AGGIORNAMENTO 21 MAGGIO ORE 19.30
🟡🔴 Per domani 22 maggio permangono l'allerta ROSSA per criticità idrogeologica e l'allerta GIALLA per criticità idraulica. Vi è ancora, quindi, il rischio di frane e smottamenti e l'invito è quello di continuare a usare prudenza alla guida.
Di seguito gli ultimi aggiornamenti di oggi:
🟢 Viale della Costituzione a MONTEVEGLIO: Rimosso il senso unico alternato. La viabilità è quindi tornata regolare.
⛔ SONO ANCORA CHIUSE O INTERROTTE LE SEGUENTI STRADE:
- Via Ca’ Bianca (Oliveto, Monteveglio)
- Via Tiola (interrotta al civico 2064)
- Via Malcantone (Savigno)
- Primo Ponte su Via della Libertà (Savigno)
- Ponte su via Campadio (Fagnano)
- Via San Michele dopo i Panorami - e quindi accessibile da SP 70 (Castello di Serravalle)
- Via dei Serretti verso Merlano all’altezza di via Filippi (Savigno)
🥾 Anche la rete sentieristica locale è compromessa e il pericolo frane, come detto, continua. Raccomandiamo quindi di NON AVVENTURARSI a piedi, in bicicletta o con qualunque mezzo lungo i sentieri del nostro territorio.
⚠️ Altre strade presentano restringimenti di carreggiata e limitazioni nonché fondo sdrucciolevole o buche, quindi raccomandiamo a tutti di usare prudenza alla guida e di fare attenzione a segnaletica, transenne e cordelle. Raccomandiamo inoltre DI NON SPOSTARE CARTELLI O TRANSENNE e passare nonostante le limitazioni.
🗑 RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI: Domani lunedì 22 maggio è prevista la seconda raccolta straordinaria dei rifiuti da parte di Hera. I cittadini e gli esercenti che ne abbiano necessità possono quindi conferire su area pubblica davanti al proprio civico i rifiuti, avendo cura di non intralciare il traffico stradale e cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti.
Sulla base dei quantitativi via via stimati saranno pianificate ulteriori giornate nei giorni successivi.
📞 Ricordiamo i numeri di riferimento in caso di necessità:
118 per emergenze sanitarie
115 per i Vigili del Fuoco
800 261616 Polizia Locale
112 per i Carabinieri
🟡🔴 Per domani 22 maggio permangono l'allerta ROSSA per criticità idrogeologica e l'allerta GIALLA per criticità idraulica. Vi è ancora, quindi, il rischio di frane e smottamenti e l'invito è quello di continuare a usare prudenza alla guida.
Di seguito gli ultimi aggiornamenti di oggi:
🟢 Viale della Costituzione a MONTEVEGLIO: Rimosso il senso unico alternato. La viabilità è quindi tornata regolare.
⛔ SONO ANCORA CHIUSE O INTERROTTE LE SEGUENTI STRADE:
- Via Ca’ Bianca (Oliveto, Monteveglio)
- Via Tiola (interrotta al civico 2064)
- Via Malcantone (Savigno)
- Primo Ponte su Via della Libertà (Savigno)
- Ponte su via Campadio (Fagnano)
- Via San Michele dopo i Panorami - e quindi accessibile da SP 70 (Castello di Serravalle)
- Via dei Serretti verso Merlano all’altezza di via Filippi (Savigno)
🥾 Anche la rete sentieristica locale è compromessa e il pericolo frane, come detto, continua. Raccomandiamo quindi di NON AVVENTURARSI a piedi, in bicicletta o con qualunque mezzo lungo i sentieri del nostro territorio.
⚠️ Altre strade presentano restringimenti di carreggiata e limitazioni nonché fondo sdrucciolevole o buche, quindi raccomandiamo a tutti di usare prudenza alla guida e di fare attenzione a segnaletica, transenne e cordelle. Raccomandiamo inoltre DI NON SPOSTARE CARTELLI O TRANSENNE e passare nonostante le limitazioni.
🗑 RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI: Domani lunedì 22 maggio è prevista la seconda raccolta straordinaria dei rifiuti da parte di Hera. I cittadini e gli esercenti che ne abbiano necessità possono quindi conferire su area pubblica davanti al proprio civico i rifiuti, avendo cura di non intralciare il traffico stradale e cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti.
Sulla base dei quantitativi via via stimati saranno pianificate ulteriori giornate nei giorni successivi.
📞 Ricordiamo i numeri di riferimento in caso di necessità:
118 per emergenze sanitarie
115 per i Vigili del Fuoco
800 261616 Polizia Locale
112 per i Carabinieri
AVVISO | Informiamo che FISI e USB hanno indetto uno sciopero di tutte le categorie pubbliche e private, per la giornata del 26 maggio 2023.
I servizi al pubblico potrebbero subire limitazioni; saranno garantiti i servizi essenziali.
I servizi al pubblico potrebbero subire limitazioni; saranno garantiti i servizi essenziali.
2 GIUGNO | Ci avviciniamo al 2 giugno, Festa della Repubblica: a Valsamoggia, come sempre, la dedichiamo ai giovani che compiono 18 anni.
Un momento di scelte che orienteranno il percorso di studi e di lavoro, ma anche il momento in cui arriva l’assunzione di nuove responsabilità. I ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni nel 2023 sono quindi invitati in modo speciale, venerdì 2 giugno, alle iniziative in occasione della Festa della Repubblica e alla consegna della Costituzione.
La costituzionalista Francesca Minni, docente all’Università di Bologna, ci offrirà spunti di riflessione sugli articoli che sanciscono i diritti e i doveri alla base della nostra democrazia: l’appuntamento è alle 10 a Monteveglio, in piazza Libertà (Sala Sognoveglio in caso di maltempo)
Un momento di scelte che orienteranno il percorso di studi e di lavoro, ma anche il momento in cui arriva l’assunzione di nuove responsabilità. I ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni nel 2023 sono quindi invitati in modo speciale, venerdì 2 giugno, alle iniziative in occasione della Festa della Repubblica e alla consegna della Costituzione.
La costituzionalista Francesca Minni, docente all’Università di Bologna, ci offrirà spunti di riflessione sugli articoli che sanciscono i diritti e i doveri alla base della nostra democrazia: l’appuntamento è alle 10 a Monteveglio, in piazza Libertà (Sala Sognoveglio in caso di maltempo)
AGGIORNAMENTO 22 MAGGIO: NUOVA RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI
🟡🟠 Per domani 23 maggio l'allerta per criticità idrogeologica passa al codice ARANCIONE, mentre resta l'allerta GIALLA per criticità idraulica. Anche se non sono previste precipitazioni, il rischio di frane e smottamenti non è superato e l'invito è quello di continuare a usare prudenza.
🗑 PROSEGUE RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI: Domani martedì 23 maggio è prevista un'altra raccolta straordinaria dei rifiuti da parte di Hera nel CENTRO di MONTEVEGLIO e in alcune vie di BAZZANO interessate da allagamenti circoscritti (in particolare via Castelfranco). I cittadini e gli esercenti che ne abbiano necessità possono quindi conferire su area pubblica davanti al proprio civico i rifiuti, avendo cura di non intralciare il traffico stradale e cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti. Sulla base dei quantitativi via via stimati saranno pianificate ulteriori giornate nei giorni successivi.
⚠️ Rispetto agli aggiornamenti di ieri, non vi sono modifiche sostanziali alla viabilità. Ricordiamo che alcune strade presentano restringimenti di carreggiata e limitazioni nonché fondo sdrucciolevole o buche, quindi raccomandiamo a tutti di usare prudenza alla guida e di fare attenzione a segnaletica, transenne e cordelle. Raccomandiamo inoltre DI NON SPOSTARE CARTELLI O TRANSENNE e passare nonostante le limitazioni.
🥾 Anche la rete sentieristica locale è compromessa e il pericolo frane, come detto, continua. Raccomandiamo quindi di NON AVVENTURARSI a piedi, in bicicletta o con qualunque mezzo lungo i sentieri del nostro territorio.
📞 Ricordiamo i numeri di riferimento in caso di necessità:
118 per emergenze sanitarie
115 per i Vigili del Fuoco
800 261616 Polizia Locale
112 per i Carabinieri
🟡🟠 Per domani 23 maggio l'allerta per criticità idrogeologica passa al codice ARANCIONE, mentre resta l'allerta GIALLA per criticità idraulica. Anche se non sono previste precipitazioni, il rischio di frane e smottamenti non è superato e l'invito è quello di continuare a usare prudenza.
🗑 PROSEGUE RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI: Domani martedì 23 maggio è prevista un'altra raccolta straordinaria dei rifiuti da parte di Hera nel CENTRO di MONTEVEGLIO e in alcune vie di BAZZANO interessate da allagamenti circoscritti (in particolare via Castelfranco). I cittadini e gli esercenti che ne abbiano necessità possono quindi conferire su area pubblica davanti al proprio civico i rifiuti, avendo cura di non intralciare il traffico stradale e cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti. Sulla base dei quantitativi via via stimati saranno pianificate ulteriori giornate nei giorni successivi.
⚠️ Rispetto agli aggiornamenti di ieri, non vi sono modifiche sostanziali alla viabilità. Ricordiamo che alcune strade presentano restringimenti di carreggiata e limitazioni nonché fondo sdrucciolevole o buche, quindi raccomandiamo a tutti di usare prudenza alla guida e di fare attenzione a segnaletica, transenne e cordelle. Raccomandiamo inoltre DI NON SPOSTARE CARTELLI O TRANSENNE e passare nonostante le limitazioni.
🥾 Anche la rete sentieristica locale è compromessa e il pericolo frane, come detto, continua. Raccomandiamo quindi di NON AVVENTURARSI a piedi, in bicicletta o con qualunque mezzo lungo i sentieri del nostro territorio.
📞 Ricordiamo i numeri di riferimento in caso di necessità:
118 per emergenze sanitarie
115 per i Vigili del Fuoco
800 261616 Polizia Locale
112 per i Carabinieri
🟠 METEO | Dal pomeriggio di domani, mercoledì 24, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti, che potrebbero quindi generare problemi a causa della situazione ancora fragile del nostro territorio: l'allerta è codice giallo per temporali, arancione per criticità idraulica e idrogeologica.
ISCRIZIONI SERVIZI SCOLASTICI | ULTIMI GIORNI
C'è tempo fino al 31 maggio per fare l'iscrizione al trasporto scolastico, prolungamento orario e refezione, per il prossimo anno scolastico 2023/'24
👉 Dettagli https://www.comune.valsamoggia.bo.it/notizie/iscrizione-ai-servizi-scolastici-2023-2024
C'è tempo fino al 31 maggio per fare l'iscrizione al trasporto scolastico, prolungamento orario e refezione, per il prossimo anno scolastico 2023/'24
👉 Dettagli https://www.comune.valsamoggia.bo.it/notizie/iscrizione-ai-servizi-scolastici-2023-2024
www.comune.valsamoggia.bo.it
Iscrizione ai servizi scolastici 2023-2024
Domande aperte dal 3 aprile al 31 maggio 2023
MUSICA | è online il programma della 37° Edizione di Corti, Chiese e Cortili
Scopri qui tutte le date 👉🏻 https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/la-rassegna-2/37-corti-chiese-e-cortili/
Scopri la rassegna con la presentazione del direttore artistico Enrico Bernardi 👉🏻 https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/news/corti-chiese-e-cortili-37-edizione-un-laccio-tra-passato-presente-e-futuro/
Scopri qui tutte le date 👉🏻 https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/la-rassegna-2/37-corti-chiese-e-cortili/
Scopri la rassegna con la presentazione del direttore artistico Enrico Bernardi 👉🏻 https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/news/corti-chiese-e-cortili-37-edizione-un-laccio-tra-passato-presente-e-futuro/
🗑 RACCOLTA STRAORDINARIA DEI RIFIUTI | Domani, 25 maggio, Hera ha organizzato un ultimo giro di raccolta per il centro di Monteveglio, sulla base delle ultime necessità riscontrate.
I cittadini e gli esercenti che hanno subito danni per l'alluvione potranno quindi esporre gli oggetti danneggiati da fango e acqua cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti.
Nei giorni successivi resterà naturalmente possibile prenotare autonomamente un ritiro ingombranti o conferire i rifiuti alla Stazione Ecologica con le modalità abituali > https://www.ilrifiutologo.it/casa_stazioni_ecologiche/
🟠🟡 METEO | Per domani giovedì 25 maggio sono previsti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in
serata. I temporali potrebbero quindi generare problemi a causa della situazione ancora fragile del nostro territorio: l'allerta è codice giallo per temporali, arancione per criticità idraulica e idrogeologica.
I cittadini e gli esercenti che hanno subito danni per l'alluvione potranno quindi esporre gli oggetti danneggiati da fango e acqua cercando, per quanto possibile, di tenere separati gli elettrodomestici e i mobili dai restanti rifiuti.
Nei giorni successivi resterà naturalmente possibile prenotare autonomamente un ritiro ingombranti o conferire i rifiuti alla Stazione Ecologica con le modalità abituali > https://www.ilrifiutologo.it/casa_stazioni_ecologiche/
🟠🟡 METEO | Per domani giovedì 25 maggio sono previsti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in
serata. I temporali potrebbero quindi generare problemi a causa della situazione ancora fragile del nostro territorio: l'allerta è codice giallo per temporali, arancione per criticità idraulica e idrogeologica.
‼️‼️ RILEVATO CASO DI DENGUE A CALCARA | L’Ausl di Bologna ci ha informati che è stato registrato a Calcara (precisamente nella parte di Via Larga in cui sono stati affissi appositi volantini) un caso di Dengue importato dall’estero. A tutela della salute pubblica è stato effettuato già nella giornata di oggi un primo intervento a cura della ditta Gardenland. A questo seguiranno interventi notturni (dalle 3 alle 7 di mattina) il 26 e il 27 maggio. Gli interventi devono essere eseguiti in assenza di persone e animali nelle aree esterne per questo è importante chiudere le porte e le finestre delle abitazioni, non esporre alimenti e indumenti, coprire gli ortaggi e i frutteti.
Le azioni che si stanno svolgendo rispettano il protocollo sanitario previsto in questi casi e sono da attuarsi obbligatoriamente. Non sono previsti provvedimenti di alcun tipo al di fuori del perimetro dei 200 metri.
A questo link l'ordinanza con tutti i dettagli:
https://jentecloud.unionerenolavinosamoggia.bo.it/jalbopretorio04/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=5822&
Le azioni che si stanno svolgendo rispettano il protocollo sanitario previsto in questi casi e sono da attuarsi obbligatoriamente. Non sono previsti provvedimenti di alcun tipo al di fuori del perimetro dei 200 metri.
A questo link l'ordinanza con tutti i dettagli:
https://jentecloud.unionerenolavinosamoggia.bo.it/jalbopretorio04/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=5822&
🍏SALUTE | Mercoledì 31 maggio alle ore 20.30 presso il Centro Cassanelli di bazzano nuovo appuntamento con il ciclo di incontri “Una mela al giorno - i mercoledì della salute”.
Legami da ricucire: le conseguenze psicologiche del dopo pandemia.
Attacchi di panico, depressioni, isolamento.
📖Verrà inoltre presentato il libro “Oltre la trappola del panico” di Lidap Odv (Lega Italiana contro i disturbi d’ansia, panico e agorafobia) Sarà presente Giuseppe Costa, Presidente dell’Associazione
Legami da ricucire: le conseguenze psicologiche del dopo pandemia.
Attacchi di panico, depressioni, isolamento.
📖Verrà inoltre presentato il libro “Oltre la trappola del panico” di Lidap Odv (Lega Italiana contro i disturbi d’ansia, panico e agorafobia) Sarà presente Giuseppe Costa, Presidente dell’Associazione
APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
🏆Festa dello sport: a Castello di Serravalle fino a domenica 28 | a Monteveglio fino a venerdì 2 giugno
📖"Il mondo sfogliato: Notturno francese", venerdì 26
🍏Salute e prevenzione: "Caregiver days 2023", venerdì 26 e mercoledì 31 | "scuola online del caregiver", lunedì 29 | "una mela al giorno", mercoledì 31
🏰Maggio a Castello: "Festa della gioventù e della scuola & color party", sabato 27
🚂Trekking col treno: "Da zero a duemila, da Piazza Maggiore al Corno alle Scale in 8 tappe", sabato 27
🎼Sentieri sonori 2023- concerti e saggi della scuola di musica G. Fiorini: "Laboratorio life for rock" sabato 27 | "Valsamoggia Big Band" martedì 30
🗃️Archiviandando-itinerari tra le carte: affari di famiglia, domenica 28
🎭Piccola rassegna teatrale al Centro civico Bortolani, domenica 28
🩵La casa tra le nuvole: pane, amore e fantasia, domenica 28
🥾Sentieri parlanti: la via del miele, domenica 28
🎊Il mercato di Forte dei Marmi, domenica 28
🏁La regina della strada, Scuderia Ferrari Club Valsamoggia, domenica 28
👶🏼Bambini: A spasso con i libri selvaggi: "Natura e fumetti", mercoledì 31 | "Vieni al parco ad ascoltare una storia?", giovedì 1
🏷Inaugurazione Mostra- un'etichetta per Valsamoggia, giovedì 1
👉🏻Non perderti nessun evento consultando il calendario completo sul sito https://invalsamoggia.it/eventi/
🏆Festa dello sport: a Castello di Serravalle fino a domenica 28 | a Monteveglio fino a venerdì 2 giugno
📖"Il mondo sfogliato: Notturno francese", venerdì 26
🍏Salute e prevenzione: "Caregiver days 2023", venerdì 26 e mercoledì 31 | "scuola online del caregiver", lunedì 29 | "una mela al giorno", mercoledì 31
🏰Maggio a Castello: "Festa della gioventù e della scuola & color party", sabato 27
🚂Trekking col treno: "Da zero a duemila, da Piazza Maggiore al Corno alle Scale in 8 tappe", sabato 27
🎼Sentieri sonori 2023- concerti e saggi della scuola di musica G. Fiorini: "Laboratorio life for rock" sabato 27 | "Valsamoggia Big Band" martedì 30
🗃️Archiviandando-itinerari tra le carte: affari di famiglia, domenica 28
🎭Piccola rassegna teatrale al Centro civico Bortolani, domenica 28
🩵La casa tra le nuvole: pane, amore e fantasia, domenica 28
🥾Sentieri parlanti: la via del miele, domenica 28
🎊Il mercato di Forte dei Marmi, domenica 28
🏁La regina della strada, Scuderia Ferrari Club Valsamoggia, domenica 28
👶🏼Bambini: A spasso con i libri selvaggi: "Natura e fumetti", mercoledì 31 | "Vieni al parco ad ascoltare una storia?", giovedì 1
🏷Inaugurazione Mostra- un'etichetta per Valsamoggia, giovedì 1
👉🏻Non perderti nessun evento consultando il calendario completo sul sito https://invalsamoggia.it/eventi/
VIABILITÀ - La Polizia Locale segnala un nuovo cedimento del manto stradale in via Costituzione a Monteveglio. Il traffico è a senso unico alternato
BAMBINI | LIBRI E NATURA
Tra i prossimi appuntamenti dedicati ai più piccoli, ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per le prossime date di "Vieni al parco ad ascoltare una storia?", piccola rassegna di letture dove i bambini verranno accompagnati dai volontari di Nati per Leggere in un viaggio fatto di parole e immagini, immersi nella natura
https://www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/news/vieni-al-parco-ad-ascoltare-una-storia-edizione-2023/
e A spasso con i libri selvaggi, passeggiate guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, e accompagnate dalle storie raccontate da Maddalena Faccioli, bibliotecaria di Monteveglio.
https://www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/news/a-spasso-con-i-libri-selvaggi-edizione-2023/
a cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Tra i prossimi appuntamenti dedicati ai più piccoli, ricordiamo che sono aperte le iscrizioni per le prossime date di "Vieni al parco ad ascoltare una storia?", piccola rassegna di letture dove i bambini verranno accompagnati dai volontari di Nati per Leggere in un viaggio fatto di parole e immagini, immersi nella natura
https://www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/news/vieni-al-parco-ad-ascoltare-una-storia-edizione-2023/
e A spasso con i libri selvaggi, passeggiate guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, e accompagnate dalle storie raccontate da Maddalena Faccioli, bibliotecaria di Monteveglio.
https://www.frb.valsamoggia.bo.it/biblioteche/news/a-spasso-con-i-libri-selvaggi-edizione-2023/
a cura di Fondazione Rocca dei Bentivoglio
🇮🇹 2 GIUGNO | La Festa della Repubblica a Valsamoggia, come sempre, sarà dedicata ai giovani che compiono 18 anni.
Un momento di scelte che orienteranno il percorso di studi e di lavoro, ma anche il momento in cui arriva l’assunzione di nuove responsabilità. I ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni nel 2023 sono quindi invitati in modo speciale, venerdì 2 giugno, alle iniziative in occasione della Festa della Repubblica e alla consegna della Costituzione.
La costituzionalista Francesca Minni, docente all’Università di Bologna, ci offrirà spunti di riflessione sugli articoli che sanciscono i diritti e i doveri alla base della nostra democrazia: l’appuntamento è alle 10 a Monteveglio, in piazza Libertà (Sala Sognoveglio in caso di maltempo)
Un momento di scelte che orienteranno il percorso di studi e di lavoro, ma anche il momento in cui arriva l’assunzione di nuove responsabilità. I ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni nel 2023 sono quindi invitati in modo speciale, venerdì 2 giugno, alle iniziative in occasione della Festa della Repubblica e alla consegna della Costituzione.
La costituzionalista Francesca Minni, docente all’Università di Bologna, ci offrirà spunti di riflessione sugli articoli che sanciscono i diritti e i doveri alla base della nostra democrazia: l’appuntamento è alle 10 a Monteveglio, in piazza Libertà (Sala Sognoveglio in caso di maltempo)
ALLUVIONE. ARRIVANO I PRIMI CONTRIBUTI | In seguito ai primi stanziamenti, sono disponibili le procedure per attivare i primi rimborsi. Non siamo ancora alle richieste danni e al ripristino di cui vi daremo notizia non appena disponibili, ma solo al CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS).
La Regione Emilia-Romagna ha approvato nella giornata di ieri – attraverso un decreto firmato dal presidente della regione Stefano Bonaccini in qualità di commissario delegato per l’emergenza – la procedura per richiedere il contributo che viene riconosciuto ai residenti che, dovendo lasciare la propria casa, si sono organizzati autonomamente per trovare un alloggio alternativo (presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper). Questo provvedimento di sostegno attivo alla popolazione arriva dopo le misure d’emergenza messe in capo nei giorni scorsi per la prima assistenza.
COSA PREVEDE IL DECRETO
Il decreto dispone gli importi mensili dei contributi che corrispondono a:
- 400 euro per nuclei famigliari composti da 1 sola persona,
- 500 euro per i nuclei di 2 persone,
- 700 euro per i nuclei di 3 persone
- 800 euro per i nuclei di 4 persone
- 900 euro per nuclei di 5 o più persone.
Il contributo viene aumentato di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare che, sempre a far data dal 1° maggio, sia di età superiore a 65 anni, oppure sia una persona con disabilità o con invalidità pari o superiore al 67%.
Il contributo è concesso a partire dalla data di ordinanza di sgombero o, se antecedente, dalla data di effettiva evacuazione dichiarata da chi fa richiesta e confermata dall’amministrazione comunale con un’apposita attestazione ed è ridotto per il periodo inferiore al mese (dividendo l’importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dall’abitazione).
Il contributo viene erogato fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero, oppure fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro in casa o, infine, fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza.
COME PRESENTARE LE DOMANDE E SCADENZA
Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1° maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio).
Le domande di contributo vanno inviate entro il 30 giugno al proprio Comune di residenza, nel nostro caso al Comune di Valsamoggia. Il modulo può essere consegnato a mano oppure inviato tramite raccomandata.
SI PUÒ SCARICARE IL MODULO QUI:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/cas-maggio-2023/contributo-per-lautonoma-sistemazione-cas
La Regione Emilia-Romagna ha approvato nella giornata di ieri – attraverso un decreto firmato dal presidente della regione Stefano Bonaccini in qualità di commissario delegato per l’emergenza – la procedura per richiedere il contributo che viene riconosciuto ai residenti che, dovendo lasciare la propria casa, si sono organizzati autonomamente per trovare un alloggio alternativo (presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper). Questo provvedimento di sostegno attivo alla popolazione arriva dopo le misure d’emergenza messe in capo nei giorni scorsi per la prima assistenza.
COSA PREVEDE IL DECRETO
Il decreto dispone gli importi mensili dei contributi che corrispondono a:
- 400 euro per nuclei famigliari composti da 1 sola persona,
- 500 euro per i nuclei di 2 persone,
- 700 euro per i nuclei di 3 persone
- 800 euro per i nuclei di 4 persone
- 900 euro per nuclei di 5 o più persone.
Il contributo viene aumentato di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare che, sempre a far data dal 1° maggio, sia di età superiore a 65 anni, oppure sia una persona con disabilità o con invalidità pari o superiore al 67%.
Il contributo è concesso a partire dalla data di ordinanza di sgombero o, se antecedente, dalla data di effettiva evacuazione dichiarata da chi fa richiesta e confermata dall’amministrazione comunale con un’apposita attestazione ed è ridotto per il periodo inferiore al mese (dividendo l’importo mensile per il numero dei giorni del mese di riferimento moltiplicato per i giorni di mancata fruibilità dall’abitazione).
Il contributo viene erogato fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero, oppure fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro in casa o, infine, fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza.
COME PRESENTARE LE DOMANDE E SCADENZA
Per presentare domanda è necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi (1° maggio) come risulta dal certificato storico dello stato di famiglia (non domicilio).
Le domande di contributo vanno inviate entro il 30 giugno al proprio Comune di residenza, nel nostro caso al Comune di Valsamoggia. Il modulo può essere consegnato a mano oppure inviato tramite raccomandata.
SI PUÒ SCARICARE IL MODULO QUI:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-maggio-2023/cas-maggio-2023/contributo-per-lautonoma-sistemazione-cas
Agenzia per la sicurezza territoriale — e la protezione civile
CONTRIBUTO PER L'AUTONOMA SISTEMAZIONE - CAS
Avvertenza: La gestione delle risorse a copertura del CAS per il periodo decorrente dal 1 agosto 2023 e per i periodi successivi è di esclusiva competenza della struttura del Commissario straordinario alla ricostruzione. Gli elenchi riepilogativi delle domande…
ISCRIZIONI SERVIZI SCOLASTICI | ULTIMI GIORNI
C'è tempo fino al 31 maggio per fare l'iscrizione al trasporto scolastico, prolungamento orario e refezione, per il prossimo anno scolastico 2023/'24
👉 Dettagli https://www.comune.valsamoggia.bo.it/notizie/iscrizione-ai-servizi-scolastici-2023-2024
C'è tempo fino al 31 maggio per fare l'iscrizione al trasporto scolastico, prolungamento orario e refezione, per il prossimo anno scolastico 2023/'24
👉 Dettagli https://www.comune.valsamoggia.bo.it/notizie/iscrizione-ai-servizi-scolastici-2023-2024
www.comune.valsamoggia.bo.it
Iscrizione ai servizi scolastici 2023-2024
Domande aperte dal 3 aprile al 31 maggio 2023
NIDI D'INFANZIA | Pubblicate le graduatorie definitive per i nidi d’infanzia e servizio spazio bambino anno 2023/’24, con le info e indicazioni operative per le famiglie. Dettagli 👉 https://www.comune.valsamoggia.bo.it/notizie/graduatorie-definitive-nidi-dinfanzia-2023-2024
PROTEGGERSI DALLA ZANZARA TIGRE | Durante il periodo estivo è importante proteggersi dalle zanzare ed evitarne la proliferazione. In particolare il Comune provvede a trattamenti larvicidi periodici (come da linee guida regionali e con prodotti compatibili con la salvaguardia dell’ambiente) in tutte le caditoie e pozzetti stradali nelle aree pubbliche e nei canali e fossati; anche i cittadini sono tenuti a effettuare il trattamento larvicida nelle proprietà private, mentre l’uso di insetticidi in atmosfera, oltre ad avere un impatto negativo notevole sull'ambiente, abbatte la presenza di insetti adulti solo per poco tempo e non elimina le cause della loro presenza.
Il prodotto larvicida è acquistabile nelle farmacie e negozi specializzati; a breve, dosi del prodotto saranno disponibili anche presso gli Sportelli Polifunzionali fino a esaurimento scorte.
Ricordiamo che è importante anche tenere i giardini puliti ed evitare ristagni d'acqua e proteggersi usando vestiti lunghi e di colore chiaro, repellenti sulla pelle, zanzariere ecc.
Questi interventi, che mirano a ridurre la popolazione degli insetti, sono il principale strumento di prevenzione delle malattie virali trasmesse da insetti vettori (come Zika, West Nile, Dengue, Chikungunya), mentre i trattamenti adulticidi vengono effettuati in caso di necessità e in stretto coordinamento con AUSL.
Dettagli > https://www.comune.valsamoggia.bo.it/servizi-informazioni/proteggersi-dalle-zanzare-e-proliferazione
Il prodotto larvicida è acquistabile nelle farmacie e negozi specializzati; a breve, dosi del prodotto saranno disponibili anche presso gli Sportelli Polifunzionali fino a esaurimento scorte.
Ricordiamo che è importante anche tenere i giardini puliti ed evitare ristagni d'acqua e proteggersi usando vestiti lunghi e di colore chiaro, repellenti sulla pelle, zanzariere ecc.
Questi interventi, che mirano a ridurre la popolazione degli insetti, sono il principale strumento di prevenzione delle malattie virali trasmesse da insetti vettori (come Zika, West Nile, Dengue, Chikungunya), mentre i trattamenti adulticidi vengono effettuati in caso di necessità e in stretto coordinamento con AUSL.
Dettagli > https://www.comune.valsamoggia.bo.it/servizi-informazioni/proteggersi-dalle-zanzare-e-proliferazione
www.comune.valsamoggia.bo.it
Proteggersi dalle zanzare ed evitare la proliferazione
Negli ultimi anni, nel periodo estivo, sul nostro territorio regionale si sono manifestati casi di malattie virali trasmesse da insetti vettori. L’intervento principale per la prevenzione di queste ma
🇮🇹 In occasione della Festa della Repubblica, ricordiamo che:
📚🗂 sabato 3 giugno gli uffici comunali e le biblioteche di Valsamoggia saranno chiuse al pubblico;
📞 per denunce di morte è possibile chiamare, dalle 8 alle 10, il tel 3498583995. Per necessità di interventi operativi in emergenza è possibile contattare la Polizia Locale al tel 800261616.
🏰 Orari musei:
Ecomuseo della Collina e del Vino:
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 | Sabato 3 giugno (apertura straordinaria) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 | Domenica 4 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Museo Archeologico Arsenio Crespellani:
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 19 | Sabato 3 giugno dalle 10 alle 19 | Domenica 4 giugno dalle 10 alle 19
🗑 Venerdì 2 giugno si svolgerà regolarmente anche la raccolta dell'indifferenziato.
📚🗂 sabato 3 giugno gli uffici comunali e le biblioteche di Valsamoggia saranno chiuse al pubblico;
📞 per denunce di morte è possibile chiamare, dalle 8 alle 10, il tel 3498583995. Per necessità di interventi operativi in emergenza è possibile contattare la Polizia Locale al tel 800261616.
🏰 Orari musei:
Ecomuseo della Collina e del Vino:
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 | Sabato 3 giugno (apertura straordinaria) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 | Domenica 4 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Museo Archeologico Arsenio Crespellani:
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 19 | Sabato 3 giugno dalle 10 alle 19 | Domenica 4 giugno dalle 10 alle 19
🗑 Venerdì 2 giugno si svolgerà regolarmente anche la raccolta dell'indifferenziato.
RACCOLTA CARTA | A causa della rottura del mezzo, oggi non è stata raccolta la carta di alcune utenze della zona industriale di Monteveglio.
La raccolta verrà recuperata domani: lasciare quindi esposti i sacchi e i cartoni. In caso la raccolta non venisse recuperata correttamente, sarà possibile segnalare al Comune tramite app comuni-chiamo o a info@comune.valsamoggia.bo.it
La raccolta verrà recuperata domani: lasciare quindi esposti i sacchi e i cartoni. In caso la raccolta non venisse recuperata correttamente, sarà possibile segnalare al Comune tramite app comuni-chiamo o a info@comune.valsamoggia.bo.it