Animatori Digitali
916 subscribers
208 photos
3 videos
5 files
2.54K links
Canale dedicato alle news sulla figura dell'Animatore Digitale introdotto dal Piano Nazionale Scuola Digitale 2015
Download Telegram
#eventi In data 23 marzo 2019 ore 16.30 presso la Biblioteca del Liceo Città di Piero (Sansepolcro AR) si terrà l’incontro con la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de: “La Lingua Geniale: 9 ragioni per amare il greco” e de “La misura eroica”. Al mattino la scrittrice incontrerà gli studenti del liceo. Sarà l’occasione per parlare dei classici come luogo di incontro per conoscere se stessi.
La cittadinanza è invitata. http://www.designdidattico.com/incontro-con-andrea-marcolongo-conoscere-i-classici-per-conoscere-se-stessi-sabato-23-marzo-16-30/
#strumenti Tra gli obiettivi di Mosaic c’è quello di aiutare gli insegnanti a meglio comprendere le alunne e gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico attraverso un percorso di formazione tenuto dagli esperti del team: terapisti, logopedisti, educatori ed insegnanti. Per questo un intero modulo della MOSAIC Academy è dedicato all’autismo, un modulo utile per i docenti che non hanno una formazione specifica e anche un valido approfondimento e aggiornamento per gli insegnanti più esperti sul tema. https://mosaic-app.org/mosaic-aiuta-a-comprendere-lautismo/
#news Rivista Bricks Tema del numero di Marzo: Coding e Didattica: dalla Scuola dell’Infanzia alle Superiori http://www.rivistabricks.it/il-numero-corrente/
#libri La macchina dello storytelling La promessa di Facebook è renderci lettori e autori delle nostre stesse storie, ma in realtà il social network di Mark Zuckerberg costruisce una vera e propria catena di montaggio della narrazione che imprigiona al suo interno vite, biografie e racconti.

Processando i metadati, i comportamenti e le interazioni di miliardi di utenti all’interno del giardino chiuso della piattaforma, l’algoritmo si impone infatti come un narratore onnisciente e totalitario, una macchina di storytelling predittivo a bene-ficio degli unici lettori che contano davvero: gli inserzionisti pubblicitari. https://www.bordeauxedizioni.it/prodotto/la-macchina-dello-storytelling/?fbclid=IwAR0fa0zEBILQFk4xfyqm8lzF0E8-
#eventi Un evento rivolto a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Con il patrocinio di Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze. Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.

CONNESSI ALLA VITA
25 maggio 2019 - 9.00-18.00
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COVERCIANO, FIRENZE
Un evento rivolto in particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti

Pensato per fornire una bussola salda utile a proteggersi e non rischiare di perdersi in Rete.

https://www.solotablet.it/tablet-italia/iniziative-e-eventi/connessi-alla-vita
#riflessioni Sembra incredibile, ma sono venti. Il primo episodio del franchise delle sorelle Wachowski compie vent’anni e li porta splendidamente. Il 7 maggio del 1999 usciva nelle sale italiane Matrix (il 31 marzo in quelle americane) e mai anno d’uscita potrebbe apparire più adatto, proprio a chiusura del Millennio: la rivoluzione della rete era solo all’inizio, i modem viaggiavano per lo più a 56K e i social network non avevano ancora modificato la nostra quotidianità e il nostro modo di percepirla, rendendo assai più problematica la scissione tra reale e immaginario. Eppure, una delle saghe più seminali della recente storia del cinema riusciva con sorprendente lungimiranza a intercettare le inquietudini di un rivolgimento in atto e a prevederne per iperbole le conseguenze.

https://www.doppiozero.com/materiali/da-ventanni-dentro-matrix