Comune di Lomazzo
710 subscribers
1.41K photos
1 video
5 files
575 links
Download Telegram
Eccezionale riscontro per la serata dedicata alla lirica e in omaggio alla celebre Giuditta Pasta
EVENTO METEOROLOGICO STRAORDINARIO - LUGLIO 2023
Si avvisano i cittadini di Lomazzo e Manera che Regione Lombardia ha confermato l'inserimento del comune di Lomazzo tra gli enti che sono stati colpiti dai gravi fenomeni meteorologici verificatisi alla fine dello scorso mese e che hanno portato gravissimi danni sul territorio.

Il Comune di Lomazzo ha presentato a Regione la richiesta di stanziare contributi straordinari per supportare il territorio nell'opera di ripristino delle strutture pubbliche e private colpite dal devastante flagello della grandine. Il nostro Comune ha quindi incontrato i delegati di Regione in un incontro congiunto con gli altri enti locali del territorio, perorando la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità, e successivamente ha scritto nuovamente ai vertici regionali, per richiedere un intervento urgente in favore del territorio, in primis per consentire la ripresa delle attività essenziali.

Un primo riscontro da parte di Regione alle richieste non si è fatto attendere, ed è stato comunicato da parte di Regione Lombardia l'inserimento del comune nella lista dei territori danneggiati, e lo stanziamento di una prima quota di risorse, destinate su scala regionale ai comuni colpiti da danni dovuti al maltempo. Le risorse al momento stanziate sono finalizzate all'esecuzione delle opere più urgenti, in particolare la messa in sicurezza delle scuole, in vista della ripresa dell'anno scolastico.
Si attende per la seconda metà del mese una risposta anche da parte dello Stato circa la richiesta di stanziamento di ulteriori risorse.
LA NOTTE DELLE STELLE CADENTI - PIC NIC AL GRANDEPARCO E OSSERVAZIONI GUIDATE DEL CIELO

In occasione della magia della notte delle stelle cadenti, vi invitiamo giovedì 10 agosto, notte di San Lorenzo, presso il GrandeParco Somaini per un pic nic insieme nel parco e per una serata di osservazione del cielo stellato. Per l'occasione saranno presenti dei telescopi e avremo l'opportunità di osservare liberamente il cielo anche con la guida di esperti astrofili, che ci guideranno a riconoscere alcune delle principali costellazioni. Partecipazione gratuita, con registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo10ago23

• ore 20:00 PIC NIC al GrandeParco
• ore 21:30 Osservazione del cielo stellato

COSA PORTARE: un cestino da pic nic, o dei panini o un piatto freddo una STUOIA, o un TELO / PLAID, per stendersi nel prato e osservare il cielo
Vi aspettiamo a Lomazzo, in area feste, via Cavour 2, per una serata alla scoperta del mito delle perseidi, le meteore che si incendiano nel cielo di metà agosto!
MUSICA NEI CORTILI - I CANTI DELLA SETA
Venerdì 11 agosto 2023 - Con Elsa Albonico e con l'accompagnamento di Alessio Penzo. Viaggio nel territorio lombardo attraverso musiche, canti e racconti dalla bachicoltura alla filanda.

Vi aspettiamo a Lomazzo, presso il cortile di Villa Ceriani, piazza IV Novembre 4. Partecipazione gratuita, con registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo11ago23
CINEMA D'ESTATE - Proiezione del film "Faccio una Strage (al 75%)" - di Ivan Brusa - Martedì 29 agosto 2023 - ore 21:00 - Lomazzo, sala Garibaldi, piazza IV Novembre 2 - partecipazione con registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo29ago23

SINOSSI - Mattia Villa è un ragazzo di 30 anni, solo, in un mondo che a suo dire va a rotoli...e senza, quindi, speranze per il futuro. Un giorno conosce una ragazza, Federica, che lo coinvolge in un losco piano: compiere delle stragi in tutte le piazze del paese per dare un segnale.

FACCIO UNA STRAGE (AL 75%) - Lungometraggio - Genere: commedia-azione-ironico - Anno 2023 - 104' - Produzione: Toro! cinematografica - Regia: Ivan Brusa.
Questa sera presso il Salone Garibaldi - ore 21:00 - proiezione con il regista Lomazzese Ivan Brusa.

Davanti alla macchina da presa, ha recitato, tra gli altri, in “Dante va alla guerra”, “Non nuotate in quel fiume” e ne “Le mirabolanti avventure di Faga”, tutti film del regista Roberto Albanesi. Dietro, invece, dopo il suo debutto, avvenuto nel giugno del 2020 con “No vendetta no party”, film girato nel 2019 e distribuito anche negli Stati Uniti e in Canada, Ivan Brusa, attore e regista comasco, nato a Cantù ma Lomazzese da sempre, è sbarcato da una settimana su Amazon Prime Video con il suo secondo lungometraggio, da lui scritto e diretto, intitolato “Faccio una strage (al 75%)”, prodotto da “Toro! Cinematografica”, ambientato tra Saronno, Seregno, Lomazzo, Cirimido e Appiano Gentile e interpretato da un cast proveniente, in parte, proprio dal territorio comasco. Ivan, partiamo dal titolo, quanto mai curioso e singolare, che introduce al contenuto del film. Cosa possiamo raccontare della trama, senza togliere l’effetto sorpresa? Il titolo è volutamente di impatto, ma meno cruento di quanto possa sembrare, capace di svelarsi durante la visione del film. Dentro c’è una componente ironica molto forte, che è proprio alla base dell’intera storia. Senza spoilerare nulla, possiamo dire che il protagonista del film, un ragazzo di 30 anni, si trova a fare i conti con qualcosa di molto comune: la solitudine, il mondo che va a rotoli e nessuna speranza per il futuro. Così, un giorno, una ragazza lo coinvolge in un losco piano: compiere delle stragi in tutte le piazze del paese per dare un segnale.
MUSICA NEI CORTILI - Tributo a Enzo JannacciMercoledì 30 agosto 2023 - Con i DUMANBASS rendiamo omaggio a un cantautore acuto, intelligente e satirico, eclettico e coinvolgente. Vi aspettiamo a Lomazzo, alle ore 21:00, presso il cortile di Villa Ceriani, piazza IV Novembre 4. Partecipazione gratuita, con registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo30ago23

Enzo Jannacci ha creato molte canzoni memorabili nel corso della sua carriera. Tra le sue canzoni più famose e amate: "L'artista" - Una canzone che riflette sul mondo dell'arte e dell'intrattenimento, esplorando la vita di un artista con ironia e sagacia."Ho visto un re" - Una canzone emblema della sua vena poetica e riflessiva, con un ritmo malinconico e testo profondo. "Il cane con i capelli" - Una canzone che mescola umorismo e critica sociale, prendendo in giro le persone che cercano di sembrare ciò che non sono. "L'ombrello di mio fratello" - Una canzone giocosa e leggera che gioca con le parole e con la musicalità. "La ballata del Cerutti" - Una canzone dal ritmo coinvolgente che racconta la storia di Cerutti, un personaggio particolare e stravagante. "L'uomo a metà" - Un brano che esplora la dualità umana e le diverse sfaccettature della personalità. "Sole che nasce, sole che muore" - Una canzone che riflette sul ciclo della vita e sulla natura, con un tono riflessivo. "La mia gente" - Un brano che celebra l'umanità e la diversità delle persone, con un messaggio di unità e solidarietà. "El portava i scarp del tennis" - Un brano che mette in luce la maestria linguistica di Jannacci e il suo modo unico di giocare con le parole. Queste sono solo alcune delle tante canzoni che Enzo Jannacci ha regalato al panorama musicale italiano. Ogni brano di Jannacci ha contribuito a definire il suo stile unico e la sua capacità di affrontare argomenti complessi con un tocco di humor e profondità. La sua abilità nel combinare umorismo, intelligenza e sensibilità ha reso le sue canzoni indimenticabili.
Vi aspettiamo mercoledì 30 agosto a Lomazzo per una serata di bellissima musica, nel segno di un grande cantautore della musica italiana.
LOMAZZO SUMMER PARK - Domenica 3 settembre - tributo dedicato ai Dire Straits - presso l'area feste di Lomazzo, via Cavour 2, ore 21:00 - ingresso libero - Servizio ristoro attivo dalle ore 19:00 - specialità fritti di pesce VS panzerotti pugliesi.

Domenica 3 settembre ci aspetta una serata spettacolare, in omaggio a un eccezionale gruppo rock britannico: i Dire Straits. Formatisi nel 1977 a Londra, dal cantante e chitarrista Mark Knopfler, dal bassista John Illsley, dal batterista Pick Withers e dal tastierista David Knopfler (fratello di Mark), i Dire Straits sono state una delle band più amate e influenti degli anni '80.
La loro epopea musicale parte "Sultans of Swing": questa canzone è stata il singolo di debutto della band ed è diventata un'icona del rock. E come non dimenticare brani come "Money for Nothing", "Brothers in Arms", "Walk of Life", "Romeo and Juliet", "Private Investigations", "Tunnel of Love", "Telegraph Road", "So Far Away", "Lady Writer" e tantissimi altri successi che hanno fatto la storia del rock. I Dire Straits sono ancora oggi considerati una delle band più iconiche della storia del rock, e la loro musica continua ad essere amata da generazioni di appassionati di musica.
Vi aspettiamo presso l'area feste di Lomazzo per una serata di grande musica!
LOMAZZO SUMMER PARK - Questa sera, domenica 3 settembre - in area feste a Lomazzo - cena con specialità fritti di pesce VS panzerotti pugliesi. A seguire il grande tributo dedicato ai Dire Straits - ingresso libero - Impossibile mancare!
RECITAL DIALETTALE - "Quaicòss da Noov... Quaicòss da Vècc... Quaicòss d'Imprestàa... Quaicòss da Culuràa" • Lomazzo • Cortile di Villa Ceriani • Piazza IV Novembre 4 • ore 21:00 • ingresso gratuito con registrazione su: www.lomazzo.eu oppure al link https://bit.ly/lomazzo4set23

LO SPETTACOLO - "Da Noov... da Vècc... d'Imprestàa... da Culuràa" - Come in uno sposalizio, in cui porta bene non dimenticare nessuna di queste cose, così il recital dialettale con la Lidia e l’Antonio della Famiglia Bosina ci porterà a raccogliere un magnifico potpourri di emozioni, in cui ritroveremo cose vecchie e nuove, qualcosa di prestato da amici poeti e prosatori, ma soprattutto molto di colorato, forse qualche volta persino di un po' irriverente, ma di certo allegro e divertente!!

I PROTAGONISTI - Antonio Borgato e Lidia Munaretti fanno parte della "Famiglia Bosina" di Varese" e del "Cenacolo dei poeti e prosatori varesini e varesotti" e si occupano di promuovere la lingua e le tradizioni locali. Coltivano assieme da anni la passione della recitazione in teatro e il piacere della scrittura di poesie, ottenendo diversi riconoscimenti, di racconti e di canzoni in dialetto bosino, la variante tipicamente varesina della lingua lombarda.
Vi aspettiamo!