola tecnologia (FTTH) come quella applicabile ovunque e sempre"
"Faremo quello che è meglio, useremo tutte le tecnologie [FTTC, FTTH, FWA, ndr], ovviamente se l'accordo sulla rete unica ci sarà e secondo il piano che sarà definito"
👉 In caso di rete unica il perimetro di FiberCop sarebbe diverso, cioè non riguarderebbe solo la rete secondaria ma anche i cabinet, la fibra ai cabinet e la fibra alle centrali
▶️ Fonte (trascrizione e traduzione a cura di FibraClick)
https://gruppotim.it/en/investors/reports-presentations/presentations-webcasts/2020/2Q-2020-financial-results.html
▶️ Discussione unica (🙊)
https://forum.fibra.click/d/8800-il-governo-spinge-per-una-rete-unica-con-governance-neutrale-tramite-fibercop
🔥 Open Fiber ha raggiunto un accordo con le banche per un ulteriore finanziamento di 675 milioni di euro, per cablare 1,1 milioni di abitazioni nelle aree grigie
https://forum.fibra.click/d/9494-open-fiber-nelle-aree-grigie-11-milioni-di-abitazioni
🔥 Repubblica scrive anche che Enel ha ribadito la sua posizione sulla rete unica, cioè che supporterà solo soluzioni wholesale-only. Di conseguenza, «il controllo di TIM e la rete unica sembrano posizioni difficili da conciliare»
🔍 Se non si troverà una sintesi entro il 31 agosto «la rete unica finirà in soffitta e TIM e Open Fiber dovranno gareggiare a chi arriva prima nelle aree grigie»
👉 Intanto l'ad di Enel Starace twitta: "Mentre a Roma si discute, in Open Fiber si lavora"
https://forum.fibra.click/d/8800-il-governo-spinge-per-una-rete-unica-con-governance-neutrale-tramite-fibercop/943
https://forum.fibra.click/d/9494-open-fiber-nelle-aree-grigie-11-milioni-di-abitazioni
🔥 Repubblica scrive anche che Enel ha ribadito la sua posizione sulla rete unica, cioè che supporterà solo soluzioni wholesale-only. Di conseguenza, «il controllo di TIM e la rete unica sembrano posizioni difficili da conciliare»
🔍 Se non si troverà una sintesi entro il 31 agosto «la rete unica finirà in soffitta e TIM e Open Fiber dovranno gareggiare a chi arriva prima nelle aree grigie»
👉 Intanto l'ad di Enel Starace twitta: "Mentre a Roma si discute, in Open Fiber si lavora"
https://forum.fibra.click/d/8800-il-governo-spinge-per-una-rete-unica-con-governance-neutrale-tramite-fibercop/943
Come valuti i prezzi delle connessioni ad Internet di rete fissa in Italia?
Final Results
35%
Sono troppo alti
58%
Sono giusti così
8%
Sono troppo bassi
📣 TIM ha aggiornato i dati di copertura degli armadi FTTC
🗓 10 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🗓 10 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🔥 TIM ha annunciato di aver raggiunto in FTTC il 65% delle famiglie nelle aree bianche. Entro il 2020 la copertura («la fibra») raggiungerà a livello nazionale il 90% delle famiglie
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-Fibra-ottica-Areebianche-1408.html
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-Fibra-ottica-Areebianche-1408.html
Pensi che il 5G Fixed Wireless Access, che promette velocità fino a 1 Gbps, possa essere una soluzione per offrire più rapidamente la banda larga ultraveloce a tutti?
Final Results
18%
Sì
65%
Sì, ma solo provvisoriamente in attesa della FTTH
17%
No
🔍 "TIM, Open Fiber e la rete unica: il dilemma antitrust". Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione delle telecomunicazioni, spiega perché il progetto rete unica difficilmente passerebbe l'approvazione dell'Antitrust
👉 Non ci sono tuttavia precedenti, perché «mai è venuto in mente a qualche operatore ex-monopolista delle telecomunicazioni di comprarsi il suo unico concorrente e ricreare il monopolio della rete fissa»
▶️ https://www.lastampa.it/economia/2020/08/18/news/tim-open-fiber-e-la-rete-unica-il-dilemma-antitrust-1.39205666
👉 Non ci sono tuttavia precedenti, perché «mai è venuto in mente a qualche operatore ex-monopolista delle telecomunicazioni di comprarsi il suo unico concorrente e ricreare il monopolio della rete fissa»
▶️ https://www.lastampa.it/economia/2020/08/18/news/tim-open-fiber-e-la-rete-unica-il-dilemma-antitrust-1.39205666
🔥 Intervista a Luigi Gubitosi (ad TIM) su Repubblica: ribadita la posizione sulla rete unica, cioè che «non esiste la possibilità che TIM scenda sotto il 50,1%», e nemmeno che non abbia la maggioranza in cda, «come è logico che sia»
👉 Per pensare alla rete unica, «bisogna considerare che la rete TIM è tra le migliori in Europa», «siamo il candidato naturale»
👉 Sul rischio che TIM indugi a investire per preservare la rete in rame: «È un rischio che non esiste, lo abbiamo già dimostrato intervenendo tempestivamente nelle aree bianche [con la VDSL su rame, ndr]». «Chiuderemo il digital divide nelle aree bianche entro il 2021, [...] per non avere più cittadini di serie A e di serie B»
👉 Su Open Fiber, contesta i numeri sulla copertura (9 milioni di UI totali), che secondo Gubitosi sarebbero di meno, e sfida personalmente Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, a scommettere
👉 Il progetto di copertura di TIM (FiberCop) "per dare la banda ultralarga a tutta Italia" proseguirà con o senza Open Fiber
▶️ https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/19/news/gubitosi_tim_fara_la_rete_unica_per_l_italia_ma_vogliamo_il_controllo_della_nuova_societa_-265007759/
(anche in edicola a pagina 11)
👉 Per pensare alla rete unica, «bisogna considerare che la rete TIM è tra le migliori in Europa», «siamo il candidato naturale»
👉 Sul rischio che TIM indugi a investire per preservare la rete in rame: «È un rischio che non esiste, lo abbiamo già dimostrato intervenendo tempestivamente nelle aree bianche [con la VDSL su rame, ndr]». «Chiuderemo il digital divide nelle aree bianche entro il 2021, [...] per non avere più cittadini di serie A e di serie B»
👉 Su Open Fiber, contesta i numeri sulla copertura (9 milioni di UI totali), che secondo Gubitosi sarebbero di meno, e sfida personalmente Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, a scommettere
👉 Il progetto di copertura di TIM (FiberCop) "per dare la banda ultralarga a tutta Italia" proseguirà con o senza Open Fiber
▶️ https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/19/news/gubitosi_tim_fara_la_rete_unica_per_l_italia_ma_vogliamo_il_controllo_della_nuova_societa_-265007759/
(anche in edicola a pagina 11)
🔥 Diversi esponenti politici si sono espressi oggi in modo contrario alle dichiarazioni di Luigi Gubitosi (TIM) di ieri sulla rete unica
👉 Stefano Patuanelli, ministro dello sviluppo economico (M5S): «La rete unica la fa lo Stato»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/scontro-tim-open-fiber-interviene-patuanelli-la-rete-unica-la-fa-lo-stato/
👉 Stefano Buffagni, viceministro (M5S): «Il progetto di TIM non è idoneo a cogliere le sfide tecnologie dei prossimi anni, [...] è un progetto già vecchio. TIM non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro»
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/20/news/buffagni_-265085902/
👉 Gian Paolo Manzella, sottosegretario MiSE con delega alla banda ultralarga (PD): «Cruciale una presenza dello Stato significativa nella società della rete unica e, auspicabilmente, la presenza tra gli azionisti di operatori del settore e finanziatori a lungo termine specializzati»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-manzella-convocare-tavolo-operatori/
👉 Mirella Liuzzi, sottosegretario MiSE con delega alle telecomunicazioni (M5S): «Su rete unica niente scommesse, bisogna assumersi proprie responsabilità. La rete unica la fa lo Stato»
https://twitter.com/mirellaliuzzi/status/1296724991556366342
👉 Mauro Coltorti (M5S): «L'obiettivo del Governo è quello di arrivare a un accordo con CDP ed Enel perché non si può lasciare completamente a investitori o fondi esteri il controllo delle infrastrutture delle telecomunicazioni»
👉 Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, twitta: «Finalmente il dibattito sulla rete unica imbocca la strada giusta»
https://twitter.com/FrancoBassanini/status/1296585832271425537
🔍 Rete unica, dubbi sul ruolo di Tim ma anche sulla soluzione pubblica
https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-dubbi-sul-ruolo-di-tim-ma-anche-sulla-soluzione-pubblica_it_5f3f7db2c5b6305f32561453
👉 Stefano Patuanelli, ministro dello sviluppo economico (M5S): «La rete unica la fa lo Stato»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/scontro-tim-open-fiber-interviene-patuanelli-la-rete-unica-la-fa-lo-stato/
👉 Stefano Buffagni, viceministro (M5S): «Il progetto di TIM non è idoneo a cogliere le sfide tecnologie dei prossimi anni, [...] è un progetto già vecchio. TIM non ha la capacità di investimento per sostenere la realizzazione dell’infrastruttura del futuro»
https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2020/08/20/news/buffagni_-265085902/
👉 Gian Paolo Manzella, sottosegretario MiSE con delega alla banda ultralarga (PD): «Cruciale una presenza dello Stato significativa nella società della rete unica e, auspicabilmente, la presenza tra gli azionisti di operatori del settore e finanziatori a lungo termine specializzati»
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-manzella-convocare-tavolo-operatori/
👉 Mirella Liuzzi, sottosegretario MiSE con delega alle telecomunicazioni (M5S): «Su rete unica niente scommesse, bisogna assumersi proprie responsabilità. La rete unica la fa lo Stato»
https://twitter.com/mirellaliuzzi/status/1296724991556366342
👉 Mauro Coltorti (M5S): «L'obiettivo del Governo è quello di arrivare a un accordo con CDP ed Enel perché non si può lasciare completamente a investitori o fondi esteri il controllo delle infrastrutture delle telecomunicazioni»
👉 Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, twitta: «Finalmente il dibattito sulla rete unica imbocca la strada giusta»
https://twitter.com/FrancoBassanini/status/1296585832271425537
🔍 Rete unica, dubbi sul ruolo di Tim ma anche sulla soluzione pubblica
https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-dubbi-sul-ruolo-di-tim-ma-anche-sulla-soluzione-pubblica_it_5f3f7db2c5b6305f32561453
🔥 Da oggi l'offerta Sky Wifi su rete FTTH Open Fiber è disponibile anche per i non clienti Sky, in abbinamento con Sky TV
▶️ https://www.sky.it/offerte/abbonamento-sky-wifi-tv
▶️ https://forum.fibra.click/d/9804-sky-wifi-per-tutti-dal-25-agosto-2020
▶️ https://www.sky.it/offerte/abbonamento-sky-wifi-tv
▶️ https://forum.fibra.click/d/9804-sky-wifi-per-tutti-dal-25-agosto-2020
Secondo te il governo ha fatto bene a rimandare al 2021 il piano per la copertura Gigabit delle "aree grigie" (a fallimento tecnologico)?
Final Results
47%
Sì, in modo da poter sfruttare i nuovi fondi europei
53%
No, era urgente partire subito (anche se con meno risorse)
📣 TIM ha aggiornato i dati di copertura degli armadi FTTC
🗓 26 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🗓 26 agosto 2020
👉 Dati aggiornati: fibra.click/tim
✳️ Domande? Chiedi sul forum: forum.fibra.click
🔥 Rete unica: diversi giornali riportano che TIM avrebbe ottenuto il via libera dal Governo per approvare l'accordo con il fondo statunitense KKR, che sarà messo ai voti lunedì 31 agosto. Si procederebbe quindi con lo scorporo della rete secondaria in una nuova società, FiberCop
👉 Repubblica, che oggi dedica due pagine, scrive che ci sarebbe una bozza di un protocollo d'intesa tra TIM, il Ministero dell'Economia e Cassa Depositi e Prestiti, che garantirebbe a CDP la possibilità di entrare nel capitale di FiberCop in un secondo momento e fare quindi da "perno" per la fusione con Open Fiber
👉 Il passo successivo sarebbe "risolvere" la questione dell'azionariato Open Fiber, e su questo fronte sarebbe attesa a breve un'offerta vincolante del fondo australiano Macquarie per la quota del 50% di Enel
👉 Il terzo passo sarebbe il conferimento della rete primaria (dalla centrale agli armadi su strada) in FiberCop, al momento esclusa dall'accordo ma essenziale perché la "rete unica" abbia un senso
👉 In ogni caso l'obiettivo del Governo resterebbe garantire una governance neutrale nella nuova società, e Repubblica scrive che "CDP in queste ore avrebbe ottenuto importanti conquiste" su questo aspetto, ad esempio un diritto di veto nel consiglio di amministrazione su decisioni strategiche e sulle scelte di investimento
👉 Allo stesso tempo però la commissaria europea alla concorrenza, Margrethe Vestager, avrebbe fatto sapere che una maggioranza di TIM, seppur con una governance indipendente, non sarebbe sufficiente a superare lo scoglio del "verticalmente integrato", condizione necessaria per ottenere un trattamento di favore a livello regolatorio, come previsto dal nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Fonti: Rep, Rep, Corriere
👉 Repubblica, che oggi dedica due pagine, scrive che ci sarebbe una bozza di un protocollo d'intesa tra TIM, il Ministero dell'Economia e Cassa Depositi e Prestiti, che garantirebbe a CDP la possibilità di entrare nel capitale di FiberCop in un secondo momento e fare quindi da "perno" per la fusione con Open Fiber
👉 Il passo successivo sarebbe "risolvere" la questione dell'azionariato Open Fiber, e su questo fronte sarebbe attesa a breve un'offerta vincolante del fondo australiano Macquarie per la quota del 50% di Enel
👉 Il terzo passo sarebbe il conferimento della rete primaria (dalla centrale agli armadi su strada) in FiberCop, al momento esclusa dall'accordo ma essenziale perché la "rete unica" abbia un senso
👉 In ogni caso l'obiettivo del Governo resterebbe garantire una governance neutrale nella nuova società, e Repubblica scrive che "CDP in queste ore avrebbe ottenuto importanti conquiste" su questo aspetto, ad esempio un diritto di veto nel consiglio di amministrazione su decisioni strategiche e sulle scelte di investimento
👉 Allo stesso tempo però la commissaria europea alla concorrenza, Margrethe Vestager, avrebbe fatto sapere che una maggioranza di TIM, seppur con una governance indipendente, non sarebbe sufficiente a superare lo scoglio del "verticalmente integrato", condizione necessaria per ottenere un trattamento di favore a livello regolatorio, come previsto dal nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Fonti: Rep, Rep, Corriere
🔥 Repubblica riporta che Tiscali starebbe per firmare un accordo con TIM per "coinvestire nella creazione della nuova infrastruttura in fibra rilevando una piccola quota di FiberCop"
https://www.ilsole24ore.com/art/tiscali-decolla-borsa-l-ipotesi-un-suo-ingresso-newco-banda-larga-ADHlNMl
https://www.ilsole24ore.com/art/tiscali-decolla-borsa-l-ipotesi-un-suo-ingresso-newco-banda-larga-ADHlNMl
Il Sole 24 ORE
Tim firma con Tiscali intesa per investimento in rete FiberCop
Con il via libera di Tim all’ingresso di Kkr in FiberCop, la società delle rete unica includerà anche altri operatori