Ecomill - Crowdinvesting
134 subscribers
162 photos
6 videos
126 links
Investi ora nella Transizione Energetica e nella Sostenibilità
Download Telegram
Il crowdinvesting di Ecomill è più di una semplice intermediazione finanziaria.

È uno strumento di disintermediazione della finanza e della produzione che riposiziona il cittadino-investitore all’interno dei processi produttivi e finanziari, in un’ottica partecipativa.

Credi con noi in un futuro sostenibile, credi nel crowdfunding energetico!


Contattaci per qualsiasi info: https://www.ecomill.it/chi-siamo/#contatti
📣 Vi aspettiamo domani alle 18 per parlare in diretta con il Team di Lakenergy!

👉🏻 Hai domande o curiosità sul Progetto?
👉🏻 Hai informazioni da chiedere?

Approfitta dell'occasione e vivi con noi "1 ORA con Lakenergy", clicca sul link per collegarti domani ⬇️
https://www.ecomill.it/news/unora-con-lakenergy-04-04-2023/
📌 Continua con successo la campagna Greenbikeme!

GreenBikeMe è la prima startup italiana con una visione europea nata per offrire mobilità green di qualità con noleggio di e-bike e servizi di escursione in località ad alta vocazione turistica e città d’arte.

Il progetto, già avviato e testato in Grecia, è pronto per un rapido sviluppo in altri Paesi, a partire da Spagna e Italia.

👇🏻 Visitate la Pagina Progetto e registratevi per ricevere tutti gli aggiornamenti e non perdere questa importante opportunità!

https://www.ecomill.it/progetto/?progetto=greenbikeme
📣 Dal 13 al 19 marzo si è tenuta a Interlaken (Svizzera) la 58a sessione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), durante la quale, nella tarda serata del 19 marzo, è stato adottato un Rapporto di sintesi che riassume i risultati più importanti del lavoro scientifico dell’IPCC 2016-2023.

I risultati sono allarmanti, APPROFONDISCI nel nostro ultimo blog post ⬇️
https://www.ecomill.it/news/ipcc-lallarme-climatico-suona-sempre-piu-forte/
🌱 Mobilità sostenibile: 5 motivi per cui è importante incoraggiarla

La mobilità sostenibile è un sistema ideale dei trasporti che permette di ridurre l’impatto ambientale del settore, rendendo al contempo gli spostamenti più efficienti e veloci.

Quando un Paese sviluppa dei progetti di mobilità sostenibile, quindi, si pone molteplici obiettivi che hanno a che fare sia con l’ecologia e l’ambiente, che con la qualità della vita delle persone.
🟣 Grazie alla piattaforma di crowdinvesting dedicata alla transizione energetica e alla sostenibilità di Ecomill, chi partecipa a una campagna, oltre a mettere a disposizione i propri capitali per finanziare il progetto Green di una startup o una PMI innovativa, acquista quote di partecipazione dell’azienda, diventando a tutti gli effetti socio e potendo usufruire di importanti ritorni sugli investimenti.

👇🏻 Diventa socio di imprese innovative con Ecomill!
Scopri i progetti in fase di raccolta fondi:
https://www.ecomill.it/esplora-progetti/
🚤 Lakenergy è una startup innovativa, attiva nella sharing economy sui laghi del Nord Italia.

La sua missione è quella di diventare un punto di riferimento nella nautica a impatto zero, attraverso un modello di business B2B2C, che sviluppa servizi di turismo sostenibile e offre agli operatori un’App innovativa in modalità SaaS ("Software as a Service").

Ne parliamo MERCOLEDI' 19 APRILE ALLE 18:00 con i Founder, ripercorrendo le tappe dello sviluppo di questo innovativo ed interessante Progetto italiano.

👉🏻 Link webinar: https://tinyurl.com/225r9ovg
🍀 Trasparenza e accessibilità

Chi investe in una campagna di crowdinvesting sulla piattaforma di Ecomill ha la possibilità di avere un rapporto diretto con l’azienda in cui ha investito.

Può infatti:
▶️ consultare il business plan;
▶️ sapere la composizione del team aziendale;
▶️ seguire direttamente gli esiti del proprio investimento e lo sviluppo della campagna di raccolta scelta;
▶️ rendersi promotore e coinvolgere altri sostenitori per le campagne che supporta.

Con Ecomill investi nel futuro e sostieni la transizione energetica!
Scopri di più su: https://www.ecomill.it/
🚤 Nautica sostenibile

È in atto il passaggio ad una mobilità green, non soltanto per le auto elettriche private, ma anche per i mezzi di trasporto collettivi e nella nautica.

Imbarcazioni sostenibili significa navigare senza emettere nessun rumore, non produrre odore di fumo e non lasciare dietro di sé orribili sostanze oleose. Il motore elettrico consente inoltre di entrare nelle aree marine protette incentivando così il turismo.

Per questo motivo abbiamo accolto sul nostro portale Ecomill il progetto di LakeEnergy, startup innovativa attiva nella sharing economy sui laghi del Nord Italia; la missione di Lakenergy è diventare un punto di riferimento nel mercato della nautica ad impatto zero, in modalità SaaS.
Investi oggi nel futuro con Ecomill!


👉🏻 Per maggiori informazioni sulla campagna di raccolta di LakeEnergy, clicca qui:
https://www.ecomill.it/progetto/?progetto=lakenergy
🎯 Qual è la missione di Ecomill?

Fornendo un nuovo e innovativo canale di finanziamento, Ecomill facilita lo sviluppo di progetti imprenditoriali e di forme di azionariato diffuso nei settori della transizione energetica e della sostenibilità.

Permette a cittadini, famiglie e imprese di finanziare, anche con cifre contenute, un progetto o una nuova impresa diventandone soci, beneficiando quindi dei ritorni economici e, allo stesso tempo, contribuendo a ridurre le emissioni e ad avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda.


Ecomill crede nelle idee innovative che fanno la differenza!
➡️ Per maggiori informazioni: https://www.ecomill.it/
👛 INCENTIVI FISCALI CON IL CROWDINVESTING DI ECOMILL

In base al decreto legge 179/2012, articolo 29, gli investitori in un progetto di startup innovativa o PMI innovativa possono godere di un interessante incentivo fiscale.

Per le persone fisiche si tratta del 30% di detrazione IRPEF sul capitale investito, fino ad un massimo annuo di 1 milione di euro. Per le persone giuridiche il beneficio fiscale è del 30% di deduzione IRES (fino ad un massimo di 1,8 milioni di euro di investimento).

I benefici fiscali sono soggetti a decadenza nel caso in cui l’investitore trasferisca le azioni a terzi prima di 3 anni, o nel caso in cui vengano meno i presupposti della qualificazione della startup innovativa (si prega di consultare la normativa a riguardo).

Scopri di più su: https://www.ecomill.it/
📌 Investire in una campagna di raccolta fondi è facile con Ecomil, ti bastano soli 6 step:

✔️ Registrati e scopri i progetti
✔️ Scegli il progetto in cui vuoi investire e clicca su Investi
✔️ Completa i tuoi dati e procedi alla verifica di appropriatezza
✔️ Completa l’ordine ed effettua il bonifico
✔️ A positiva chiusura della campagna sarai ufficialmente socio dell’impresa
✔️ Monitora il tuo investimento – partecipa alla community


👉 Scegli un nuovo modo di investire, scegli Ecomill: https://www.ecomill.it/
📌La nostra CEO Chiara Candelise ospite della cinquantaquattresima puntata di Startup Open Bar per parlare di Comunità Energetiche, Equity Crowdfunding e di come è nata l'idea del portale Ecomill.

👇Intervista disponibile qui:👇
https://oltrelamedia.tv/chiara-candelise-protagonista-della-cinquantaquattresima-puntata-di-startup-open-bar/
🔎 Valutazione dei progetti…

Quali sono le informazioni ed i documenti che Ecomill richiede ai proponenti

Durante la fase di screening iniziale delle iniziative?
✔️ Caratteristiche dell’impresa o del progetto imprenditoriale;
✔️ Mercato e settore di riferimento;
✔️ Team proponente/i;
✔️ Qualità del piano aziendale fornito, compresi i dati e le proiezioni economico-finanziarie indicate.

In caso di valutazione preliminare positiva dell’idea imprenditoriale, i proponenti e Ecomill stipulano un contratto che ha ad oggetto una fase di valutazione del progetto coperta da riservatezza.

➡️ Per maggiori informazioni: https://www.ecomill.it/
📌 Il concetto di “nautica sostenibile” nel Sistema Italia nasce da una duplice esigenza: tutelare le coste ed il mare, in quanto risorsa primaria da valorizzare, e tutelare le generazioni future e sostenere le attività socio-economiche ad esso legate.

✔️ La navigazione da diporto è stata normata in maniera non sempre commisurata ai reali impatti da essa prodotti sul mare e sulle coste. Sostenere la nautica sostenibile significa oggi promuovere le tecnologie più idonee a garantire lo sfruttamento del mare e delle aree costiere da parte dell’uomo, sia per finalità turistiche che di trasporto.

Per questo motivo abbiamo accolto sul nostro portale Ecomill il progetto di LakeEnergy, startup innovativa attiva nella sharing economy sui laghi del Nord Italia.


🌱 Investi oggi nel futuro con Ecomill!
Per maggiori informazioni sulla campagna di raccolta di LakeEnergy, clicca qui:
https://www.ecomill.it/progetto/?progetto=lakenergy
📣 La mobilità elettrica rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per il trasporto su strada e non solo.

Nuove tecnologie e incentivi governativi guidano lo sviluppo dei trasporti green nel solco della Transizione Energetica
APPROFONDISCI sul nostro blog! ⬇️

https://tinyurl.com/2fre6pn4
📌 Chi sceglie di partecipare a campagne di crowdinvesting con Ecomill sceglie di investire in economia reale; in progetti finalizzati a contribuire allo sviluppo di ambiti come la sostenibilità, l’economia circolare, la nuova agricoltura, la medicina, la digitalizzazione.

✔️ Si tratta di investimenti concreti, per campagne il cui successo può apportare un cambiamento tangibile nell’ambito di riferimento, magari anche esperibile dallo stesso investitore.

💡 Diventa socio di imprese innovative con Ecomill!
Scopri i progetti in fase di raccolta fondi:
https://www.ecomill.it/esplora-progetti/
🌿 Sostenibilità ambientale

✔️ Se scegli di investire in progetti dedicati alla sostenibilità ambientale attraverso il portale di Ecomill, come quelli relativi alla green e circular economy, allo sviluppo sostenibile, alle energie rinnovabili, il tuo investimento avrà un ruolo nella lotta alla decarbonizzazione e nella transizione ecologica in atto.

📌 Le aziende oggigiorno scelgono sempre più di attuare politiche green, sia perché gli investitori sono più attenti a queste tematiche, sia perché sta aumentando da un lato la consapevolezza rispetto all’importanza di contrastare i cambiamenti climatici, dall’altro il fatto che anche le proprie scelte di business etiche sono importanti all’interno dei mercati finanziari. Esse comportano infatti maggiori finanziamenti, una maggiore brand reputation e clienti più soddisfatti.

💡🌿 Con Ecomill investi nel futuro e sostieni la transizione energetica!

Scopri di più su: https://www.ecomill.it/
Come costituire una Comunità Energetica?

📌 Per fondare una comunità energetica, è necessario creare un soggetto giuridico (associazione,cooperativa, ecc…) che rappresenti i futuri soci della comunità.

✔️ Successivamente si deve individuare l'area specifica dove installare l'impianto che può essere messo a disposizione da uno o più dei membri partecipanti, se non addirittura da un soggetto terzo e non deve essere necessariamente di proprietà della comunità.
✔️ Inoltre, ogni membro della comunità deve installare un contatore intelligente che rileva in tempo reale le informazioni su produzione, autoconsumo, cessione e prelievo dalla rete dell'energia, che prende il nome di smart meter.
✔️ Per la creazione di una CER, importante è verificare qual è la cabina elettrica a cui allacciarsi.
✔️ In riferimento all'autoproduzione poi, ci sono gli impianti di energia rinnovabile, fotovoltaici o eolici che possono essere condivisi (es. una centrale fotovoltaica o eolica), oppure individuali.
🗞 Negli ultimi anni, l’Italia ha visto una crescita significativa dell’uso dell’energia fotovoltaica.

Questa è dovuta in parte all’introduzione di incentivi fiscali e a una maggiore consapevolezza generale dell’importanza delle fonti di energia rinnovabili.

È anche dovuto all’accresciuta competitività della tecnologia fotovoltaica e all’aumento della quantità di ricerca e sviluppo in questo campo.


Continua la lettura qui: 👇
https://tinyurl.com/2e6s2ems