Ecco il Metaverso di YouTube: ma anche NFT, Podcast, Live e Smart TV!
https://www.youtube.com/watch?v=nuPmBEnZSdQ
YouTube vuole entrare nel trend del momento, quindi spara a raffica Web3, NFT, Blockchain e Metaverso, giusto perché deve farlo.
Ma sotto sotto ci piazza 3-4 news che sono una BOMBA. Sia per Creator che per chi fa Consulenza.
Aggiorniamoci!
https://www.youtube.com/watch?v=nuPmBEnZSdQ
YouTube vuole entrare nel trend del momento, quindi spara a raffica Web3, NFT, Blockchain e Metaverso, giusto perché deve farlo.
Ma sotto sotto ci piazza 3-4 news che sono una BOMBA. Sia per Creator che per chi fa Consulenza.
Aggiorniamoci!
👍1
https://www.youtube.com/watch?v=mrPGUxLgt34
Vi condivido il video del webinar che ho fatto per Raffaele Gaito
Vi condivido il video del webinar che ho fatto per Raffaele Gaito
YouTube
COME APPROCCIARSI A GOOGLE NEL 2022
Tutto quello che sai su Google e la SEO (probabilmente) è sbagliato.
In questo incredibile webinar @Giorgio Taverniti ci parla dell'ecosistema Google, di cosa è cambiato negli anni e di come dovremmo adattarci con le nostre strategie di marketing.
Un intervento…
In questo incredibile webinar @Giorgio Taverniti ci parla dell'ecosistema Google, di cosa è cambiato negli anni e di come dovremmo adattarci con le nostre strategie di marketing.
Un intervento…
❤2👍1
Meta Watch o Band: lo Smartwatch BRUTTO che però è UNICO
https://www.youtube.com/watch?v=FGNFZVSICoA
Molte cose nascono BRUTTE. Però poche nascono BRUTTE e Uniche.
Lo Smartwatch di Meta è una di queste, dal mio punto di vista.
Noi non ne avevamo bisogno, META però sì.
Cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=FGNFZVSICoA
Molte cose nascono BRUTTE. Però poche nascono BRUTTE e Uniche.
Lo Smartwatch di Meta è una di queste, dal mio punto di vista.
Noi non ne avevamo bisogno, META però sì.
Cosa ne pensate?
👍2❤1
WhatsApp Community: fino a 10 sottogruppi e messaggi broadcast
https://www.youtube.com/watch?v=tUWQkJGZ1RU
Ma non ci sono strumenti migliori?
Ma non diventa troppo invasivo?
Ma non è superfluo?
Forse la risposta a tutte è 3 è sì. Ma stiamo parlando dell'app più usata al mondo, che fa tutta la differenza.
https://www.youtube.com/watch?v=tUWQkJGZ1RU
Ma non ci sono strumenti migliori?
Ma non diventa troppo invasivo?
Ma non è superfluo?
Forse la risposta a tutte è 3 è sì. Ma stiamo parlando dell'app più usata al mondo, che fa tutta la differenza.
❤2👍2
YouTube Shorts per chi fa Consulenza: 19 consigli per questo nuovo mondo!
https://www.youtube.com/watch?v=aF4HDUl_Gc4
Un contributo speciale dedicato a tutte le persone che fanno Consulenza e che si ritrovano con un formato che non conoscono bene.
19 consigli. E visto che chi fa consulenza ha poco tempo solitamente, 19 consigli in 9 minuti :D
https://www.youtube.com/watch?v=aF4HDUl_Gc4
Un contributo speciale dedicato a tutte le persone che fanno Consulenza e che si ritrovano con un formato che non conoscono bene.
19 consigli. E visto che chi fa consulenza ha poco tempo solitamente, 19 consigli in 9 minuti :D
👍8❤2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
📰Canali Telegram russi e ucraini: il punto della situazione.
Ho scelto di trattare questo argomento all'interno del mio canale Telegram personale e non nel progetto @InsideTelegram, perché considero che sia la via migliore.
D'altronde sono uno di quei consulenti web marketing che in questi anni ha sempre proposto questa funzionalità di Telegram alle aziende e durante gli eventi a cui ho partecipato come relatore.
Io, così come tanti altri progetti abbiamo seguito l'evolversi della situazione del pubblico e delle informazioni che passavano attraverso i canali Telegram.
Dal 24 Febbraio ad oggi abbiamo visto come i ragazzi di TgStat.ru hanno analizzato il flusso dei dati generati dai canali di informazione in lingua russa e ucraino (post 1 e post 2).
Va detto che in questi giorni sono nati tantissimi canali nuovi e altri hanno cambiato completamente il focus degli argomenti tratti.
Questo ha spinto ad un certo punto della giornata odierna Pavel Durov ha prendere una decisione non proprio gradita dal pubblico di Telegram. In poche parole Pavel Durov, alla luce della difficoltà di gestire la marea di dati e di contenuti che vengono pubblicati nei canali Telegram, e l'impossibilità di fare un fact checking degli eventi, voleva sospendere fino alla fine delle ostilità la possibilità agli utenti russi e ucraini di sfruttare i canali. Decisione non gradita dalla comunità Telegram, che hanno spinto Pavel Durov nel ripensare a questa scelta.
Capisco benissimo la situazione in casa Telegram, perché effettivamente dal 23 Febbraio ad oggi è veramente difficile fare un fact checking per i contenuti pubblicati attraverso i vari canali, persino quelli con la spunta di verificato. Inoltre all'interno di questi canali devo dire la verità ci sono contenuti per cuori forti e per persone che riescono a mantenere una certa calma davanti a certe immagini.
Allo stesso tempo, è difficile fare un fact checking, quando improvvisamente nascono diversi canali di contro informazione. Dove viene raccontato l'esatto contrario e vengono mostrate altre informazioni, con altri dettagli e con un racconto diverso.
Telegram è sempre stato un posto dove chiunque ha potuto e può raccontare la propria storia, anzi a volte anche fin troppo facilmente e senza neanche un limitazione. Questo ha portato nel tempo diverse entità ad aprirsi un proprio canale all'interno di questa piattaforma e spostando il proprio seguito dalla altre piattaforme qui.
Come dico da alcuni giorni a questa parte, siamo davanti ad una situazione di guerra non convenzionale, che non si combatte solo sul campo e nella vita reale sulle strade, ma anche nel mondo virtuale e quindi nel mondo digitale. Infatti, in questi giorni non sono nati solo canali di contro informazione, ma vi sono stati attacchi informatici da entrambe le parti.
Quindi dalle note rilasciate da Pavel Durov attraverso il suo canale Telegram in lingua russa possiamo trarre una conclusione: Telegram non può fare un fact checking in tempo reale e non può ripulire la piattaforma in tempo reale da contenuti indesiderati.
Io vi invito di trattare le informazioni che passano attraverso i canali Telegram con molta attenzione e vi inviterei a fare un fact checking personalmente. Siamo davanti ad un conflitto atipico e di nuova generazione, dove le azioni non avvengono solo sul campo, ma anche nel mondo virtuale.
Continuate ad informarvi da più fonti possibili, non solo in questo caso, ma anche quando studiate il Social Media Marketing, la SEO, WordPress, la Programmazione, etc.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Ho scelto di trattare questo argomento all'interno del mio canale Telegram personale e non nel progetto @InsideTelegram, perché considero che sia la via migliore.
D'altronde sono uno di quei consulenti web marketing che in questi anni ha sempre proposto questa funzionalità di Telegram alle aziende e durante gli eventi a cui ho partecipato come relatore.
Io, così come tanti altri progetti abbiamo seguito l'evolversi della situazione del pubblico e delle informazioni che passavano attraverso i canali Telegram.
Dal 24 Febbraio ad oggi abbiamo visto come i ragazzi di TgStat.ru hanno analizzato il flusso dei dati generati dai canali di informazione in lingua russa e ucraino (post 1 e post 2).
Va detto che in questi giorni sono nati tantissimi canali nuovi e altri hanno cambiato completamente il focus degli argomenti tratti.
Questo ha spinto ad un certo punto della giornata odierna Pavel Durov ha prendere una decisione non proprio gradita dal pubblico di Telegram. In poche parole Pavel Durov, alla luce della difficoltà di gestire la marea di dati e di contenuti che vengono pubblicati nei canali Telegram, e l'impossibilità di fare un fact checking degli eventi, voleva sospendere fino alla fine delle ostilità la possibilità agli utenti russi e ucraini di sfruttare i canali. Decisione non gradita dalla comunità Telegram, che hanno spinto Pavel Durov nel ripensare a questa scelta.
Capisco benissimo la situazione in casa Telegram, perché effettivamente dal 23 Febbraio ad oggi è veramente difficile fare un fact checking per i contenuti pubblicati attraverso i vari canali, persino quelli con la spunta di verificato. Inoltre all'interno di questi canali devo dire la verità ci sono contenuti per cuori forti e per persone che riescono a mantenere una certa calma davanti a certe immagini.
Allo stesso tempo, è difficile fare un fact checking, quando improvvisamente nascono diversi canali di contro informazione. Dove viene raccontato l'esatto contrario e vengono mostrate altre informazioni, con altri dettagli e con un racconto diverso.
Telegram è sempre stato un posto dove chiunque ha potuto e può raccontare la propria storia, anzi a volte anche fin troppo facilmente e senza neanche un limitazione. Questo ha portato nel tempo diverse entità ad aprirsi un proprio canale all'interno di questa piattaforma e spostando il proprio seguito dalla altre piattaforme qui.
Come dico da alcuni giorni a questa parte, siamo davanti ad una situazione di guerra non convenzionale, che non si combatte solo sul campo e nella vita reale sulle strade, ma anche nel mondo virtuale e quindi nel mondo digitale. Infatti, in questi giorni non sono nati solo canali di contro informazione, ma vi sono stati attacchi informatici da entrambe le parti.
Quindi dalle note rilasciate da Pavel Durov attraverso il suo canale Telegram in lingua russa possiamo trarre una conclusione: Telegram non può fare un fact checking in tempo reale e non può ripulire la piattaforma in tempo reale da contenuti indesiderati.
Io vi invito di trattare le informazioni che passano attraverso i canali Telegram con molta attenzione e vi inviterei a fare un fact checking personalmente. Siamo davanti ad un conflitto atipico e di nuova generazione, dove le azioni non avvengono solo sul campo, ma anche nel mondo virtuale.
Continuate ad informarvi da più fonti possibili, non solo in questo caso, ma anche quando studiate il Social Media Marketing, la SEO, WordPress, la Programmazione, etc.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
👍24❤3🔥3
Il problema di chi inizia sui Social nel 2022: 3 consigli pratici
https://www.youtube.com/watch?v=_LAM0gFTeAk
Molte persone partono a 1.000 sui social e non hanno un sito internet.
O una newsletter.
O una risorsa.
Parliamone!
https://www.youtube.com/watch?v=_LAM0gFTeAk
Molte persone partono a 1.000 sui social e non hanno un sito internet.
O una newsletter.
O una risorsa.
Parliamone!
👍5❤1
Invasione della Russia in Ucraina: raccolta delle iniziative Digital
https://connect.gt/topic/248000/invasione-della-russia-in-ucraina-raccolta-delle-iniziative-digital
Mi piacerebbe fare una raccolta di cosa sta accadendo nel mondo digital, di cose concrete. L'idea è quella di fare un archivio e basta.
Immaginate che qualcuno voglia ricostruire le cose importanti, non c'è un archivio, molte cose si perderanno e si perderà la capacità di raccontare una storia che poi prenderà una piega ufficiale.
Qui vorrei invece semplicemente archiviare le cose che stanno accadendo.
Se vi va lo facciamo insieme 🙂
Vi chiedo solo di creare un post per ogni iniziativa, in modo che sia tutto ordinato.
In questa discussione su Connect . gt :)
https://connect.gt/topic/248000/invasione-della-russia-in-ucraina-raccolta-delle-iniziative-digital
Mi piacerebbe fare una raccolta di cosa sta accadendo nel mondo digital, di cose concrete. L'idea è quella di fare un archivio e basta.
Immaginate che qualcuno voglia ricostruire le cose importanti, non c'è un archivio, molte cose si perderanno e si perderà la capacità di raccontare una storia che poi prenderà una piega ufficiale.
Qui vorrei invece semplicemente archiviare le cose che stanno accadendo.
Se vi va lo facciamo insieme 🙂
Vi chiedo solo di creare un post per ogni iniziativa, in modo che sia tutto ordinato.
In questa discussione su Connect . gt :)
Connect.gt
Invasione della Russia in Ucraina: raccolta delle iniziative Digital
Mi piacerebbe fare una raccolta di cosa sta accadendo nel mondo digital, di cose concrete. L'idea è quella di fare un archivio e basta. Immaginate che qualcuno voglia ricostruire le cose importanti, non c'è un archivio, molte cose si perderanno e si perde...
👍1
Come trovare idee per i video su YouTube: 4 idee FURBE!
https://www.youtube.com/watch?v=xLaOguvcE2I
Lo so: molte persone impazziscono.
Ma se ha già un canale YouTube ci sono 4 idee FURBE che puoi applicare subito.
Lo condivido anche qui su FastForward perché se gestisci una canale come consulente, puoi trovare degli spunti utili.
https://www.youtube.com/watch?v=xLaOguvcE2I
Lo so: molte persone impazziscono.
Ma se ha già un canale YouTube ci sono 4 idee FURBE che puoi applicare subito.
Lo condivido anche qui su FastForward perché se gestisci una canale come consulente, puoi trovare degli spunti utili.
👍7🔥1
Facebook e il Metaverso: ecco come Zuckerberg gonfierà i dati
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/facebook-e-il-metaverso-ecco-come
Eccola, giusto per il Fine Settimana! Un sacco di fonti interessanti e news incredibili. E strumenti. E nuove newsletter.
Da leggere o ascoltare. O vedere su YouTube!
https://giorgiotaverniti.substack.com/p/facebook-e-il-metaverso-ecco-come
Eccola, giusto per il Fine Settimana! Un sacco di fonti interessanti e news incredibili. E strumenti. E nuove newsletter.
Da leggere o ascoltare. O vedere su YouTube!
Per tutte le persone che si occupano di Content Creation, su Creator Pro, da giovedì, ci sarà un nuovo format: In 5 Minuti.
L'idea è quella di dare una panoramica delle cose essenziali da sapere per partire con qualcosa. Le prime due puntate le ho già registrate.
Sono su Podcast e Twitch. Mi sono reso conto che mancano gli starter di qualità per chi fa questo lavoro. Quindi piano piano l'idea è di coprire molti argomenti.
Puoi partecipare in 2 modi:
- suggerirmi un tema che vorresti approfondire
- CREARE tu un video su un tema :)
Mi trovi sempre qui :)
L'idea è quella di dare una panoramica delle cose essenziali da sapere per partire con qualcosa. Le prime due puntate le ho già registrate.
Sono su Podcast e Twitch. Mi sono reso conto che mancano gli starter di qualità per chi fa questo lavoro. Quindi piano piano l'idea è di coprire molti argomenti.
Puoi partecipare in 2 modi:
- suggerirmi un tema che vorresti approfondire
- CREARE tu un video su un tema :)
Mi trovi sempre qui :)
👍14🔥5
Quando lavoro alla FastLetter mi pongo sempre una domanda: ma questa news è utile a chi lavora nel mondo del Digital Marketing?
E con utile intendo qualcosa che in lingua inglese si dice actionable, che però in Italiano non rende. Qualcosa che sia perseguibile, si potrebbe tradurre.
Ecco, la maggior parte delle cose hanno questo filtro. Poi ho anche cose che non sono perseguibili, ma che tentano di offrire una visione di quello che sta accadendo. Che possa in qualche modo fornire un'idea da portarsi dentro e che possa essere fruttuosa in un futuro.
Questa è l'essenza della FastLetter.
E con utile intendo qualcosa che in lingua inglese si dice actionable, che però in Italiano non rende. Qualcosa che sia perseguibile, si potrebbe tradurre.
Ecco, la maggior parte delle cose hanno questo filtro. Poi ho anche cose che non sono perseguibili, ma che tentano di offrire una visione di quello che sta accadendo. Che possa in qualche modo fornire un'idea da portarsi dentro e che possa essere fruttuosa in un futuro.
Questa è l'essenza della FastLetter.
👍10❤5
SEMrush per il Content Marketing: Al Lavoro con Chiara Clemente
https://www.youtube.com/watch?v=o6e0Bh_xJFg
Il metodo di Chiara: topic research, keyword research e assistant.
Si arricchisce il format Al Lavoro Con, dove vi porto nei metodi di lavoro delle persone esperte che lavorano nel Digital Marketing
https://www.youtube.com/watch?v=o6e0Bh_xJFg
Il metodo di Chiara: topic research, keyword research e assistant.
Si arricchisce il format Al Lavoro Con, dove vi porto nei metodi di lavoro delle persone esperte che lavorano nel Digital Marketing
❤10👍1
Amazon ha lanciato un Clubhouse più figo: AMP con la musica! Radio in allerta?
https://connect.gt/topic/248050/amazon-ha-lanciato-un-clubhouse-pi%C3%B9-figo-amp-con-la-musica-radio-in-allerta
https://connect.gt/topic/248050/amazon-ha-lanciato-un-clubhouse-pi%C3%B9-figo-amp-con-la-musica-radio-in-allerta
Connect.gt
Amazon ha lanciato un Clubhouse più figo: AMP con la musica! Radio in allerta?
Per ora solo in USA, abbiamo un progetto di Amazon che punta dritto alle radio, infatti è un clubhouse ma con la possibilità di usare un sacco di musica gratis. Ora questo inizia a diventare veramente interessante: è il primo progetto che rompe un po' gli...
👍3
RUBARE LE IDEE.
Ho predicato per mesi su Google Discover quando fu lanciato all'inizio.
C'era il silenzio. Poi ho visto, dopo circa 8 mesi, pubblicare articoli generali.
Pochissime citazioni. Lo stesso è avvenuto molte volte in questi ultimi anni. Un po' di concetti che ho cercato di diffondere con l'obiettivo di divulgare meglio hanno seguito la stessa strada.
Rubati. Sì, un vero e proprio furto. Non è un problema, chi fa divulgazione lo sa.
A me piace studiare il modo con in quale divulgare le cose, ci ragiono per mesi, anni a volte. Poi ci arrivo. Questo è il frutto del mio lavoro, ma il tempo che ho speso ad annaffiare è invisibile. Questo nessuno lo può rubare.
Quando si ruba un'idea, si ruba un frutto. Ma non te ne fai niente se non la felicità momentanea di aver usato qualcosa che funziona. Perché quel frutto non è maturo, l'apparenza inganna. Rimarrai affamato o affamata.
Un'idea è interessante se viene data insieme al suo albero, perché ancora non è matura. Se viene snaturata, non viene spiegata, rimane immatura. Non commestibile.
Così leggo in giro un sacco di cose che so da dove sono nate. E dico: cavolo, ma non hanno capito il significato reale. Chissà cosa capiranno le persone che poi vanno a leggere.
Non importa: questo non è un post dove mi lamento. È un post molto divertente.
SORPRESA
Visto che oggi è pieno in Italia di persone super-esperte: VI SFIDO
https://connect.gt/topic/248055/google-discover-usa-gli-stessi-principi-di-youtube/
SPIEGATEMI IL CONTESTO DI QUESTA NEWS.
OVVERO L'IPOTESI CHE STO FACENDO SU DOVE, IN UN IPOTETICO ALGORITMO, È INSERITA.
Chi conosce l'ecosistema di Google, ne parla, lo usa. A questa domanda dovrebbe saper rispondere.
:)
Ho predicato per mesi su Google Discover quando fu lanciato all'inizio.
C'era il silenzio. Poi ho visto, dopo circa 8 mesi, pubblicare articoli generali.
Pochissime citazioni. Lo stesso è avvenuto molte volte in questi ultimi anni. Un po' di concetti che ho cercato di diffondere con l'obiettivo di divulgare meglio hanno seguito la stessa strada.
Rubati. Sì, un vero e proprio furto. Non è un problema, chi fa divulgazione lo sa.
A me piace studiare il modo con in quale divulgare le cose, ci ragiono per mesi, anni a volte. Poi ci arrivo. Questo è il frutto del mio lavoro, ma il tempo che ho speso ad annaffiare è invisibile. Questo nessuno lo può rubare.
Quando si ruba un'idea, si ruba un frutto. Ma non te ne fai niente se non la felicità momentanea di aver usato qualcosa che funziona. Perché quel frutto non è maturo, l'apparenza inganna. Rimarrai affamato o affamata.
Un'idea è interessante se viene data insieme al suo albero, perché ancora non è matura. Se viene snaturata, non viene spiegata, rimane immatura. Non commestibile.
Così leggo in giro un sacco di cose che so da dove sono nate. E dico: cavolo, ma non hanno capito il significato reale. Chissà cosa capiranno le persone che poi vanno a leggere.
Non importa: questo non è un post dove mi lamento. È un post molto divertente.
SORPRESA
Visto che oggi è pieno in Italia di persone super-esperte: VI SFIDO
https://connect.gt/topic/248055/google-discover-usa-gli-stessi-principi-di-youtube/
SPIEGATEMI IL CONTESTO DI QUESTA NEWS.
OVVERO L'IPOTESI CHE STO FACENDO SU DOVE, IN UN IPOTETICO ALGORITMO, È INSERITA.
Chi conosce l'ecosistema di Google, ne parla, lo usa. A questa domanda dovrebbe saper rispondere.
:)
Connect.gt
Google Discover usa gli stessi principi di YouTube?
Scusate, ma sono un appassionato di Google Discover. Ricordo quando lo citai la prima volta al Search Marketing Connect, era appena uscito. Per mesi nessuno se lo filò Causa anche il fatto che è un terno al lotto, nessuno ci capisce niente. Almeno di com...
👍9
Come fare un Podcast: tutto quello da sapere in 5 minuti
https://www.youtube.com/watch?v=jZpev8i3994
Ecco le basi strategiche su come fare un podcast se fai content creation
https://www.youtube.com/watch?v=jZpev8i3994
Ecco le basi strategiche su come fare un podcast se fai content creation
👍3
Google Analytics non è illegale in Europa!
https://giorgiotaverniti.substack.com/google-analytics-non-e-illegale-in
E poi tante chicche: dal mondo E-commerce ai Podcast, dal mondo della consulenza a quello dei content creator, dai Social alle letture.
Aiutatemi a diffondere una buona divulgazione in Italia!
https://giorgiotaverniti.substack.com/google-analytics-non-e-illegale-in
E poi tante chicche: dal mondo E-commerce ai Podcast, dal mondo della consulenza a quello dei content creator, dai Social alle letture.
Aiutatemi a diffondere una buona divulgazione in Italia!
👍4
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
⚒ Strumenti utili
È sabato e dalla regia mi dicono che nel fine settimana di solito pubblico una lista di tool e strumenti utili. La regia ha ragione, quindi ecco a voi una lista molto interessante di tool.
Lista della spesa:
👨🏼🏫 Simplified
- Semplified è uno strumento di progettazione e designe. Puoi realizzare i tuoi volantini, biglietti da visita o loghi in pochi secondi. Hai a disposizione migliaia di modelli che puoi utilizzare come meglio credi.
⛓ https://simplified.co/
👨🏼🏫 Padlet
- Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.
Con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche, relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi e problemi, brainstorming e altro ancora.
⛓ https://padlet.com/
👨🏼🏫 Anchor
- Anchor è il modo più semplice per creare un podcast.
Puoi iniziare un podcast, ospitarlo online, distribuirlo sulle tue piattaforme di ascolto preferite, accrescere il tuo pubblico, il tutto gratis dal tuo telefono o tablet.
⛓ https://anchor.fm/
Per oggi è tutto, domani alla stessa ora vi presenterò la seconda lista di tool che ho trovato, provato e utilizzato per voi. Nel mentre potete lasciare un commento qui sotto se avete trovato altri tool che fanno lo stesso lavoro di quelli indicati da me.
Tag: #Tool #StrumentiUtili #WebTool #Risorse #RisorseUtili
È sabato e dalla regia mi dicono che nel fine settimana di solito pubblico una lista di tool e strumenti utili. La regia ha ragione, quindi ecco a voi una lista molto interessante di tool.
Lista della spesa:
👨🏼🏫 Simplified
- Semplified è uno strumento di progettazione e designe. Puoi realizzare i tuoi volantini, biglietti da visita o loghi in pochi secondi. Hai a disposizione migliaia di modelli che puoi utilizzare come meglio credi.
⛓ https://simplified.co/
👨🏼🏫 Padlet
- Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.
Con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche, relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi e problemi, brainstorming e altro ancora.
⛓ https://padlet.com/
👨🏼🏫 Anchor
- Anchor è il modo più semplice per creare un podcast.
Puoi iniziare un podcast, ospitarlo online, distribuirlo sulle tue piattaforme di ascolto preferite, accrescere il tuo pubblico, il tutto gratis dal tuo telefono o tablet.
⛓ https://anchor.fm/
Per oggi è tutto, domani alla stessa ora vi presenterò la seconda lista di tool che ho trovato, provato e utilizzato per voi. Nel mentre potete lasciare un commento qui sotto se avete trovato altri tool che fanno lo stesso lavoro di quelli indicati da me.
Tag: #Tool #StrumentiUtili #WebTool #Risorse #RisorseUtili
👍17❤6🔥2🎉2