Cicli e Mercati
3.02K subscribers
320 photos
7 videos
54 files
290 links
Canale ufficiale di Cicli&Mercati, il servizio di advisory indipendente e formazione sui mercati finanziari globali leader in Italia.
➡️ Scopri cosa possiamo fare per te: bit.ly/cicliemercati
Download Telegram
"Per me, ascoltare presunti "esperti" parlare di ciò che sta accadendo ora nei mercati e nell'economia è come ascoltare le unghie che graffiano una lavagna perché in genere dicono cose sbagliate in modo erudito piuttosto che di buon senso. I mercati e i movimenti economici sono guidati da collegamenti molto più semplici e di buon senso di quanto la maggior parte delle persone creda." (Ray Dalio)

Questo modellino quant, che batte con 12 operazioni in 50 anni lo S&P500 di oltre il 100%, è appena uscito dal LONG.

https://www.cicliemercati.it/
1:1:1 Raggiunta la tripla parità tra EURO, USD e FRANCO SVIZZERO. Le tre monete, come in un rarissimo allineamento astrale, si sono congiunte nel valore nominale in questo torrido luglio 2022. Questa, per la nostra community di www.cicliemercati.it, non è altro che l'ennesima verifica della adeguatezza e credibilità dei nostri forecast di lungo termine, dove il rating di correttezza supera il 90%. Ricordiamo quelli relativi al collasso dei bond governativi, al rialzo di petrolio oltre 120 e CRB oltre 300 e ai cali di borsa 2020 e 2022.
La debolezza dell'EURO è stata giocata contro la convinzione (astrusa) di molti su un USD debole. L'EURUSD è un cambio finanziario, figlio del differenziale di tasso, che è e resterà pro USD.
A parte i rimbalzi tecnici da ipervenduto e i prevedibili peana politici sui rischi dell'instabilita' valutaria, in assenza di INTERVENTI CONCERTATI E PESANTI sui mercati delle Banche Centrali, il trend continuerà. Fino a dove? Guardate il grafico. Il minimo di questo secolo è a 0.85.
Buon Ferragosto a tutti voi.
MARKET ALERT MASTER BALANCED

▶️ 2022 (al 31/07): +7.15%*
▶️ 2021: +11.52%*
▶️ 2020: +13.41%*
▶️ 2019: +6.12%*
Strumenti utilizzati: solo ETF quotati.
Frequenza della strategia: una modifica/mese (2h di tempo).
Vincoli: almeno il 40% viene investito in prodotti sul reddito fisso.
* (performances al lordo di costi di transazione e tasse)

Asset allocation attuale
(valida dall'1/8 a fine mese):
1️⃣ 20% Ishares $ Treasuries 1-3y
2️⃣ 20% Ishares $ TIPS
3️⃣ 20% Ishares $ Treasuries 7-10y
4️⃣ 20% Ishares $ Corporate Bonds
5️⃣ 20% Ishares $ High Yield Corp.

‼️ 100% obbligazioni in USD di diverso tipo. In Settembre? Cambierà.

Come viene decisa? Da un algoritmo proprietario, come il resto del nostro lavoro. Zero opinioni. Zero chiacchiere.
Tutto pubblicato. Dal 2012.

Ci sono 25 Portafogli Modello con diverse composizioni e strategie nel nostro Portfolio Tracker. E molti altri tools 💡 fondamentali per chi vuole decidere in modo indipendente e disciplinato.

Vieni a vedere 👁:
https://www.cicliemercati.it/tools
La Settimana Telo

📌 Ecco i fatti salienti del mercato cripto della settimana appena conclusa:


🔹Telegram effettuerà aste per gli username integrando il Web3.
🔹Nike è in testa agli altri brand per vendite di NFT.
🔹L'Iran ha fermato più di 9mila mining farm e l'Afghanistan sta chiudendo i cripto exchange.
🔹Bend DAO sta per fallire ma verrà salvato da ABCDE Capital.
🔹 FTX cerca di screditare Binance.
🔹La Cina sta testando la propria CBDC e pensa al metaverso.
🔹 Confermate le date del Merge di Ethereum.
🔹Binance impedisce l’acquisto di "black USDT" da parte degli utenti cinesi, ha lanciato il "Law Enforcement Request System" e congela il conto del revisore dei reward di Tezos.
🔹Rumors secondo cui lo sviluppatore di Tornado Cash lavori per l'FSB.
🔹Forbes sostiene che il 51% dei volumi delle cripto siano falsi.
🔹Bitcoin è sceso sotto i 20 mila dollari.

Eventi importanti della prossima settimana:
(fuso orario EDT)

▫️6 settembre - Annuncio del PMI non manifatturiero USA.

@Telonews_it
03 Acid test.pdf
89.4 KB
👁 IL PUNTO DI LAGRANGE

[...] Questa anestesia, di fatto, come un sonno della ragione ha reso gli investitori – ma non solo loro: anche tutto il mondo dell’asset management e in generale il mondo finanziario – completamente asensitivi. Nessuno più aveva una produzione accettabile di anticorpi relativa alla possibilità di cali strutturali dei mercati. [...]
👁 I due titoli da tenere monitorati in questo inizio autunno, per capire i mercati, sono Apple e Tesla.

👀 Da soli in due muovono, in termini di controvalore/volumi reali medi scambiati, il 25% delle prime 55 Big Cap del mercato USA: una enormità, sproporzionata rispetto alla loro capitalizzazione di borsa.

I nostri modelli bottom-up sugli USA in questa fase sono in equilibrio precario, ben sintetizzati dal grafico sopra: saranno Apple e Tesla a spostarsi sulla parte rossa del grafico 🟥 o gli altri cinque a spostarsi su quella 🟦 blu?
Crash o recupero?
La partita sulle borse, almeno da qui a fine anno, si gioca in gran parte su questo.
💰💰💰

Ne parliamo, insieme a molti altri temi di mercato, il 4 Ottobre.
https://bit.ly/acid-test-ultimo-trim2022
Borse sui minimi.

Tra perdite degli indici total return azionari e obbligazionari più inflazione, da inizio anno si supera il -20% in potere di acquisto degli asset finanziari.

👇

https://bit.ly/acid-test-ultimo-trim2022
A causa del peggioramento dell'inflazione e della necessità di reagire alla rivalutazione del USD innescata dall'aumento della FED, l'80% delle banche centrali sta alzando rapidamente il costo del denaro. Si tratta del livello record degli ultimi 40+ anni.
👉 Questa è un'immagine del MOTORE GRAFICO di Cicliemercati:
- oltre 900 strumenti
- serie storiche lunghe
- possibilità di compressione temporale dei dati a livello daily, weekly, monthly, quarterly
- una serie di indicatori tradizionali
- soprattutto i nostri indicatori proprietari, TRIGGER, HEISENBERG, C_WAVE, COMPOSITE MOMENTUM ecc., che non trovate su nessun'altra piattaforma.

Questa è solo una piccola parte dei tools che forniamo a trader e investitori per prendere al meglio le proprie decisioni.

(Nota - Il chart sopra è un EURUSD trimestrale, con due nostri oscillatori: COMPOSITE MOMENTUM e TRIGGER)

👇
https://www.cicliemercati.it/tools

📈 I trend e i cambiamenti generazionali sono difficilmente percepibili sul breve ma provocano mutamenti importanti 💰 nelle asset allocation degli investitori.

Il rendimento del capitale non è casuale ma è dato da una formula:

➡️ RENDIMENTO = REDDITO (flusso cedolare e dividendi) – COSTI + variazione del sottostante (positiva o negativa)

Il nostro compito è quello di mettervi di fronte alla realtà delle opportunità e dei rischi dei mercati, senza conflitti di interessi. Il nostro metodo è l’esame dei dati, l’estrapolazione di ricorrenze e anomalie e la creazione di modelli operativi di semplice utilizzo, che permettano di avere un vantaggio strutturale nel tempo e in qualunque ambiente di mercato su altre forme di gestione del risparmio e del capitale.

👇
https://www.cicliemercati.it/tools

Martedì 4 ottobre, ore 16:00

👉 Iscriviti: bit.ly/acid-test-ultimo-trim2022
❗️ 100% dei titoli del Dow in rosso. Una evenienza molto rara.

👇

https://www.cicliemercati.it/insights
▶️ Questa che vedete è la equity line di un mix equiponderato (5% ciascuno) di 20 Portafogli Modello, tratta dal Portfolio Tracker.

💡 La chiave su cui lavoriamo non è trovare un modello perfetto, ma individuare quando un modello sta per entrare in una fase di creazione di performance. La nostra aspettativa razionale è che dopo questa pesante fase di deleveraging, dal 2023 si entrerà in una fase favorevole per mercati e modelli.

In termini di performance la correzione degli ultimi mesi della equity line è la più forte in assoluto, peggiore di quella del 2008/2009 e del 2020.
Questo significa che i danni reali per l’investitore sono stati pesanti e che la diversificazione non ha protetto.

👁 In altri termini, potrebbe indicare la fine di un decennio di dominio della gestione passiva e il graduale ritorno verso gli algoritmi e i modelli attivi che sono alla base del nostro lavoro. La performance non è più «regalata» come un dovere sociale, ma deve essere cercata con attenzione e metodo.

👇
Tools operativi