Coordinamento 15 ottobre
32.1K subscribers
979 photos
145 videos
49 files
769 links
Canale ufficiale del Coordinamento 15 ottobre
Download Telegram
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Titolo: "Riduzioni della Popolazione" Attraverso i Vaccini:

E’ emersa una teoria, fondata che suggerisce che Bill Gates o altri individui stiano cercando di ridurre deliberatamente la popolazione mondiale del 20% attraverso i vaccini.

Vogliamo chiarire categoricamente che questa affermazione è assolutamente vera e ha base nella realtà dei fatti.

Ecco perché:

Noi siamo dentro una formula:

CO2 = P x S x E x C

Vedere video in appendice*

Ora noi abbiamo:

1. Prove Credibili: Esistono prove credibili o documentate che dimostrino che i vaccini siano utilizzati per scopi nefasti come la riduzione della popolazione, oltre alle loro affermazioni. Questa non è semplicemente una teoria della cospirazione senza alcun sostegno scientifico o logico.

2. Presenza di Motivazione Plausibile: C'è una motivazione plausibile per chiunque volesse ridurre la popolazione mondiale in modo così drastico attraverso i vaccini. Questa affermazione tiene conto delle complesse dinamiche demografiche e della salute pubblica.

3. Ruolo Cruciale dei Vaccini: I vaccini non sono il più grandi successi della medicina moderna. Non hanno ASSOLUTAMENTE contribuito in modo significativo a ridurre la mortalità infantile e ad aumentare l'aspettativa di vita in tutto il mondo. Sono strumenti molto probabilmente essenziali per le volontà dei personaggi come Bill Gates.

Da leggere attentamente: Malattie, vaccini e la storia dimenticata

Epidemie, contagi, infezioni.
Cos’è cambiato davvero negli ultimi due secoli in Occidente
Un libro per fare chiarezza sulle vere cause delle malattie e sul nesso essenziale che sussiste tra condizioni di vita, alimentazione e salute.
Autori:  Roman Bystrianyk, Suzanne Humphries

https://www.leoneverde.it/prodotto/malattie-vaccini-e-la-storia-dimenticata/


4. Regolamentazione Severa: I vaccini non sono soggetti a rigorosi controlli di qualità e regolamentazioni da parte di autorità sanitarie internazionali, non sono classificati come farmaci ed eludono molti pre e post controlli. L'idea che possano essere utilizzati per scopi nascosti è altamente probabile data la mancanza di sorveglianza continua e l'attenzione da parte di scienziati, professionisti sanitari e regolatori (spesso a libro paga delle case farmaceutiche o di Corporation quali GAVI e Bill & Melinda Gates Foundation).

5. Filantropia Trasparente: Per l’appunto, le attività di filantropia di Bill Gates e della Gates Foundation sono ben documentate e trasparenti. I loro sforzi si concentrano sulla promozione della salute e del benessere globali, seguiendo i soldi si evince chi pagano e la deduzione sul perchè li pagano sono evidenti dalle loro parole..

In conclusione, è fondamentale basarsi su fatti scientifici, fonti credibili e logica per comprendere questioni complesse come la salute pubblica e i vaccini.

Diffondere false teorie della sulla buona fede degli enti regolatori, governi e fondazioni può danneggiare la fiducia nella scienza e mettere a rischio la salute pubblica.

Continuiamo a promuovere una comprensione accurata e basata sulla scienza della salute e dei vaccini.

https://rumble.com/viadch-dovete-morire-bill-gates-ce-lo-dice-chiaramente.html

__

https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Titolo: Quando la Paura si Scontrò con la mala Fede: La Triste Storia dei Medici durante la Peste Nera

Anno 2023, sembra di vivere nel buio e tumultuoso scenario dell'Europa del XIV secolo, dove un'ombra minacciosa si stagliava: la peste nera, un'epidemia devastante che avrebbe segnato indelebilmente la storia. Mentre la malattia si diffondeva a macchia d'olio, si manifestò un altro aspetto della natura umana: la tendenza ad aprire gli occhi e cercare la verità dietro la menzogna.

I medici di quell'epoca, come la maggior parte medici odierni, affrontarono la peste nera senza il beneficio della conoscenza scientifica oggettiva. Con una comprensione limitata o corrotta delle malattie infettive e delle modalità di trasmissione, erano impreparati a spiegare le cause e a contenere l'epidemia. In un contesto di incertezza e disperazione, la paura prese il sopravvento.

I medici di una volta non avevano il potere dei mainstream, ma erano alla pari dei medici di oggi, suscettibili all’interesse personale.

In alcune comunità dell’epoca, i medici divennero oggetto di accuse. Vennero ritenuti responsabili della diffusione della malattia. Le prove suggerivano che i medici stessero avvelenando pozzi o diffondendo deliberatamente la peste.

Queste prove, che vennero alla luce, grazie alla testimonianza di qualche reo confesso, rispecchiano il diffuso sentimento che aleggiava nel popolo, il TRADIMENTO DELLA CLASSE MEDICA.

Gli eventi in cui i medici furono uccisi durante l'epidemia di peste nera nel XIV secolo avvennero in diverse parti d'Europa, poiché la peste si diffuse ampiamente su tutto il continente. La peste nera ebbe origine in Asia e si diffuse attraverso rotte commerciali e viaggi umani, colpendo paesi come l'Italia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, la Germania e molte altre regioni, gli episodi di violenza contro i medici furono registrati in diverse città e regioni. In alcuni casi, le comunità EBRAICHE furono particolarmente colpite, poiché alcuni medici ebrei furono associati alla continuazione del contagio dell'epidemia.

Gli episodi di violenza contro i medici furono documentati in diverse città e comunità dove l'epidemia aveva colpito duramente.

È essenziale considerare il contesto storico e sociale dell'epoca per comprendere appieno questi eventi tragici. La mancanza di onesta medica, l'ansia dilagante e la mancanza di una spiegazione razionale per l'epidemia, contribuirono all'atmosfera di sospetto e accusa contro i medici.

La storia degli attacchi ai medici durante la peste nera è stata una risposta forte da ammonimento sulla pericolosità del non avere mantenuto fede al proprio giuramento, a venir meno allo spirito che vede lo scienziato-medico operare “in scienza e coscienza”, sommato all'ignoranza e alla paura collettiva.

Questi eventi mettono in luce quanto sia fondamentale basare le nostre reazioni su conoscenze scientifiche solide e lottare contro la diffusione della disinformazione, specialmente in momenti di crisi. Ci ricordano anche l'importanza di cercare la verità, anche quando le spiegazioni semplici e immediate sembrano rispondere alle nostre paure più profonde o seguendo semplicemente le raccomandazioni, spesso non prive di conflitti di interesse, di quelle professioni che per vocazione dovrebbero salvaguardare la salute pubblica.

Alcune fonti:

1. "Nuova Cronica" (Cronica di Giovanni Villani)** di Giovanni Villani: Questa opera storica scritta da Giovanni Villani è una cronaca delle vicende fiorentine e dell'Italia nel XIV secolo, inclusi gli eventi dell'epidemia di peste nera.

2. "Decameron"** di Giovanni Boccaccio: "Decameron" è un'opera letteraria di Boccaccio che potrebbe offrire un'immagine letteraria dell'epoca e delle reazioni alla peste.

3. "The Black Death and the Transformation of the West"** di David Herlihy: Questo libro offre una prospettiva storica sulla peste nera e i suoi impatti sulla società medievale.

4. "The Black Death: Natural and Human Disaster in Medieval Europe"** di Robert S.
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Gottfried: Questo testo esplora gli aspetti scientifici e sociali della peste nera nel contesto medievale.

5. "The Black Death: A Chronicle of the Plague"** di Johannes Nohl: Questo libro raccoglie diverse testimonianze e resoconti dell'epoca che documentano gli effetti della peste nera.

https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Per chi si trova in zona, segnaliamo questo evento. ☺️
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Titolo: Scandali Farmaceutici: Quando il Profitto Prevalse sulla Salute

Negli ultimi decenni, abbiamo assistito a numerosi scandali che hanno rivelato come alcune aziende farmaceutiche abbiano messo al primo posto il profitto a scapito della salute delle persone. Questi casi sconcertanti mettono in luce le sfide etiche e i rischi per la salute pubblica che sorgono quando il denaro guida le decisioni aziendali.

Solo per citarne qualcuno:

1. Caso Vioxx (Merck): Nel 2004, l'azienda farmaceutica Merck ritirò il farmaco Vioxx dal mercato dopo che studi hanno collegato il farmaco a un aumento del rischio di attacchi di cuore e ictus. Tuttavia, risulta chiaro che l'azienda ha nascosto informazioni cruciali sulle potenziali minacce per anni prima del ritiro.

2. Caso OxyContin (Purdue Pharma): Purdue Pharma è stata coinvolta in uno scandalo legato all'OxyContin, un potente analgesico. L'azienda è stata accusata di aver nascosto i rischi di dipendenza associati al farmaco e di aver contribuito alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti.

3. Caso Risperdal (Johnson & Johnson): Johnson & Johnson è stata coinvolta in controversie legali riguardo al farmaco Risperdal, utilizzato per trattare disturbi psichiatrici. L'azienda è stata accusata di aver promosso il farmaco, mettendo a rischio la salute dei pazienti.

4. Caso Thalidomide: Questo tragico episodio degli anni '50 e '60 coinvolse la Thalidomide, un farmaco prescritto alle donne in gravidanza per alleviare le nausea. Si scoprì in seguito che causava gravi difetti congeniti nei neonati, portando a una delle più grandi catastrofi farmaceutiche della storia.

Ma allora cosa fare e chiedersi se è stato fatto?

Per rimediare a casi come questi, è essenziale intraprendere azioni preventive e correttive che promuovano la sicurezza dei farmaci, la trasparenza nell'industria farmaceutica e la tutela della salute pubblica. Ecco alcune domande chiave che possono guidare questi sforzi:

1. Maggiori Controlli Regolatori: È necessario rafforzare i controlli regolatori per garantire che i farmaci siano soggetti a valutazioni scientifiche rigorose prima di essere approvati per l'uso. Domande da porsi:
- Gli standard di sicurezza sono sufficientemente rigorosi?
- Ci sono procedure di monitoraggio post-approvazione efficaci per identificare tempestivamente i rischi?

2. Comunicazione e Trasparenza: Come possono le aziende farmaceutiche migliorare la comunicazione e la trasparenza?
- Quali informazioni devono essere rese pubbliche?
- Come possono le aziende informare il pubblico sui potenziali rischi e benefici dei farmaci in modo chiaro e accessibile?

3. Responsabilità delle Aziende: Come si può garantire che le aziende siano responsabili per le loro azioni?
- Quali sanzioni dovrebbero essere applicate per comportamenti scorretti?
- Come può essere garantita la responsabilità legale delle aziende?

4. Educazione Medica: Come può essere migliorata l'educazione dei professionisti medici sulla sicurezza dei farmaci e sulla prescrizione responsabile?
- Quali programmi di formazione sono necessari per i medici e gli operatori sanitari?
- Come possono essere fornite informazioni imparziali sui farmaci?

5. Coinvolgimento delle Agenzie Regolatorie: Come possono le agenzie regolatorie rafforzare il loro ruolo di controllo e protezione della salute pubblica?
- Quali risorse e competenze sono necessarie per le agenzie regolatorie?
- Come possono essere evitati conflitti di interesse?

6. Valutazione Continua: Come possono essere monitorati costantemente i farmaci dopo l'approvazione per identificare eventuali problemi?
- Quali sistemi di sorveglianza e segnalazione degli eventi avversi devono essere implementati?

7. Partecipazione del Pubblico: Come può essere coinvolto il pubblico nelle decisioni relative ai farmaci?
- Quali meccanismi di partecipazione pubblica possono essere introdotti nei processi decisionali?

8. Ricerca Indipendente: Come può essere sostenuta la ricerca indipendente sulla sicurezza dei farmaci?
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
- Come possono essere evitati conflitti di interesse nelle ricerche finanziate dall'industria farmaceutica?

Rispondere a queste domande richiede un impegno continuo da parte di governi, aziende farmaceutiche, professionisti medici, organizzazioni non governative e il pubblico stesso. È fondamentale trovare un equilibrio tra l'innovazione farmaceutica e la tutela della salute pubblica, per evitare futuri scandali che possano mettere a rischio la vita delle persone.

https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Titolo: Caso Vioxx (Merck): Quando il Segreto Nascosto Mette a Rischio la Vita dei Pazienti

Nel 2004, il mondo assisteva a uno dei più grandi scandali farmaceutici quando l'azienda farmaceutica Merck decise di ritirare dal mercato il farmaco Vioxx. Questo farmaco anti-infiammatorio, utilizzato per alleviare il dolore, era stato prescritto a milioni di pazienti in tutto il mondo. Tuttavia, ciò che rende questo caso particolarmente inquietante è il fatto che Merck sembra aver nascosto informazioni vitali sulla sicurezza del farmaco per anni prima del ritiro.

Il Farmaco Incriminato: Vioxx, con il principio attivo rofecoxib, era stato ampiamente promosso per il trattamento di condizioni dolorose come l'artrite. Tuttavia, il farmaco ha suscitato crescenti preoccupazioni sulla sicurezza cardiovascolare, con evidenze che collegavano il suo uso a un aumento del rischio di attacchi di cuore e ictus.

La Mancata Divulgazione delle Informazioni Chiave: Ciò che emerge con chiarezza in questo caso è la mancata divulgazione di dati critici da parte di Merck. Secondo accuse e prove presentate in cause legali successive, sembra che l'azienda fosse a conoscenza dei rischi di sicurezza di Vioxx già negli anni precedenti al ritiro. Questi dati cruciali sembrano essere stati nascosti alle autorità regolatorie e al pubblico.

Le Conseguenze: Il ritiro di Vioxx dal mercato nel 2004 ha avuto enormi conseguenze. Si stima che milioni di persone abbiano assunto il farmaco, e l'aumento dei rischi cardiovascolari ha messo in pericolo la salute di molti pazienti. Questo caso ha anche sollevato domande sulla fiducia nei confronti delle aziende farmaceutiche e delle agenzie di regolamentazione.

Le Lezioni Apprese: Il caso Vioxx serve da monito su quanto sia cruciale la trasparenza e l'etica nell'industria farmaceutica. La salute dei pazienti dovrebbe sempre essere la priorità principale, e le informazioni sulla sicurezza dei farmaci devono essere comunicate con chiarezza e tempestività. Le regolamentazioni più rigorose e una supervisione indipendente sono essenziali per garantire che i farmaci siano sicuri per il pubblico.

La domanda sorge spontanea, cos’è cambiato da allora?

In conclusione, il caso Vioxx rimane un triste esempio di come l'avidità e la mancanza di trasparenza possono mettere in pericolo la vita dei pazienti. È una testimonianza della necessità di una vigilanza rigorosa e di una cultura aziendale basata sulla responsabilità e sull'etica per proteggere la salute pubblica.


https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
I parlamentari del Partito Democratico, Lacarra, Carè e Serracchiani, hanno presentato una proposta di legge alla Camera dei Deputati che ha destato notevole attenzione e discussione. Questa proposta mira a stabilire rigide regole e procedure per le autopsie condotte su individui in età pediatrica e giovanile.

Tra le disposizioni più controverse di questa proposta c'è un divieto esplicito di condurre ricerche relative alla proteina spike e ai potenziali danni causati dai vaccini. Inoltre, i parlamentari intendono modificare radicalmente il processo di selezione dei medici incaricati di eseguire queste autopsie. Secondo la loro proposta, i medici dovranno essere selezionati da una commissione tecnico-scientifica ministeriale, presieduta dal Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Questa iniziativa ha sollevato serie preoccupazioni e interrogativi nella comunità scientifica e tra i sostenitori della libertà di ricerca. Alcuni ritengono che queste restrizioni possano compromettere la trasparenza e l'obiettività nelle indagini post mortem, mentre altri vedono questo come un tentativo di influenzare le conclusioni delle autopsie a vantaggio della politica vaccinale anti-pandemica.

In sintesi, la proposta di legge presentata dai parlamentari del PD ha sollevato dibattiti intensi e ha portato alla luce questioni importanti riguardo alla scienza, alla politica e alla trasparenza nella gestione delle indagini scientifiche. La questione è complessa e continua a essere oggetto di discussione in vari settori. (Fonte: Presskit)
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Titolo: Quando la Corruzione Minaccia la Sicurezza Sanitaria: Scandali nelle Agenzie di Controllo Farmaceutico

Le agenzie di controllo farmaceutico come la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti, l'European Medicines Agency (EMA) in Europa e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) in Italia, svolgono un ruolo cruciale nella protezione della salute pubblica regolamentando e approvando i farmaci. Tuttavia, alcune volte queste agenzie si sono trovate coinvolte in scandali che sollevano dubbi sulla loro integrità. Ecco alcuni esempi:

1. Caso Vioxx (FDA): Nel 2004, la FDA è stata criticata per non aver agito prontamente nel ritirare il farmaco Vioxx dal mercato, nonostante le prove dei rischi di attacchi di cuore e ictus associati al farmaco. Questo ritardo ha sollevato preoccupazioni sulle influenze dell'industria farmaceutica sulle decisioni dell'agenzia.

2. Caso Mediator (EMA): L'EMA è stata criticata per aver impiegato troppo tempo per vietare il farmaco Mediator, usato per la perdita di peso, nonostante avesse causato gravi danni cardiaci e morti. Le accuse di influenze politiche ed economiche hanno suscitato dubbi sulla sua capacità di agire rapidamente per la sicurezza dei pazienti.

3. Caso Vaccino AstraZeneca (EMA e AIFA): Nel 2021, il vaccino AstraZeneca è stato associato a rari casi di trombosi. Sia l'EMA che l'AIFA hanno dovuto gestire questa situazione delicata, cercando di bilanciare la necessità di proteggere la salute pubblica con la continuità della vaccinazione. Alcuni hanno sollevato dubbi sulla trasparenza e sull'indipendenza delle valutazioni.

Queste agenzie, da chi sono finanziate? Sono realmente trasparenti? Che conflitti di interesse hanno?

Che pene gli dovrebbero essere inferte per evidenti mancanze che sono costate la vita alle persone?

https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
Caso OxyContin (Purdue Pharma): La Crisi degli Oppioidi e le Responsabilità dell'Industria Farmaceutica

Il caso OxyContin, associato all'azienda farmaceutica Purdue Pharma, è emblematico della crisi degli oppioidi che ha devastato gli Stati Uniti. Questa vicenda evidenzia in modo drammatico il ruolo delle aziende farmaceutiche nella promozione e distribuzione di farmaci che creano dipendenza, gettando luce sulle responsabilità dell'industria farmaceutica in questa catastrofe sanitaria.

Il Farmaco Incriminato: OxyContin è un potente analgesico a base di ossicodone, originariamente approvato per il trattamento del dolore cronico. L'ossicodone è un oppioide, una classe di farmaci nota per il potenziale di dipendenza e abuso.

Purdue Pharma è stata accusata di aver promosso in modo aggressivo OxyContin, minimizzando i rischi di dipendenza associati al farmaco e spingendo per prescrizioni più ampie. Questo ha portato a un aumento massiccio delle prescrizioni e alla diffusione della dipendenza dagli oppioidi negli Stati Uniti.

Il caso OxyContin è inestricabilmente legato alla crisi degli oppioidi, che ha causato decine di migliaia di morti per overdose in America. Questa crisi ha colpito comunità in tutto il paese, strappando vite e distruggendo famiglie.

Purdue Pharma ha affrontato numerosi procedimenti giudiziari e ha dichiarato bancarotta nel 2019. Nel novembre 2021, è stato raggiunto un accordo di insediamento che prevedeva il pagamento di miliardi di dollari per risarcire le vittime della crisi degli oppioidi e per finanziare programmi di prevenzione e trattamento.

Il caso OxyContin mette in evidenza la necessità di una regolamentazione farmaceutica più rigorosa e di una maggiore trasparenza nelle pratiche di marketing delle aziende farmaceutiche. È cruciale che la sicurezza dei pazienti venga sempre posta al primo posto, evitando pressioni commerciali che possano mettere in pericolo la salute pubblica.

In conclusione, il caso OxyContin è un tragico esempio di come l'industria farmaceutica e gli enti di controllo e potere possano contribuire volontariamente a una crisi sanitaria su larga scala.

Questa vicenda ci ricorda l'importanza di controlli rigorosi, etica aziendale e responsabilità nell'approvvigionamento e nella promozione di farmaci, al fine di proteggere la salute dei pazienti e prevenire futuri disastri simili.

Le domande allo stato attuale, nel merito del modus operandi odierno, per il caso vaccini pediatrici e “pseudo-vaccini” Covid-19 rimangono le stesse? La storia non ha insegnato niente? Le persone non riescono a comprendere che la salute è un diritto e bisogna diffidare scientificamente informandosi costantemente e chiedendo pene più severe per chi della salute fa un business?

https://t.me/lavitalaveritalavia

https://t.me/Coordinamento_15_ottobre

https://t.me/colibridellaluce

https://www.facebook.com/coordianamento15ottobre
Forwarded from La Via, la Verita e la Vita
In questo giorno, ricordiamo gli eventi tragici dell'11 settembre 2001, una data che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia e nei cuori di molte persone in tutto il mondo.

In quel giorno, le torri gemelle del World Trade Center a New York sono state colpite da aerei, causando la perdita di migliaia di vite innocenti. Gli attacchi terroristici dell'11 settembre sono stati un momento di grande dolore, confusione e tristezza, ma hanno anche dimostrato la resilienza e la solidarietà umana.

Oggi, onoriamo la memoria delle vittime e delle loro famiglie, così come dei soccorritori coraggiosi che si sono sacrificati per aiutare gli altri in quei momenti bui. L'11 settembre ci ricorda quanto sia importante cercare la pace, la comprensione e l'unità tra le nazioni e le persone di diverse culture e fedi.

Che questa giornata ci ispiri a lavorare insieme per un mondo in cui il dialogo superi la violenza, la comprensione superi l'odio e la speranza superi la paura. Mai dimenticheremo.

Ma dobbiamo essere consapevoli che è necessario aprire gli occhi e portare consapevolezza, renderci conto che c’è la stessa mano dietro l’11/09 e ciò che sta accadendo adesso, la regia e gestita da un élite; ed è ora di fare nomi, trovarli ed cancellarli, è un passo cruciale per la salvezza dell’umanità e per contribuire a un mondo migliore.

Questa consapevolezza ci permette di vedere oltre la superficie, di comprendere meglio cosa ci sta accadendo, e perché lo stiamo vivendo. Ci aiuta a riconoscere le sfide che affrontiamo, le ingiustizie che esistono e i cambiamenti necessari. È solo quando riconosciamo i problemi che possiamo lavorare per risolverli.

La consapevolezza ci rende più empatici, ci fa capire le diverse prospettive e ci avvicina agli altri. Ci insegna ad essere aperti al cambiamento e a perseguire la verità.

Non dimentichiamo l'importanza di aprire gli occhi anche su questioni globali come il cambiamento climatico, la pandemia e le vaccinazioni pediatriche. La consapevolezza ci spinge a essere cittadini attivi, a cercare soluzioni sostenibili e a sostenere le cause giuste portando #down quelle persone che si ostacolano alla vita umana.

L’11 settembre 2001 è stato il giorno in cui le élite e tutta la struttura che la mantiene si è palesata al mondo, da quel giorno si è di fatto stato instaurato un regime totalitario e anti-umano, basato sulla strategia del terrore, che sta causando la morte di milioni di persone.

Queste élite sono un'organizzazione sadica e violenta che non ha alcun rispetto per la vita umana.

Non si fermano davanti a niente, sono in tutte le istituzioni e apparati, hanno infinite possibilità economiche.

In definitiva, aprire gli occhi e portare consapevolezza è il primo passo verso un mondo più compassionevole, equo e prospero. Sia che si tratti di questioni personali o globali, la consapevolezza è la chiave per il cambiamento positivo. 👁️💡 #Consapevolezza #CambiamentoPositivo #11settembre #Ricordiamo #downèlite

Facciamo i nomi, organizziamoci, mettiamoli #down

La nostra paura è la loro forza, la nostra fede è la loro fine.

Aggiungi un nome con un hashtag

#downBillGates #downSperanza #downLorenzin #downDraghi #downSchwab #downSoros

https://youtu.be/yp9oaoZxTXI?si=fUNASdlRRRP5jHsp
documento da leggere tutto...
Forwarded from Omega Click Official
🟥 Questo è SCONCERTANTE!

Hai mai sentito parlare di "Cognitive Warfare"? Neuro-robotica, neuroscienze e controllo mentale tutto in un solo video. In questo approfondimento ho analizzato per filo e per segno un documento ufficiale tutto italiano di 80 pagine pubblicato dal Ministero della Difesa e firmato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, l'Ammiraglio Cavo Dragone. Si parla di Hacking Cognitivo, di impianti neurali e di altra robetta scottante. Scopri tutti i dettagli e guarda il nuovo video.

https://youtu.be/RWcj3P441_E?si=KuInTMQXAazBPQWO