#strumenti (grazie a Gianfranco Marini) https://bottegadidattica.blogspot.com/2018/11/timescape-creare-storymap-raccontare.html?fbclid=IwAR1sAUYAcrUU5CLS443r_oxmefX1tl2kVkrA6iy1rO9fBqop6n6hV0as4W8
Blogspot
Timescape: creare storymap - raccontare storie con le mappe
Cos'è Timescape? Timescape è una piattaforma freemium per lo storytelling basato su mappe, permette infatti di creare storymap ....
#strumenti Il Digital Storytelling come “Diario di Bordo” di una esperienza didattica http://www.designdidattico.com/il-digital-storytelling-come-diario-di-bordo-di-una-esperienza-didattica/
Design Didattico
Il Digital Storytelling come "Diario di Bordo" di una esperienza didattica - Design Didattico
Il Digital Storytelling si presta a molte declinazioni didattiche. Tra le più note: le interviste impossibili (ad esempio ad un personaggio della storia), i prologhi alternativi di celebri opere letterarie, i finali alternativi, i dialoghi impossibili (ad…
#eventi In data 23 marzo 2019 ore 16.30 presso la Biblioteca del Liceo Città di Piero (Sansepolcro AR) si terrà l’incontro con la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice de: “La Lingua Geniale: 9 ragioni per amare il greco” e de “La misura eroica”. Al mattino la scrittrice incontrerà gli studenti del liceo. Sarà l’occasione per parlare dei classici come luogo di incontro per conoscere se stessi.
La cittadinanza è invitata. http://www.designdidattico.com/incontro-con-andrea-marcolongo-conoscere-i-classici-per-conoscere-se-stessi-sabato-23-marzo-16-30/
La cittadinanza è invitata. http://www.designdidattico.com/incontro-con-andrea-marcolongo-conoscere-i-classici-per-conoscere-se-stessi-sabato-23-marzo-16-30/
Design Didattico
Incontro con Andrea Marcolongo: conoscere i classici per conoscere se stessi. Sabato 23 marzo 16.30
In data 23 marzo 2019 ore 16.30 presso la Biblioteca del Liceo Città di Piero (Sansepolcro AR) si terrà l'incontro…
#strumenti Geografia e Digital Storytelling. Come raccontare il territorio? http://www.designdidattico.com/digital-storytelling-geografico-tutorial-di-storymap/
Design Didattico
Digital Storytelling Geografico: tutorial di StoryMap
Nel seguente video vedremo come costruire un progetto di Digital Storytelling geografico con StoryMap (richiede account google). Ricordo che è possibile…
#strumenti Tra gli obiettivi di Mosaic c’è quello di aiutare gli insegnanti a meglio comprendere le alunne e gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico attraverso un percorso di formazione tenuto dagli esperti del team: terapisti, logopedisti, educatori ed insegnanti. Per questo un intero modulo della MOSAIC Academy è dedicato all’autismo, un modulo utile per i docenti che non hanno una formazione specifica e anche un valido approfondimento e aggiornamento per gli insegnanti più esperti sul tema. https://mosaic-app.org/mosaic-aiuta-a-comprendere-lautismo/
#eventi Storytelling e Animazione: festival al Maxxi di Roma il 15 maggio School in Motion https://www.leurispes.it/school-in-motion-il-cartoon-per-educare-ma-linsegnante-rimane-fondamentale/
L'Eurispes
School in motion, il cartoon per educare. “Ma l'insegnante rimane fondamentale” - L'Eurispes
Scuola e tecnologia, sistema tradizionale dell’istruzione e didattica innovativa: il prossimo 15 maggio si svolgerà a Roma, presso il MAXXI, School in motion. Ne parliamo con Antonello Capra, docente, biologo e ideatore del Festival.
#strumenti FAbula, strumenti per storytellers https://www.fabuladeck.com/ita/index.php
Fabuladeck
Fabula Storytelling Cards
Fabula è una struttura analogica per scrittori
#news Rivista Bricks Tema del numero di Marzo: Coding e Didattica: dalla Scuola dell’Infanzia alle Superiori http://www.rivistabricks.it/il-numero-corrente/
#tutorial Si può usare lo smartphone per finalità didattiche? Certo, occorre sapere come! Ecco un esempio. Documentare attività didattiche con l'app Steller. Info e tutorial qui http://www.designdidattico.com/usiamo-lapp-steller-per-documentare-progetti-di-scuola-e-per-fare-media-education/
Design Didattico
Usiamo l’app Steller per documentare progetti di scuola…e per fare Media Education
Quante volte si sente parlare (male!) dello smartphone a scuola? Molte! Oggi andiamo in controtendenza mediante il video tutorial di…
#eventi VII Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0
Bologna
10-11-12 Maggio 2019 https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRTPiJ5l3rJSS-fEJLURqXgN0H6z1NRGVfEkh16JywiOCwZGjNsmKXOpNUOkmZZNpzd6F2rhSwM8TJk/pub?fbclid=IwAR0QI8aJYkI2dMtKRIGkicA1t0quhtQIVLyEk2rQoK8JZbN83mM0kYa7Ink
Bologna
10-11-12 Maggio 2019 https://docs.google.com/document/d/e/2PACX-1vRTPiJ5l3rJSS-fEJLURqXgN0H6z1NRGVfEkh16JywiOCwZGjNsmKXOpNUOkmZZNpzd6F2rhSwM8TJk/pub?fbclid=IwAR0QI8aJYkI2dMtKRIGkicA1t0quhtQIVLyEk2rQoK8JZbN83mM0kYa7Ink
#libri La macchina dello storytelling La promessa di Facebook è renderci lettori e autori delle nostre stesse storie, ma in realtà il social network di Mark Zuckerberg costruisce una vera e propria catena di montaggio della narrazione che imprigiona al suo interno vite, biografie e racconti.
Processando i metadati, i comportamenti e le interazioni di miliardi di utenti all’interno del giardino chiuso della piattaforma, l’algoritmo si impone infatti come un narratore onnisciente e totalitario, una macchina di storytelling predittivo a bene-ficio degli unici lettori che contano davvero: gli inserzionisti pubblicitari. https://www.bordeauxedizioni.it/prodotto/la-macchina-dello-storytelling/?fbclid=IwAR0fa0zEBILQFk4xfyqm8lzF0E8-
Processando i metadati, i comportamenti e le interazioni di miliardi di utenti all’interno del giardino chiuso della piattaforma, l’algoritmo si impone infatti come un narratore onnisciente e totalitario, una macchina di storytelling predittivo a bene-ficio degli unici lettori che contano davvero: gli inserzionisti pubblicitari. https://www.bordeauxedizioni.it/prodotto/la-macchina-dello-storytelling/?fbclid=IwAR0fa0zEBILQFk4xfyqm8lzF0E8-
#eventi Un evento rivolto a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Con il patrocinio di Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze. Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.
CONNESSI ALLA VITA
25 maggio 2019 - 9.00-18.00
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COVERCIANO, FIRENZE
Un evento rivolto in particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti
Pensato per fornire una bussola salda utile a proteggersi e non rischiare di perdersi in Rete.
https://www.solotablet.it/tablet-italia/iniziative-e-eventi/connessi-alla-vita
CONNESSI ALLA VITA
25 maggio 2019 - 9.00-18.00
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COVERCIANO, FIRENZE
Un evento rivolto in particolare a genitori, educatori, insegnanti e professionisti
Pensato per fornire una bussola salda utile a proteggersi e non rischiare di perdersi in Rete.
https://www.solotablet.it/tablet-italia/iniziative-e-eventi/connessi-alla-vita
SoloTablet.it
SoloTablet - CONNESSI ALLA VITA
Un evento rivolto a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Con il patrocinio di Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze. Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.
#eventi Milano, 5 maggio, evento: E tu da che parte stai? Per una scuola partigiana dell'umanità contro l'indifferenza https://bottegadidattica.blogspot.com/2019/04/milano-5-maggio-evento-e-tu-da-che.html
Blogspot
Milano, 5 maggio, evento: E tu da che parte stai? Per una scuola partigiana dell'umanità contro l'indifferenza
Domenica 5 maggio 2019 , a Milano dalle ore 9:30 alle ore 22:00 presso la Società Umanitaria si terrà l'evento " Tu da che parte st...
#news Nell'ambito della First Lego League, la squadra a salire sul gradino più alto del podio è l'italiana IDB TECH-NO-LOGIC di Verona. Il progetto Wemit ha conquistato l'interesse di tutta la giuria https://www.dday.it/redazione/30631/lavatrice-astronauti-spazio-premio-studenti-italiani-first-lego-league
DDay.it
Progettano una lavatrice per astronauti: premiati studenti italiani
Nell'ambito della First Lego League, la squadra a salire sul gradino più alto del podio è l'italiana IDB TECH-NO-LOGIC di Verona. Il progetto Wemit ha conquistato l'interesse di tutta la giuria
#storytelling #onepager Sintetizzare un libro in una pagina, ecco come: http://www.italianwritingteachers.it/tutto-in-una-pagina/
#riflessioni Sembra incredibile, ma sono venti. Il primo episodio del franchise delle sorelle Wachowski compie vent’anni e li porta splendidamente. Il 7 maggio del 1999 usciva nelle sale italiane Matrix (il 31 marzo in quelle americane) e mai anno d’uscita potrebbe apparire più adatto, proprio a chiusura del Millennio: la rivoluzione della rete era solo all’inizio, i modem viaggiavano per lo più a 56K e i social network non avevano ancora modificato la nostra quotidianità e il nostro modo di percepirla, rendendo assai più problematica la scissione tra reale e immaginario. Eppure, una delle saghe più seminali della recente storia del cinema riusciva con sorprendente lungimiranza a intercettare le inquietudini di un rivolgimento in atto e a prevederne per iperbole le conseguenze.
https://www.doppiozero.com/materiali/da-ventanni-dentro-matrix
https://www.doppiozero.com/materiali/da-ventanni-dentro-matrix
Doppiozero
Da vent’anni dentro Matrix
Sembra incredibile, ma sono venti. Il primo episodio del franchise delle sorelle Wachowski compie vent’anni e li porta splendidamente. Il 7 maggio del 1999 usciva nelle sale italiane Matrix (il 31