Condividiamo con enorme piacere ed un pizzico di orgoglio le immagini della manifestazione “Vai Tranquillo!” tenutasi ieri a S.Margherita Ligure, organizzata dalla sezione di Rapallo dell’Unuci - Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia - con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure e grazie alla concreta collaborazione di tutte le realtà territoriali impegnate nel garantire sicurezza e aiutare il prossimo.
A tale manifestazione, riproposta dopo lo stop forzato per l'emergenza covid, ha partecipato anche Asproc Liguria - Assistenti Sociali per la Protezione Civile che ha portato il suo importante contributo per testimoniare in modo concreto a bambini e ragazzi l'idea di sicurezza e di fiducia.
Complimenti a tutti i partecipanti!
A tale manifestazione, riproposta dopo lo stop forzato per l'emergenza covid, ha partecipato anche Asproc Liguria - Assistenti Sociali per la Protezione Civile che ha portato il suo importante contributo per testimoniare in modo concreto a bambini e ragazzi l'idea di sicurezza e di fiducia.
Complimenti a tutti i partecipanti!
Lavoro sociale e differenze di genere
Condividiamo con piacere, invitandovi a partecipare, la ricerca della studentessa Margherita Fiochi Romagnoli, laureanda in Servizio Sociale relativa al tema del genere nel lavoro di assistente sociale e nelle differenze per quanto riguarda il modo di interpretare la pratica professionale, alla luce di una presenza, ancora minoritaria, ma crescente degli uomini in tale professione.
Dice Margherita “Si tratta di un tema che sto affrontando attraverso interviste qualitative, ma che, dietro sollecitazione delle docenti che mi seguono, vorrei sviluppare, sperando di poter contare sul vostro supporto, anche attraverso una Survey da realizzare a livello nazionale.”
Per compilare il questionario, basta CLICCARE QUI <img src="assets/img/emoji/27a1.png" class="emoji" alt="➡️"> t.ly/Se_L
Condividiamo con piacere, invitandovi a partecipare, la ricerca della studentessa Margherita Fiochi Romagnoli, laureanda in Servizio Sociale relativa al tema del genere nel lavoro di assistente sociale e nelle differenze per quanto riguarda il modo di interpretare la pratica professionale, alla luce di una presenza, ancora minoritaria, ma crescente degli uomini in tale professione.
Dice Margherita “Si tratta di un tema che sto affrontando attraverso interviste qualitative, ma che, dietro sollecitazione delle docenti che mi seguono, vorrei sviluppare, sperando di poter contare sul vostro supporto, anche attraverso una Survey da realizzare a livello nazionale.”
Per compilare il questionario, basta CLICCARE QUI <img src="assets/img/emoji/27a1.png" class="emoji" alt="➡️"> t.ly/Se_L
Il Centro Studi di Servizio Sociale, agenzia formativa accreditata presso il CNOAS, organizza anche quest’anno per la sessione estiva 2023 i corsi di preparazione all’Esame di Stato, sez. A e sez. B https://www.oasliguria.org/content/corsi-di-preparazione-allesame-di-stato/
“Knowsex. Quante (non) ne sai” è il titolo della ricerca su servizio sociale e identità sessuali realizzato dalla Libera Università di Bolzano - unibz - e coordinato da Urban Nothdurfter e Salvatore Monaco.
✅ Per contribuire al progetto basta compilare un breve questionario anonimo, accessibile all’indirizzo web:
👉🏻 https://it.eu.surveymonkey.com/r/knowsexunibz
Dopo aver compilato il questionario al fine di ottenere il riconoscimento dei crediti maturati - due crediti formativi di cui uno deontologico -
è necessario inserire autonomamente nella propria area riservata l'ID 43335
La ricerca ha l’obiettivo di indagare conoscenze e atteggiamenti delle e degli #AssistentiSociali in merito ai temi riguardanti le identità sessuali e la genitorialità delle persone LGBTQ+.
È il primo lavoro di questo tipo che si rivolge a ogni assistente sociale che esercita la professione in Italia.
Non ci sono risposte giuste o sbagliate, è necessario che rispecchino davvero i saperi e le opinioni dei professionisti.
È possibile compilare il questionario fino a metà maggio 2023.
I risultati della ricerca saranno sviluppati, presentati e discussi con la comunità professionale e accademica a partire dall’estate 2023.
✅ Per contribuire al progetto basta compilare un breve questionario anonimo, accessibile all’indirizzo web:
👉🏻 https://it.eu.surveymonkey.com/r/knowsexunibz
Dopo aver compilato il questionario al fine di ottenere il riconoscimento dei crediti maturati - due crediti formativi di cui uno deontologico -
è necessario inserire autonomamente nella propria area riservata l'ID 43335
La ricerca ha l’obiettivo di indagare conoscenze e atteggiamenti delle e degli #AssistentiSociali in merito ai temi riguardanti le identità sessuali e la genitorialità delle persone LGBTQ+.
È il primo lavoro di questo tipo che si rivolge a ogni assistente sociale che esercita la professione in Italia.
Non ci sono risposte giuste o sbagliate, è necessario che rispecchino davvero i saperi e le opinioni dei professionisti.
È possibile compilare il questionario fino a metà maggio 2023.
I risultati della ricerca saranno sviluppati, presentati e discussi con la comunità professionale e accademica a partire dall’estate 2023.
Surveymonkey
Software di indagine on-line gratuito di SurveyMonkey: indagine chiusa
L'indagine è attualmente chiusa. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare l'autore dell'indagine.
Si terrà il 27 aprile a Genova, il seminario "I percorsi migratori: dall’integrazione all’interazione"
Tutte le info qui: https://www.oasliguria.org/content/i-percorsi-migratori-dallintegrazione-allinterazione/
Tutte le info qui: https://www.oasliguria.org/content/i-percorsi-migratori-dallintegrazione-allinterazione/
Il croas Liguria porge a nome di tutta la comunità professionale le più sentite condoglianze per la scomparsa di Giorgio Bergami, celebre fotografo che ha immortalato Genova e il mondo intero, con un occhio sempre attento alle disuguaglianze sociali e si stringe idealmente alla sua famiglia.
Rivolge un affettuoso abbraccio alla moglie Maria, collega ed ex consigliera, esprimendo la vicinanza di tutte e tutti gli assistenti sociali.
Rivolge un affettuoso abbraccio alla moglie Maria, collega ed ex consigliera, esprimendo la vicinanza di tutte e tutti gli assistenti sociali.
Sinceramente sconvolti ed attoniti davanti alla tragedia che ha visto vittima la Psichiatra Dott.ssa Capovani, nell'esprimere il più profondo cordoglio per la sua scomparsa, condividiamo con forza l'appello del Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali affinché venga garantita la sicurezza di tutte e tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari https://cnoas.org/psichiatra-uccisa-non-bastano-le-giornate-prevenzione-e-risorse/
Condividiamo ed invitiamo a partecipare https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/25082-sanita-mercoledi-a-genova-fiaccolata-per-dire-stop-alla-violenza-dei-sanitari.html
Primocanale.it
Sanità, mercoledì a Genova fiaccolata per dire stop alla violenza sui sanitari
Alle 20 in concomitanza con quella che a Pisa ricorderà la psichiatra Barbara Capovani
Si terrà mercoledì 3 maggio, dalle ore 20 in Piazza De Ferrari a Genova, la fiaccolata contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, alla quale hanno aderito ben 22 ordini professionali, tra cui ovviamente anche il CROAS Liguria.
Tutte le informazioni qui, con preghiera di massima condivisione:
https://www.oasliguria.org/content/fiaccolata-contro-la-violenza-sugli-operatori-sanitari-e-sociosanitari/
Tutte le informazioni qui, con preghiera di massima condivisione:
https://www.oasliguria.org/content/fiaccolata-contro-la-violenza-sugli-operatori-sanitari-e-sociosanitari/
Si pubblicano le Linee Guida dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria per gli Esami di Stato 2023 e il relativo modulo di manifestazione di interesse per il ruolo di Commissari.
Le candidature vanno inviate tramite PEC all’indirizzo oasliguria@pec.it entro il 22 maggio 2023. https://www.oasliguria.org/content/manifestazione-di-interesse-commissari-esami-di-stato-2023/
Le candidature vanno inviate tramite PEC all’indirizzo oasliguria@pec.it entro il 22 maggio 2023. https://www.oasliguria.org/content/manifestazione-di-interesse-commissari-esami-di-stato-2023/
Si terrà venerdì 19 maggio, all’Auditorium San Francesco di Chiavari, il convegno DORMO MA SENTO… incentrato sulla violenza assistita nei contesti della violenza di genere, ponendo l’attenzione sull’inquadramento giuridico, sugli approfondimenti psico-sociali e sulle buone prassi nel territorio.
Il corso è accreditato dal CROAS, sono in via di definizione i crediti formativi e deontologici.
https://www.oasliguria.org/content/la-violenza-assistita-nei-contesti-di-violenza-di-genere/
Il corso è accreditato dal CROAS, sono in via di definizione i crediti formativi e deontologici.
https://www.oasliguria.org/content/la-violenza-assistita-nei-contesti-di-violenza-di-genere/
IMPORTANTE!
Ultimi giorni per presentare le proprie candidature a Commissari per gli Esami di Stato 2023, con l'importante aggiornamento dell'Ordinanza Ministeriale n.472 del 17/05, dove è stabilito che "In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2023 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui all’articolo 1 sono costituite
da un’unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza ovvero in presenza presso le sedi elencate nella Tabella allegata."
Si richiede cortesemente la massima condivisione.
https://www.oasliguria.org/content/manifestazione-di-interesse-commissari-esami-di-stato-2023/
Ultimi giorni per presentare le proprie candidature a Commissari per gli Esami di Stato 2023, con l'importante aggiornamento dell'Ordinanza Ministeriale n.472 del 17/05, dove è stabilito che "In deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’anno 2023 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui all’articolo 1 sono costituite
da un’unica prova orale da svolgersi con modalità a distanza ovvero in presenza presso le sedi elencate nella Tabella allegata."
Si richiede cortesemente la massima condivisione.
https://www.oasliguria.org/content/manifestazione-di-interesse-commissari-esami-di-stato-2023/
L’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, con la nota del 16/05/2023, ha aperto una ricerca di assistenti sociali disponibili ad avviare una collaborazione libero-professionale con gli Uffici di esecuzione penale esterna ex art. 80 L.354/75.
https://www.oasliguria.org/content/richiesta-collaborazione-con-uepe-piemonte-liguria-e-valle-daosta/
https://www.oasliguria.org/content/richiesta-collaborazione-con-uepe-piemonte-liguria-e-valle-daosta/
CORSO DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Chiara Cartasegna, Assistente Sociale Specialista, Sociologa, con esperienza ultra-trentennale quale dipendente di servizi sociali di Pubbliche Amministrazioni liguri, formatore convenzionato con l’Ordine Assistenti Sociali della Regione Liguria, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova, membro della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato (Genova) nelle sessioni del 2005 e del 2020 (sezione A e sezione B).
https://www.oasliguria.org/content/corso-di-preparazione-esame-di-stato/
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Chiara Cartasegna, Assistente Sociale Specialista, Sociologa, con esperienza ultra-trentennale quale dipendente di servizi sociali di Pubbliche Amministrazioni liguri, formatore convenzionato con l’Ordine Assistenti Sociali della Regione Liguria, già Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Genova, membro della Commissione giudicatrice per gli Esami di Stato (Genova) nelle sessioni del 2005 e del 2020 (sezione A e sezione B).
https://www.oasliguria.org/content/corso-di-preparazione-esame-di-stato/
La Fondazione Nazionale Assistenti Sociali, in qualità di partner, partecipa alla realizzazione del progetto pilota “Airone. Voglio tornare ad essere felice”, la cui presentazione ufficiale è avvenuta il 25 maggio 2021 a Roma.
Si tratta di un programma di prevenzione, assistenza, presa in carico e cura degli orfani di femminicidio che nasce con un partenariato guidato dall’Associazione per la tutela dei bambini Il Giardino Segreto, capofila per il centro Italia
Tra le azioni del progetto, inoltre, è stata prevista una ricognizione dello stato dell’arte rispetto al fenomeno della presa in carico di situazioni di violenza di genere contro le donne e di orfani di femminicidio, e un’analisi dei servizi e delle attività esistenti per la redazione di una mappatura delle risorse.
Si invitano pertanto tutte e tutti gli iscritti alla compilazione del questionario, per la quale sono stati previsti due crediti.
https://www.oasliguria.org/content/questionario-progetto-airone-orfani-di-femminicidio/
Si tratta di un programma di prevenzione, assistenza, presa in carico e cura degli orfani di femminicidio che nasce con un partenariato guidato dall’Associazione per la tutela dei bambini Il Giardino Segreto, capofila per il centro Italia
Tra le azioni del progetto, inoltre, è stata prevista una ricognizione dello stato dell’arte rispetto al fenomeno della presa in carico di situazioni di violenza di genere contro le donne e di orfani di femminicidio, e un’analisi dei servizi e delle attività esistenti per la redazione di una mappatura delle risorse.
Si invitano pertanto tutte e tutti gli iscritti alla compilazione del questionario, per la quale sono stati previsti due crediti.
https://www.oasliguria.org/content/questionario-progetto-airone-orfani-di-femminicidio/
COMUNICATO STAMPA
Accogliamo con soddisfazione l’apertura dell’Assessore Regionale Gratarola a modificare l’attuale regolamentazione dei corsi professionalizzanti per Operatori Socio Sanitari aprendo anche agli assistenti sociali la possibilità del coordinamento dei corsi, come nei mesi scorsi il CROAS Liguria e SUNAS Il Sindacato Professionale degli Assistenti Sociali Liguria, in una azione congiunta, avevano chiesto espressamente alla Regione.
https://www.oasliguria.org/content/il-lavoro-congiunto-tra-croas-e-sunas-inzia-a-portare-i-primi-risultati/
Accogliamo con soddisfazione l’apertura dell’Assessore Regionale Gratarola a modificare l’attuale regolamentazione dei corsi professionalizzanti per Operatori Socio Sanitari aprendo anche agli assistenti sociali la possibilità del coordinamento dei corsi, come nei mesi scorsi il CROAS Liguria e SUNAS Il Sindacato Professionale degli Assistenti Sociali Liguria, in una azione congiunta, avevano chiesto espressamente alla Regione.
https://www.oasliguria.org/content/il-lavoro-congiunto-tra-croas-e-sunas-inzia-a-portare-i-primi-risultati/