Ordine Assistenti Sociali Liguria
289 subscribers
275 photos
5 files
250 links
Canale dedicato alle news del sito e a tutte le comunicazioni collegate all'attività dell'Ordine
Download Telegram
I corsi saranno tenuti dalla Dott.ssa Chiara Cartasegna, Assistente Sociale Specialista, Sociologa, con esperienza ultra-trentennale quale dipendente di servizi sociali di Pubbliche Amministrazioni liguri, formatore convenzionato con l’Ordine Assistenti Sociali della Regione Liguria, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova, componente esperto del Tribunale di Sorveglianza di Genova, membro della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato (Genova) nelle sessioni del 2005 e del 2020 (sezione A e sezione B).l corsi si svolgeranno in forma laboratoriale per un numero ristretto di candidati all’Esame di Stato, al fine di consentire ampia partecipazione attiva di ciascuno. Verranno presentati dei casi di servizio sociale di cui si effettuerà la discussione, delineando il piano d’intervento, con approfondimento degli aspetti metodologici, deontologici e di legislazione professionale. https://www.oasliguria.org/content/corso-di-preparazione-allesame-di-stato/
Come previsto dall'art 12 del Regolamento della Formazione Continua, coloro che nel triennio 2020/2022 hanno maturato almeno 40 crediti e coloro che avendo raggiunto i 60 crediti formativi non sono in regola con i crediti deontologici possono recuperare i crediti mancanti entro il 31/12/2023; tali crediti devono essere inseriti in aggiunta al triennio 2023/2025
Care colleghe e cari colleghi,
Il gruppo minorenni del CROAS ha predisposto il questionario che trovate di seguito e che vi invitiamo a compilare entro il 31.10.2023.
La vostra partecipazione ci permetterà di conoscere le prassi e gli strumenti di lavoro con i minori e le famiglie presenti sull’intero territorio ligure.
Potremo così presentare proposte formative rispondenti alle esigenze delle iscritte e degli iscritti e proporre contributi alle politiche sociali per le famiglie, l’infanzia e l’adolescenza.
Ringraziando anticipatamente per la collaborazione
La Presidente, Claudia Lanteri
https://forms.gle/5wwf2QjatufpkgZd7
Riportiamo il testo del Comunicato Stampa inviato ieri alle principali testate giornalistiche, cartacee ed online, all’Assessore Giampedrone, all’ANCI, al SUNAS e ai Direttori Sociali liguri.

https://www.oasliguria.org/content/comunicato-stampa-su-psir-23-25/
Si svolgerà il prossimo 13 ottobre presso l’Auditorium dell’I.T.T.L. Nautico San Giorgio il Seminario dal titolo: Narrare l’affido: storie di crescita e accoglienza nella comunità educante
Per iscriversi basta inviare una mail a formazionepolitichesociali@comune.genova.it

https://www.oasliguria.org/content/narrare-laffido-storie-di-crescita-e-accoglienza-nella-comunita-educante/
Nella cornice di Brescia Città della Cultura il Croas Lombardia ieri 6 Ottobre ha promosso un evento aperto a tutti gli assistenti sociali e a tutti i Croas: Welfare è Cultura.
Tanti, tantissimi gli spunti di riflessione.
La ricerca di servizio sociale è un'importante componente della professione del servizio sociale che mira a comprendere, analizzare e affrontare le sfide sociali e i problemi delle comunità e degli individui. Questa ricerca è fortemente influenzata dalla cultura in cui si svolge, poiché le dinamiche sociali, i valori, le norme e le credenze culturali possono avere un impatto significativo sui problemi sociali e sulle soluzioni proposte.
Nella cultura, la ricerca di servizio sociale può assumere diverse forme, tra cui:
1. Contesto culturale: La cultura svolge un ruolo fondamentale nel determinare i bisogni, le aspettative e le risorse delle persone. La ricerca di servizio sociale deve tener conto di queste influenze culturali per creare interventi efficaci.
2. Competenza culturale: Gli operatori di servizio sociale devono essere culturalmente competenti per lavorare in modo sensibile ed efficace con individui e comunità diverse. La ricerca può contribuire a sviluppare modelli di competenza culturale.
3. Approcci culturalmente sensibili: La ricerca può essere utilizzata per sviluppare approcci di servizio sociale che rispettino e tengano conto della cultura dei clienti, riducendo così le disparità culturali.
4. Analisi dei dati culturalmente appropriate: La raccolta, l'analisi e la interpretazione dei dati nella ricerca di servizio sociale devono essere condotte in modo da riflettere le prospettive culturali delle persone coinvolte.
In sintesi, la ricerca di servizio sociale nella cultura è essenziale per affrontare le questioni sociali in modo appropriato e rispettoso delle diverse identità culturali e delle sfide che esse possono presentare.
(Nella foto le rappresentanti del CROAS Liguria a Brescia insieme al Consigliere Nazionale Giovanni Cabona ed al Presidente del CNOAS Gianmario Gazzi)
In occasione della giornata mondiale della salute mentale, il CROAS Liguria fa sue con forza le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Le malattie mentali sono patologie dai cui rischi i malati devono essere protetti con cure appropriate.
Nonostante i molteplici strumenti di tutela, sono ancora numerosi i Paesi in cui le persone affette da patologie di salute mentale vengono discriminate e private della loro dignità, escluse dalla partecipazione alla vita sociale e politica delle comunità in cui vivono e dal diritto di decidere delle proprie vite e delle cure necessarie.
È responsabilità comune promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno, fornendo ai ragazzi gli strumenti per crescere in salute e alle loro famiglie il giusto supporto.
Godere di una buona salute mentale è condizione per esercitare liberamente i diritti fondamentali della persona”
Monopoli (BA). Si è concluso nella giornata di domenica 15 ottobre 2023 il IV Raduno Nazionale dell’Associazione “Assistenti Sociali per la Protezione Civile – A.S.Pro.C.”
L’evento, che si è svolto in concomitanza della Settimana Nazionale della Protezione Civile ha raccolto molti dei soci appartenenti agli Organismi Operativi Periferici di tutte le regioni. https://www.oasliguria.org/content/iv-raduno-nazionale-di-a-s-pro-c/
I seminari sono riservati in particolare ai ruoli della dirigenza e del coordinamento dei servizi, che sono impegnati nella progettazione dei percorsi di supervisione, ai referenti delle Regioni ed è aperto a tutti gli assistenti sociali.

https://www.oasliguria.org/content/ciclo-di-seminari-formativi-sulla-supervisione/
Il servizio sociale in salute mentale: quale equilibrio tra persona, servizio e territorio
Genova, 15 novembre 2023 _ Bi.Bi. Service Via XX Settembre 41/3p
Evento accreditato, iscrizione gratuita a: info@oasliguria.net
https://www.oasliguria.org/content/il-sociale-in-salute/
Un questionario sulla Supervisione e non solo. L’appuntamento è per il 10 novembre dalle 14,30 alle 16, con un webinar via ZOOM aperto a ogni assistente sociale italiano.

Ci si iscrive, 3000 posti, registrandosi qui 👇🏻
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_WzarHxBuTSiHpEWdWH0QLg
entro il 9 novembre.
L’evento è in corso di accreditamento per la Formazione continua degli #AssistentiSociali.

Il webinar, promosso da MLPS in collaborazione con CNOAS - Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali e #FNAS, si inserisce nell’ambito delle complessive azioni di accompagnamento e supporto ai territori che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sta realizzando per garantire l’attuazione del #LEPS Supervisione professionale da parte degli Ambiti Territoriali Sociali.

Il seminario del 10 – a cavallo tra i webinar che si concluderanno il 24
👉🏻 https://www.fondazioneassistentisociali.com/supervisione-dopo-il-30-tre-webinar-iscrivetevi/
che si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom, prevede la presentazione del questionario "BASIS" su il "Benessere degli/delle Assistenti Sociali in Italia e la Supervisione professionale (LEPS)" ed è affidato a un gruppo di ricercatori dell' Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il seminario oltre alla presentazione del questionario "BASIS", si soffermerà sulla valorizzazione di elementi utili a comprendere le ragioni che ci spingono a realizzare questa indagine e sull’importanza di una valutazione rigorosa e scientifica come quella che verrà realizzata, anche al fine di trarne indicazioni per proseguire nel lavoro di implementazione di questa politica.

📌 Ricordiamo, è necessario iscriversi al seguente link👇🏻
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_WzarHxBuTSiHpEWdWH0QLg
Corso di orientamento al lavoro per studenti 3 anno e neo laureati
Webinar 01/12/23 dalle 15 alle 18 e in replica 01/03/24 dalle 15 alle 18