Comune di Tavernerio
359 subscribers
357 photos
32 files
147 links
Canale ufficiale del Comune di Tavernerio
Download Telegram
Il 12 giugno, dopo due anni di sospensione, ritorna la Sagra di San Fereolo!
Da più di un secolo si ripropone l’antica tradizione della sagra di San Fereolo. L’evento è un importante richiamo di persone attratte dalla presenza del Santuario, uno dei pochi al mondo dedicati a questo Santo guaritore ( https://fondoambiente.it/luoghi/santuario-san-fereolo ) .
È previsto un mercato lungo la via principale del centro cittadino, per l’occasione chiusa al traffico, e un’area per gli hobbisti e per le associazioni del paese e un ristoro dalle 12 con street food e pizza. Presso il Santuario sono previste due Sante Messe, alle 8.30 e alle 10.30, e una mostra d’arte. Il festival SanfeRock precederà la sagra nelle serate di venerdì 10 e sabato 11 giugno dalle ore 19 ( https://sites.google.com/view/sanferock-2022/home ) dove potrete ascoltare ottima musica con street food e birra artigianale.
Per l’occasione sarà aperto il parcheggio gratuito presente nella zona del laghetto ( indicazioni: https://bit.ly/3NOdFX6 ).
SUL SITO DEL COMUNE POTETE TROVARE LE INFORMAZIONI DI INTERESSE SUI REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI DEL12 GIUGNO 2022

https://www.comune.tavernerio.co.it/hh/index.php

In merito a :

Testi dei referendum;

Contatti dell’ufficio elettorale;

Esercizio di voto nell’abitazione di dimora;

Voto domiciliare di persone sottoposte a isolamento covid19;

Assistenza e trasporto per elettori impossibilitati a raggiungere i seggi con mezzi propri.
ATTENZIONE!
Modifica alla viabilità in occasione della Sagra di San Fereolo.
E' previsto:

Per il giorno 12 giugno 2022 dalle ore 05:00 alle ore 22:00
-l’istituzione del divieto di transito veicolare in Via I Maggio nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e Via Michelangelo;
-l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo la via I Maggio in tutti gli stalli di sosta presenti nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e Via Michelangelo, anche nel tratto di banchina posta tra i pali Enel 0181 e 0186;
- l’istituzione del senso unico di marcia in via Diaz dal civico 2 in direzione via IV Novembre in senso ascendente.
ordinanza acqua (3).PDF
172.4 KB
EMESSA ORDINANZA DEL SINDACO
N.15 del 17-06-2022
LIMITAZIONE UTILIZZO ACQUA DELL'ACQUEDOTTO COMUNALE DAL 18/06/2022 AL 31/08/2022

CHE DISPONE

- per il periodo dal 18 giugno 2022 fino al 31 agosto 2022 durante la fascia oraria compresa fra le ore 6.00 e le ore 22.00, il divieto di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l’innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi;
- i prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l’uso di acqua potabile;
- sono esclusi dalla presente ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana;
- il riempimento delle piscine, sia pubbliche che private, nonché il rinnovo anche parziale dell’acqua è vietato. Il reintegro a livello dell’acqua persa per evaporazione è consentito soltanto tra le ore 22.00 e le ore 6.00.
I N V I T A
la cittadinanza ad un razionale e corretto uso dell’acqua al fine di evitare inutili sprechi e, pertanto, si raccomanda di attenersi alle seguenti linee di buona condotta individuate da Como Acqua:
- applicare un miscelatore di acqua e aria (“frangigetto”) al rubinetto;
- controllare e riparare rubinetti, WC e qualsiasi impianto che presenti una perdita di acqua;
- installare uno scarico WC con cassetta a pulsanti di scarico differenziati o con scarico diretto con manopola di apertura e chiusura, nelle cassette di vecchia concezione è possibile inserire una bottiglia da 1 o 2 litri, eventualmente appesantita con un po' di sabbia, per diminuire il volume complessivo della vaschetta;
- preferire per l'igiene personale l'uso della doccia, in alternativa al bagno;
- non fare scorrere in modo continuo l’acqua durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
- utilizzare gli elettrodomestici sempre e solo a pieno carico;
- evitare il prelavaggio a mano delle stoviglie se si dispone di una lavastoviglie;
- lavare l’auto solo quando necessario utilizzando il secchio anziché il tubo;
- innaffiare le piante e gli orti solo alla sera, quando le perdite per evaporazione sono minime, mediante impianti automatizzati a goccia e con sensore di umidità (per innaffio manuale ottimo è l’utilizzo dell’acqua di cottura della pasta o del riso o di recupero dai canali di gronda);
- recuperare l’acqua dell’ultimo risciacquo della lavatrice per la pulizia dei pavimenti.

R I C O R D A

- che gli accorgimenti sopra suggeriti comportano, oltre ad un sensibile e positivo impatto ambientale, anche un non trascurabile risparmio economico per gli utenti;
- che un rubinetto lasciato aperto eroga mediamente 13 litri al minuto;
- che il 40% dell’acqua potabile consumata nelle case viene utilizzata per lo scarico dei water e quindi chi sta procedendo a lavori idraulici è invitato ad installare i nuovi sistemi di scarico a quantità differenziata che consentono un notevole risparmio;
- che per una doccia di 5 minuti sono necessari 60 litri di acqua, mentre per un bagno in vasca ce ne vogliono addirittura 120 litri;
- che i lavaggi a 30° in lavatrice e lavastoviglie consumano meno della metà dell’acqua rispetto a quelli a 90°;
- che è possibile realizzare semplici sistemi di raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione di giardini e spazi verdi.
C O M U N I C A
Che, qualora la situazione relativa alla disponibilità idrica nel corso dell’estate dovesse aggravarsi, l’Amministrazione, su richiesta di Como Acqua Srl, potrà estendere il divieto di prelievo di acqua potabile dalla rete idrica anche ad altri usi extra-domestici e per tutte le fasce orarie della giornata.
ORDINANZA LIMITAZIONE USO ACQUA POTABILE

Con decorrenza odierna fino a revoca, sul territorio del Comune di Tavernerio, vige il divieto di utilizzo dell’acqua potabile per:

• l’irrigazione di orti e giardini
• l’innaffio di altre superfici a verde
• il lavaggio dei veicoli (escluso impianti autorizzati)
• il riempimento non autorizzato di piscine ad uso privato
• ogni altro uso improprio della risorsa.
EMERGENZA IDRICA
Si comunica che in base alle indicazioni di Regione Lombardia, che ha emesso un'ordinanza specifica sull'emergenza idrica, e ai chiarimenti ricevuti da Como Acqua, gestore della rete idrica, nei prossimi giorni ci sarà una valutazione del rischio specifico del nostro territorio. A seguito della valutazione potrà essere rimodulata l'ordinanza sulla limitazione del consumo di acqua potabile.
Domani tradizionale Camminata al San Pietro. Partenza alle 8.30 dalla Chiesa di Solzago. Alle 11 S.Messa sui prati sopra la Capanna S. Pietro.
COMUNICATO METEOROLOGICO DA REGIONE LOMBARDIA: ONDATA DI CALDO IN LOMBARDIA

Nella tabella seguente si riportano i valori attesi e le probabilità di superamento della soglia di 39 °C:
SI DA’ NOTIZIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE CHE SI TERRA’ IL
GIORNO 25 LUGLIO 2022 ALLE ORE 21:30 PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE, IN
SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE – SESSIONE ORDINARIA. L’EVENTUALE
SEDUTA DI SECONDA CONVOCAZIONE SI TERRÀ IL GIORNO 26 LUGLIO 2022 ALLE ORE
21:00, STESSE MODALITA’.

ORDINE DEL GIORNO

1. LETTURA ED APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE
2. ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI
PER L'ESERCIZIO 2022 AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193 DEL D.LGS.
N. 267/2000
3. ACQUISIZIONE DELL'AREA SITA IN VIA PROVINCIALE CON ANNESSO
MAGAZZINO AI MAPP.LI N. 3311- 3785 FOGLIO 12 E APPROVAZIONE PERIZIA DI
STIMA.
4. PROROGA CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA BRIANZA
COMASCA DAL 16.09.2022 AL 31.12.2023 – APPROVAZIONE SCHEMA DI
CONVENZIONE
5. SOSTITUZIONE COMPONENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA
6. COMUNICAZIONI DEL SINDACO
E-STATE E + INSIEME 2022
Il progetto del Comune di Tavernerio è arrivato secondo nella graduatoria del bando E-STATE E + INSIEME 2022 per le provincie di Como e Varese ed è stato finanziato con 110.000 euro da Regione Lombardia su un importo complessivo di 137.500,00 euro.

L’iniziativa prevede la costruzione di una rete di enti che dovrà realizzare un programma di proposte rivolte all’infanzia e all’adolescenza (0 -17 anni) per il periodo dal 1° luglio al 31 marzo 2023.

Ringraziamo tutti i 18 soggetti del territorio che compongono la rete con cui abbiamo collaborato alla stesura del progetto e che saranno beneficiari di questi fondi così importanti per il benessere dei nostri ragazzi.
Ricerca Direttore Generale per Service 24 Ambiente

Service 24 Ambiente ricerca candidature per l’assunzione a tempo determinato del direttore generale con orario di lavoro a tempo pieno con patto di prova di 6 mesi – CCNL per i dirigenti delle
imprese dei servizi di pubblica utilità – Confservizi/Federmanager

Per scaricare il bando completo e la modulistica da inviare per la candidatura : https://service24.co.it/trasparenza/selezione-personale/posizioni-aperte/
Febbre del Nilo - West Nile - suggerimenti per la prevenzione
Pubblicata il 16/08/2022

La West Nile Disease (WND) è una malattia trasmessa dalla puntura di zanzare soprattutto quelle appartenenti al genere Culex. Nell’ultimo decennio a livello internazionale e nazionale si è assistito ad un aumento dei casi nell’uomo di WND sia importati sia autoctoni.

Sintomi
La maggior parte delle persone non sviluppa alcun sintomo; circa il 20% delle persone ha una forma lieve simil-influenzale; tutte le persone, in particolare gli anziani e le altre persone a maggior rischio, possono sviluppare una forma grave e a volte mortale, con meningite ed encefalite.

Consigli
ATS Insubria nei casi di alta diffusione del virus invita a:
- usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto
- usare zanzariere alle finestre
- svuotare di frequente i sottovasi di fiori o altri contenitori con acqua stagnante
- cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali.
Si raccomanda, inoltre:
> in orti e giardini: coprire con coperchi ermetici, teli di plastica o zanzariere ben tese, tutti i contenitori utilizzati per la raccolta dell’acqua piovana da irrigazione (cisterne, secchi, annaffiatoi, bidoni e bacinelle),
> in cortili e condomini: pulire tombini e pozzetti, applicare una zanzariera a maglia fine sopra il tombino per impedire alle zanzare di deporvi le uova, durante la stagione umida, trattare ogni 15 giorni circa i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti larvicidi,
> nelle grondaie: verificare che siano pulite e non ostruite,
> nei cimiteri: introdurre il prodotto larvicida nei vasi di fiori freschi o sostituirli con fiori secchi o di plastica,
> negli abbeveratoi di animali: cambiare quotidianamente l’acqua e lavarli con cura.
Da lunedì 5 settembre a venerdì 9 settembre, l'Istituto Comprensivo di Tavernerio organizza laboratori e attività per l'educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni.
La partecipazione è rivolta ai ragazzi che frequentano la scuola di Tavernerio ed è totalmente gratuita.
Iscrizioni entro venerdì 2 settembre.