Lo scoppio della guerra in Ucraina ha aperto porte a molte voci nuove e altre dimenticate. Medvedev è uno di questi, e ha, intelligentemente, scelto d’identificarsi con il filone di meme a lui ispirato. Nel suo canale Telegram ha così cominciato ad assumere la sua nuova forma “di ferro”. Il ritratto di Ivan Podvodny.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
La fenice di ferro
Dmitrij Medvedev è riuscito a tornare dall'angolo buio della politica russa in cui era stato relegato. E ora non è solo utile al Cremlino, è addirittura necessario.
Ecco allora che, alla pari di quel pezzo di Asia Centrale tornato dopo vent’anni nelle mani dei tagliagole, anche l’Ucraina potrebbe diventare terreno fertile per l’estremismo. L’approfondimento di Mario Motta.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
In fuga dal futuro
Rincuorati dalle grandi avanzate dello scorso anno, gli ucraini guardano al domani con relativo ottimismo. La sorte del Paese, però, rimane incerta anche in caso di vittoria.
Le moderne campagne di recruitment delle aziende, con richiami continui alla costruzione di team, alla formazione di rapporti umani e alla volontarietà di sottoporsi all’iter selettivo, hanno tutta un’altra forma rispetto all’idea di lavoro tradizionale. L'analisi di Lorenzo Appetecchia.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
L'Italia che non lavora
Le conseguenze della disoccupazione giovanile: il crollo dell’indice di natalità e l’incremento dei disturbi depressivi.
Su questa teoria è stato scritto di tutto. È stata paragonata alle nuove teorie militari di altri Paesi emergenti come la Cina e l’India. In generale si è tentato di comprendere il futuro sviluppo della politica estera russa sulla base di questa fantomatica dottrina. Ma considerare Gerasimov un ideologo è un errore. L'analisi di Sacha Cepparulo.
———
🔴 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🔴 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
La dottrina inesistente
Valerij Gerasimov è considerato l'autore della dottrina alla base delle mosse del Cremlino. Ma è una credenza diffusa solo in Occidente.
La Francia è diventata un Paese dove un'espressione come “guerra civile” non è affatto tabù. La usano anche Houellebecq e Onfray su Front Populaire, ma mentre per quest’ultimo «la guerra civile è già qui, a bassa intensità», per Houellebecq si profila nel futuro. L'approfondimento di Alessio Trabucco.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
L'affaire Houellebecq
Le possibilità di un processo (che non conviene a nessuno) contro lo scrittore francese si concretizzano.
«Michel Houellebecq e io siamo d'accordo nell'osservare che la nostra civiltà giudaico-cristiana sta crollando. Tengo a precisare che mi sembra difficile, salvo grave cecità, non sottoscrivere questa semplicissima osservazione. Scuola, giustizia, cultura, polizia, esercito, sanità, editoria, cinema, letteratura, giornalismo sono in avanzato stato di degrado. Chi nega la realtà della decadenza è lui stesso un decadente». Michel Onfray nell'intervista a cura di Francesco Subiaco (traduzione di Giovanni Balducci).
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
«Il transumanesimo è il nocciolo duro della futura civiltà che sostituirà l'era delle civiltà limitate nel tempo e nello spazio».…
Il filosofo francese, di recente impegnato in un dibattito sul futuro dell'Occidente con Michel Houellebecq, parla di morte, di declino e della nuova, indesiderabile, prospettiva: quella del dominio della tecnologia sull'uomo.
È la natura umana, forse, quella che porta anche in un momento cruciale nella storia del Paese – una fase che deciderà per lungo tempo le possibilità di esercitare la sovranità su territori riconosciuti come propri – a decidere in ultima istanza in favore della propria individualità, lasciando indietro la collettività, ignorando le luci della ribalta globali. L'analisi di Davide Arcidiacono.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Le purghe di Zelensky
Le dimissioni forzate di Oleksij Arestovich, Vasyl Lozynsky, e di diverse altre figure chiave dell'esecutivo, mostrano l’immutabilità della natura umana, così come lo scarso controllo che i governi esercitano ad ogni livello.
Davos nasce per unire il mondo dell’altissima finanza e delle imprese con i personaggi di spicco della politica internazionale. Ma il suo formato non è più sexy come una volta e sembra declinarsi di pari passo con il tramonto delle leadership occidentali. A riprova si possono citare le numerose assenze dei rappresentanti del governo Meloni che ha mandato solamente il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. Sono gli alti funzionari delle istituzioni europee a non aver disertato, proprio per il carattere sovranazionale dell’appuntamento. Ma a livello locale i singoli governi fanno capire che ormai Davos è in fase terminale, esattamente come l’idea di “governo globale” che implicitamente cerca di proporre.
🔲 Potete leggere l’ultimo Dispaccio qui (e anche iscrivervi se ancora non l’avete ancora fatto)
eepurl.com/ijfSkfIl PNRR è l’unica speranza per Roma per scrollarsi di dosso quello che Alberto Moravia definiva “lo spettacolo sconcertante di una capitale il cui fine principale anzi unico sia quello di vivere alla giornata o meglio di sopravvivere”. L'approfondimento di Antonio Maria Napoli.
———
🟡 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟡 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Futurologia dell'Urbe
Il PNRR per Roma è un’occasione da non perdere.
Corrado Claverini invita ad una riscoperta della varietà culturale insita ad ogni filosofia, veicolo imprescindibile per avviare un vero dialogo tra le nazioni. La recensione a cura di Massimiliano Vino.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Il regno della filosofia solare
In "La tradizione filosofica italiana" Corrado Claverini racconta il pensiero dell'Italia unitaria, dalla quale emerge una concretezza votata alla costruzione di civiltà.
Se l’operazione sembra già complicata così, si deve tenere di conto che il piano di difesa nazionale taiwanese si fonda interamente sulla prevenzione da un possibile attacco cinese: le spiagge papabili per uno sbarco sono 14, già accuratamente mappate dallo Stato maggiore di Taipei. L'analisi di Enrico Raugi.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Le possibilità di un'isola
La futura invasione cinese di Taiwan si presenta, già nella teoria, come un'operazione molto complessa.
L’intricata realtà del Caucaso, nella sua secolare compresenza di tante etnie rivali fra loro, è dura da capire prima ancora che da spiegare, come appare ahimè evidente nell’inconsistenza e pressapochismo di tanti superficiali articoli di giornale o trasmissioni televisive. L'approfondimento di Antonia Arslan.
———
🟢 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟢 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
La guerra infinita
La popolazione dell'Artsakh vive in stato d'emergenza da anni, ma negli ultimi mesi si sta arrivando a un punto di non ritorno.
«I soggetti pubblici e privati che partecipano al ciclo logistico portuale sono numerosi e lo sforzo che va fatto è quello di metterli in rapporto tra loro in tempo reale, con una continua innovazione digitale, per aumentare l’efficienza e i tempi delle operazioni portuali e logistiche». L'analisi di Renato Midoro.
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
«L’economia del mare rappresenta oltre il 3% del reddito prodotto in Italia e dà lavoro a oltre 450.000 lavoratori». L'analisi…
La centralità del Mediterraneo negli scenari geopolitici che si stanno aprendo porta a chiedersi quale ruolo potrebbe ricoprire l'Italia nel futuro dell'economia marittima.
L’intervento in Libia del 2011 rappresenta l’apogeo della solidità dell’alleanza NATO, capace addirittura di rimodellare in difetto la politica estera di una media potenza mediterranea come l’Italia. La visione di Gianmarco Serino.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🔵 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Universalismi che sbiadiscono
Se quelli sovietici sono crollati da tempo, i pilastri ideologici del Patto Atlantico stanno cominciando a erodersi solamente adesso.
Giorgia Meloni si trova di fronte a sfide uniche. Dal post pandemia alla guerra in Ucraina, dalla crisi energetica alla gestione delle risorse del PNRR che la porranno di fronte ad un dilemma fondamentale: se sfruttare o sperperare la fiducia che gli elettori e i partner internazionali le hanno affidato. L'intervista di Francesco Subiaco a Roberto Napoletano.
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚫️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
«La Meloni ha di fronte a sé una sfida: diventare la nuova Thatcher o perdere il treno della storia». Le previsioni di Roberto…
Secondo il Direttore de Il Quotidiano del Sud, la Meloni dovrebbe proseguire sul sentiero tracciato da Draghi per assumere rilevanza anche a livello internazionale.
I Leopard e i Challenger, finora utilizzati esclusivamente nell’ambito di attività controinsurrezionali o di peacekeeping, sono estranei ad un contesto come quello ucraino, che da subito si è contraddistinto per il fortissimo attrito. L'approfondimento di Mario Motta.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟠 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Il mio regno per un carro armato
Si chiude la querelle atlantica sui corazzati: Berlino cede i suoi Leopard, mentre gli Stati Uniti sono pronti ad inviare gli Abrams. Ma ci sono forti dubbi che i mezzi NATO riusciranno a salvare l’Ucraina.
Come il folcloristico gelataio giocoliere dal baffo ottomano che intrattiene i turisti occidentali per le strade più affollate di Istanbul, vendendo coni che non sarà facile assaporare, così Erdoğan si sta prendendo beffe di quel gigante dai piedi d’argilla che è l’Occidente. Lo scenario di Emanuel Pietrobon.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
⚪️ Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Il giocoliere turco
La guerra in Ucraina ha dato nuovo impulso a una tendenza pregressa: il processo di accrescimento del potere della Turchia. Mai così autocentrica.
L’uomo che da decenni, con la stessa sigla e lo stesso studio si è costruito una roccaforte in seconda serata e ora potrebbe persino accaparrarsi la striscia serale su Rai1, dopo il telegiornale. Giornalista, scrittore, storico, conduttore televisivo, moderatore e conferenziere, ambasciatore di pace e di guerra, autore televisivo, uomo di spettacolo, Bruno Vespa è il volto eterno con una voce che ti culla, l’uomo perfetto per portare alla Meloni il consenso della “Repubblica Romana”.
🔲 Potete leggere l’ultimo Dispaccio qui (e anche iscrivervi se ancora non l’avete ancora fatto)
eepurl.com/ijRxhL“La guerra non è altro che un duello su larga scala”. In queste parole René Girard legge l’intuizione antropologica che fa uscire il generale prussiano dallo stretto campo della strategia militare e lo innalza al livello dei grandi pensatori dell’Ottocento. La recensione a cura di Giulio D'Alessandro.
———
🟣 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟣 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
La profezia di Clausewitz
Uno degli ultimi saggi di René Girard - Portando Clausewitz all’estremo - guarda ad un futuro inevitabilmente nefasto, attraverso la lente del Generale prussiano.
Il mare coincide completamente con la tecnica, la tecnica di una nave e di una flotta: il mare è apparentemente privo di forma, simbolo di un Divenire puro. Di un incedere cieco, che si può dominare solo con l’ingegno e con l’arte. Così la storia consacrò inevitabilmente ad avanguardia del mare e della tecnica l’Inghilterra. La recensione a cura di Massimiliano Vino.
———
🟡 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
———
🟡 Iscriviti al Dispaccio per ricevere contenuti riservati e conoscere in anteprima pubblicazioni e iniziative.
Dissipatio
Il nodo fra Oriente e Occidente
Una nuova edizione Adelphi de "Il Nodo di Gordio" - dialogo a distanza fra Ernst Jüngere Carl Schmitt - impone un ripensamento degli equilibri fra Terra e Mare, fra dispotismo e libertà, fra violenza e tecnica.